L’Italia è costellata di città d’arte che in primavera ed estate vengono prese d’assalto dai turisti. Ma in autunno e in inverno tutto cambia: meno folla, ritmi più lenti e atmosfere intime che rendono ancora più speciale la visita. È il momento perfetto per scoprire luoghi di grande bellezza senza stress.
Queste città d’arte rivelano un volto nuovo fuori stagione: meno caotiche, più autentiche, perfette per un weekend di cultura e relax.
Scoprile nella gallery!
Mantova
Circondata dai laghi e ricca di palazzi rinascimentali, in inverno regala scenari suggestivi e mostre d’arte di livello internazionale.
Urbino
Patria di Raffaello, conserva un centro storico rinascimentale straordinario. In autunno le colline circostanti si tingono di colori caldi.
Leggi anche
- 5 percorsi da fare in autunno in Toscana
- I cammini da fare in Italia in autunno
- Queste sono le 7 città meno conosciute d’Italia dichiarate Patrimonio UNESCO
Parma
Città elegante e raffinata, combina tesori artistici come il Battistero con teatri e una tradizione gastronomica d’eccellenza.
Lecce
Il barocco salentino è ancora più affascinante fuori stagione, quando le strade del centro tornano silenziose.
Ferrara
Con il Castello Estense e le mura ciclabili, in autunno e inverno offre una dimensione lenta e raccolta, ideale da vivere in bici o a piedi.
Siracusa
Il cuore barocco di Ortigia è magico d’inverno, quando il sole illumina la pietra chiara e il mare resta protagonista.
Trento
Arte alpina e mercatini natalizi, musei e castelli: una città che unisce cultura e atmosfera invernale unica.
Foto: Pexels, UminDaGuma via Wikimedia Commons, Martin Stiburek, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons, Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons, Bernard Gagnon, CC0 via Wikimedia Commons, Carlo Ferrari via Wikimedia Commons, Massimo Telò, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons, Paolo Mini, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
©RIPRODUZIONE RISERVATA