Ci sono luoghi che non hanno bisogno di essere grandi per essere straordinari. Il Lago di Montorfano, nel cuore della Brianza comasca, è uno di questi. Piccolo, rotondo, raccolto tra boschi di querce e colline moreniche, è il più meridionale dei laghi briantei e una delle aree naturali meglio conservate della zona.
Un lago segreto tra Como e la Brianza
Pochi lo ,conoscono, pochi lo trovano sulle mappe: in autunno diventa un rifugio perfetto: l’acqua scura riflette i colori del foliage, la foschia del mattino disegna atmosfere quasi nordiche, e il silenzio è rotto solo dal volo delle anatre e dal rumore delle foglie.
La riserva naturale: un ecosistema unico
Dal 1984 il lago e i boschi che lo circondano fanno parte della Riserva Naturale Lago di Montorfano, 45 ettari di biodiversità tutelata gestita dal Parco Regionale della Valle del Lambro. Qui si alternano zone umide, boschi di farnia e castagno, prati e piccole radure abitate da ricci, volpi, aironi e germani reali.
Il lago è alimentato solo da sorgenti sotterranee e non ha immissari o emissari: è un piccolo mondo chiuso, fragile e perfettamente equilibrato.
Leggi Anche
- I percorsi del Parco di Monza seguendo la strega Matta Tapina
Novembre che brucia di colori: gli angoli d’Italia dove il foliage dà (ancora) il meglio - In Trentino c’è un lago turchese (con la sua diga) che è perfetto per le passeggiate d’autunno: Fedaia
Camminare attorno al lago
Il modo migliore per scoprire la riserva è camminare. Il percorso ad anello attorno al lago misura poco più di 3 km: un sentiero dolce e accessibile che si snoda tra boschi, canneti e piccoli tratti di spiaggia. In autunno è una tavolozza di colori, con i faggi e le betulle che si specchiano sull’acqua.
Lungo il cammino si incontrano pannelli didattici che raccontano flora e fauna, punti panoramici e piccole aree di sosta perfette per una pausa in silenzio.
I sentieri del Parco della Brughiera e le vie d’acqua
Dal Lago di Montorfano partono anche collegamenti con altri percorsi più ampi del Parco Regionale della Valle del Lambro e del Parco della Brughiera Briantea, che collegano Montorfano a Albese con Cassano, Carimate e Erba.
Tra i più suggestivi:
-
Sentiero del Bosco del Dosso (5 km A/R) – un percorso semplice tra querceti e radure, perfetto in autunno.
-
Collegamento naturalistico con il Lago di Alserio (10 km) – cammino tra campi, cascine e corsi d’acqua.
-
Tratto della Greenway del Lambro, che costeggia il torrente e permette di esplorare l’intera zona pedemontana.
Gli itinerari sono percorribili a piedi o in mountain bike, ideali per chi cerca una giornata lenta e immersiva nella natura.
Il fascino dell’autunno al tramonto
Il momento più magico per visitare il Lago di Montorfano è il tramonto: il sole scende dietro i boschi e il lago diventa uno specchio d’ambra. La temperatura cala, i suoni si ovattano e la riserva sembra sospesa nel tempo.
È l’autunno al suo massimo: quieto, fragile, perfetto.
Chi ama la fotografia troverà qui luci uniche, riflessi dorati e paesaggi che cambiano a ogni passo.
Foto https://www.lagomontorfano.it/
©RIPRODUZIONE RISERVATA





