Il Salento è la punta più estrema della Puglia, il “tacco d’Italia”, un luogo dove il sole splende più forte, il mare è di un colore che non ti aspetti e l’energia è palpabile. Qui, le coste si dividono tra lo Ionio, con le sue spiagge di sabbia bianca e mare turchese che ricordano i Caraibi, e l’Adriatico, più selvaggio e roccioso, con falesie e grotte marine spettacolari.
Nel Salento, il tacco d’Italia, tra spiagge caraibiche e scogliere mozzafiato
Preparati a vivere un’estate indimenticabile, tra feste in spiaggia, esplorazioni subacquee e tramonti mozzafiato, immerso in un paesaggio unico e una cultura vibrante.
1. Gallipoli e la Costa Ionica: I Caraibi del Salento
Gallipoli, la “Città Bella”, è il cuore della costa ionica salentina, un borgo antico fortificato che si protende sul mare. Le sue spiagge, come Baia Verde e Punta della Suina, sono famose per la sabbia bianca finissima e un mare di un turchese abbagliante, che le ha valso il soprannome di “Caraibi del Salento”. Qui l’atmosfera è vivace, con lidi attrezzati e locali che animano il giorno e la notte.
Un paradiso per gli amanti del sole e della movida:
- Bagni di Sole e Relax: Le spiagge sono perfette per lunghe giornate di relax, con tutti i servizi a portata di mano.
- Sport Acquatici: Le acque tranquille sono ideali per SUP, kayak e pedalò, ma anche per noleggiare piccole imbarcazioni.
- Vita Notturna: Gallipoli è famosa per i suoi lidi che si trasformano in discoteche a cielo aperto e per la vivace vita notturna.
- Isola di Sant’Andrea: Vicino a Gallipoli, un’isola selvaggia raggiungibile in barca, ideale per snorkeling e per ammirare il faro.
Come arrivare: Gallipoli è ben collegata con la SS101 e la SS274, con stazione ferroviaria propria.
2. Leuca e l’Incontro dei Due Mari: Paesaggi Unici
Santa Maria di Leuca, la “Finibus Terrae”, è il punto più a sud della Puglia, dove il mare Adriatico e il mare Ionio si incontrano in un abbraccio suggestivo. Qui le coste sono prevalentemente rocciose, con scogliere e grotte marine spettacolari, ma non mancano piccole insenature e spiagge di ciottoli.
Un luogo di mistero e panorami infiniti:
- Gite in Barca alle Grotte: Imperdibili le escursioni in barca che ti porteranno a esplorare le numerose grotte marine, alcune con nomi suggestivi come la Grotta del Diavolo o la Grotta del Drago, sia sul versante adriatico che su quello ionico.
- Faro di Leuca: Salire al Faro per ammirare l’incontro dei due mari e il panorama a perdita d’occhio è un’emozione unica.
- Cicloturismo Costiero: Percorsi panoramici collegano Leuca ai borghi circostanti, ideali per esplorare in bicicletta.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS274, con collegamenti bus dalle città vicine.
3. Otranto e la Costa Adriatica: Borghi Fortificati e Calette Nascoste
Otranto è un gioiello medievale, la città più a est d’Italia, con un imponente Castello Aragonese e un affascinante centro storico. La sua costa adriatica è un mix di spiagge sabbiose (come la spiaggia urbana o i Laghi Alimini) e tratti rocciosi con acque incredibilmente cristalline.
Un mix di storia, cultura e mare incontaminato:
- Laghi Alimini: A pochi chilometri da Otranto, due laghi costieri (uno salmastro e uno d’acqua dolce) separati dal mare da una fitta pineta e dune. Le spiagge qui sono ampie e sabbiose, con lidi attrezzati e la possibilità di praticare windsurf e kitesurf.
- Baia dei Turchi: Una spiaggia incontaminata di sabbia bianca, immersa in una pineta e raggiungibile a piedi, un vero paradiso.
- Grotta della Poesia (Roca Vecchia): Non una grotta vera e propria, ma una piscina naturale scavata nella roccia, famosa per i suoi tuffi spettacolari in acque turchesi.
- Snorkeling e Kayak: Le calette rocciose e le acque trasparenti sono ideali per esplorare i fondali e le insenature.
Come arrivare: Otranto è raggiungibile dalla SS16 e con collegamenti ferroviari (linee locali FSE).
4. Porto Cesareo e la Riserva Marina: Dune, Isola dei Conigli e Fondali Ricchi
Sulla costa ionica, a nord di Gallipoli, Porto Cesareo è famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e il mare dalle sfumature caraibiche, protetto da un’Area Marina Protetta. Qui le acque sono basse e cristalline, perfette per le famiglie e per chi ama esplorare i fondali.
Un’oasi di biodiversità e bellezza:
- Spiaggia di Torre Lapillo e Punta Prosciutto: Distese di sabbia finissima e dune, con un mare incredibilmente turchese e trasparente. Ideali per lunghe passeggiate e relax.
- Isola dei Conigli (Isola Grande): Un’isola vicina raggiungibile a piedi (quando l’acqua è bassa) o in barca, perfetta per un picnic e snorkeling.
- Immersioni e Snorkeling nell’Area Marina Protetta: I fondali sono un tesoro di biodiversità, con posidonia oceanica e una ricca fauna marina.
- Gite in Barca: Numerose escursioni partono per esplorare la costa e le isole vicine.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS101 o dalla SS174.
LEGGI ANCHE
Salento in bici: 6 itinerari bellissimi tra mare e borghi, facili per tutti
Tutte le attività outdoor che puoi fare in Puglia, tra Gargano e Salento
Dal fascino caraibico dello Ionio alla natura selvaggia dell’Adriatico, il Salento è un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Sei pronto a lasciarti conquistare dal “tacco d’Italia”?
©RIPRODUZIONE RISERVATA