Questo è il Lago di Ganna, l’oasi segreta della Lombardia dove l’autunno si specchia nei boschi

Tra boschi e torbiere della Valganna, il Lago di Ganna diventa in autunno un luogo silenzioso e magico da esplorare a piedi

Lago_di_Ganna
ChatGPT ha detto:

Nel cuore della Valganna, a pochi chilometri da Varese, si trova uno dei luoghi più suggestivi e tranquilli della Lombardia: il Lago di Ganna.

Un piccolo lago tra le montagne lombarde

Piccolo, circondato da boschi di faggi, aceri e castagni, questo specchio d’acqua sembra un riflesso sospeso tra terra e cielo. In autunno il paesaggio si accende di colori caldi, e le foglie dorate si specchiano sulla superficie immobile del lago, creando un’atmosfera quasi fiabesca.

Fa parte della Riserva Naturale del Lago di Ganna, un’area protetta che custodisce ambienti di grande valore naturalistico, come torbiere, sorgenti e zone umide dove si sviluppa una ricca biodiversità.

La riserva naturale e la sua storia

La Lombardia è ricca di laghi un po’ nascosti, meno noti dell’iperfrequentato Lago di Como, come ad esempio il Lago di Montorfano o il romantico Lago di Pescegallo, con la sua forma a cuore.
La Riserva Naturale Lago di Ganna, istituita nel 1984, si estende per oltre 300 ettari tra i comuni di Ganna, Ghirla e Induno Olona.
La zona è caratterizzata da un sistema carsico che ha dato origine a laghi, grotte e sorgenti, come quelle che alimentano anche il vicino Lago di Ghirla (nella foto qui sotto).Lago-di-Ghirla
Il territorio è attraversato da torrenti limpidi e ricco di fauna: aironi, germani reali, tritoni e, nei boschi, caprioli e volpi.

Accanto al lago si trova l’antica Badia di San Gemolo, fondata dai monaci benedettini nel XII secolo, uno dei monumenti romanici più belli del Varesotto. Secondo la leggenda, qui trovò rifugio San Gemolo, un giovane pellegrino ucciso dai briganti: la sua tomba è ancora visibile all’interno dell’abbazia.

Leggi Anche

Passeggiate e percorsi nella Valganna

Il sentiero perimetrale del Lago di Ganna è un percorso semplice e pianeggiante di circa 4 km, perfetto per una camminata lenta tra canneti e boschi. In autunno è uno dei tratti più suggestivi del varesotto, con riflessi di rame e silenzio ovattato.
Da qui partono anche altri itinerari che conducono a punti panoramici o al Monte Martica, ideale per chi cerca un’escursione più impegnativa.

Un altro percorso molto bello è quello che collega Ganna e Ghirla: segue un’antica strada immersa nella vegetazione, affiancata da ruscelli e scorci che cambiano colore con le stagioni.

Quando visitare il lago: l’autunno e i colori magici

L’autunno è la stagione perfetta per scoprire il Lago di Ganna. Le temperature miti, la quiete e i colori del foliage rendono la riserva un luogo ideale per passeggiate, fotografia naturalistica e birdwatching.
La zona è accessibile liberamente tutto l’anno, con parcheggi nei pressi della Badia e aree attrezzate per una sosta panoramica.

Foto Di Caulfieldh – Opera propria, CC BY-SA 3.0,  Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...