Marche in autunno: mercatini, borghi e tradizioni natalizie da non perdere

Nelle Marche è in arrivo l'atmosfera natalizia: borghi illuminati, presepi artistici e festival diffusi per vivere una regione autentica e sorprendente.

Corinaldo

Nelle Marche l’inverno diventa un grande festival diffuso fatto di luci, tradizioni e comunità locali. Tra Appennino e Adriatico, la regione si trasforma e propone mercatini, presepi artistici, villaggi tematici e spettacoli itineranti, come racconta il programma ufficiale del Natale 2025.

È il momento ideale per scoprire borghi e città in un periodo in cui l’atmosfera è più raccolta e genuina.

Il Natale nelle Marche è un invito a rallentare

Il Natale nelle Marche non vive di effetti speciali, ma della forza dei luoghi, delle tradizioni e delle comunità. È un modo autentico per riscoprire borghi, città, paesaggi e gastronomia in un periodo dell’anno in cui la regione mostra il suo lato più intimo e accogliente.

Pesaro-Urbino: “Il Natale che non ti aspetti”

Uno dei festival più originali d’Italia coinvolge oltre 20 borghi in un unico itinerario tra luci, mercatini, laboratori e animazioni. È un Natale diffuso che valorizza i centri minori e le loro tradizioni. A Candelara si tiene “Candele a Candelara”: ogni sera, alle 17.30 e alle 18.30, il paese spegne la luce elettrica per illuminarsi solo con migliaia di candele. L’effetto è suggestivo e unico, un salto indietro nel tempo.Candelara

Ancona: la ruota panoramica sul mare

Il capoluogo accoglie i visitatori con la ruota panoramica da 30 metri, attiva da novembre a gennaio, che offre una vista spettacolare sulla città illuminata e sul mare Adriatico. Le principali vie del centro si animano con mercatini artigianali, proposte gastronomiche e intrattenimento per tutte le età .

Macerata: un salotto natalizio all’aperto

Con “Macerata per Natale” il centro storico diventa un elegante salotto all’aperto, con pista di pattinaggio, villaggi di Babbo Natale, mercatini tematici e installazioni luminose. Una proposta pensata soprattutto per famiglie e bambini.

Macerata

Ascoli Piceno: il “Piceno Incantato”

La provincia di Ascoli propone un progetto diffuso che unisce borghi e città in un unico cartellone di presepi viventi, concerti gospel e spettacoli nei centri storici. In città, Piazza Arringo ospita il Villaggio di Natale con casette in legno, pista di pattinaggio e mercatini tradizionali.

Corinaldo: il borgo più amato d’Italia 2025

Il “Grande Natale di Corinaldo” illumina uno dei borghi più affascinanti della regione. Il programma alterna mercatini, spettacoli e attività che culminano con la grande Festa della Befana del 6 gennaio 2026. Un’occasione per vivere tradizioni locali ancora molto vive.

Fermo e Porto San Giorgio: il Natale sul mare

Nel Fermano il Natale prende forma con un calendario di attività che include villaggi tematici, piste di pattinaggio, mercatini e spettacoli per tutta la famiglia. Porto San Giorgio, con la sua atmosfera sul mare, si trasforma in un villaggio natalizio con luci e iniziative dedicate ai più piccoliFermo

Fano: il Presepe di San Marco

Tra i presepi più suggestivi della regione c’è quello di San Marco a Fano, ospitato nelle cantine settecentesche di Palazzo Fabbri. Un allestimento di 350 metri quadrati con circa cinquanta scene e oltre 500 figure meccanizzate realizzate a mano, un unicum nel panorama dei presepi artistici italiani.

Foto Let’s Marche

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...