Ottobre in Lombardia: le gite più belle tra castagne e foliage

Con l’arrivo di ottobre, la Lombardia si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. L’aria frizzante invita a rimettersi in cammino, mentre i boschi si accendono di mille sfumature di giallo, rosso e arancione. Questo è il momento perfetto per concedersi una gita alla ricerca dei colori del foliage e per raccogliere le prime castagne. Abbiamo selezionato per te 6 percorsi imperdibili, che ti faranno innamorare di questo mese in una delle regioni più belle d’Italia.

1. A piedi – Sentiero delle Castagne, Brianza

    Un percorso ideale per le famiglie e per chi vuole unire una passeggiata rilassante al piacere di raccogliere le castagne. Il Sentiero delle Castagne in Brianza si snoda tra Mondonico (Olgiate Molgora), Campsirago e Colle Brianza tra boschi secolari e regala scorci incantevoli, in un’atmosfera magica tipica dell’autunno.

ottobre in Lombardia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (ad anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie con bambini.
    • Consigli per le castagne: La zona è ricca di castagni, specialmente nella seconda metà di ottobre. Per raccoglierle, è sempre meglio informarsi sulle regole locali.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Lago di Varese

    Pedala lungo le sponde del Lago di Varese, ammirando i colori del foliage che si riflettono sull’acqua. Il percorso, completamente pianeggiante, è una vera oasi di pace, dove potrai goderti la bellezza della natura in sella alla tua bicicletta.

ottobre in Lombardia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 28 km (ad anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini piccoli.
    • Consigli per il foliage: Le sponde del lago offrono uno spettacolo di colori dalla metà di ottobre in poi.

3. A piedi – L’Anello del Sacro Monte di Varese

    Un’escursione che unisce storia, spiritualità e la magia dell’autunno. Il percorso si snoda tra le cappelle barocche del Sacro Monte, in un bosco che a ottobre si accende di colori. La vista che si gode dalla cima spazia su tutta la zona dei laghi.

ottobre in Lombardia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 4 km (anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 200 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie.
    • Consigli per il foliage: Ottobre è il mese migliore per ammirare i colori lungo il viale delle cappelle.

4. A piedi – Le Cascate dell’Acquafraggia, Valchiavenna

    Una gita nel cuore della Valchiavenna, per ammirare le imponenti Cascate dell’Acquafraggia. Il sentiero, che si snoda tra boschi di castagni e faggi, ti regala una vista spettacolare e la possibilità di fare una sosta per raccogliere le castagne lungo il percorso.

ottobre in Lombardia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 3 km (anello)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini piccoli.
    • Consigli per le castagne: La Valchiavenna è una delle zone più note per la raccolta delle castagne in Lombardia. Il periodo migliore è tra la fine di settembre e la metà di ottobre.

5. A piedi – Il Sentiero dei Monti, Val Gerola

    Un percorso per gli amanti della montagna. Il Sentiero dei Monti ti porta a scoprire i colori del foliage in alta quota, con panorami mozzafiato sulle cime della Valtellina. Un’escursione che unisce la fatica del cammino alla bellezza di un paesaggio unico.

ottobre in Lombardia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 10 km (ad anello)
    • Durata: 4 ore
    • Dislivello: 500 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
    • Consigli per il foliage: Le colorazioni più intense si trovano a partire dalla seconda metà di ottobre.

6. In bicicletta – La Ciclabile del Mincio

    Pedala in un’oasi di pace, tra le rive del Mincio e i borghi medievali. La ciclabile ti porta a scoprire un paesaggio unico, con la possibilità di ammirare i colori dell’autunno che si riflettono sull’acqua. Un’esperienza di relax e natura.

<a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fiume_Mincio.jpg">Fede097947</a>, <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0">CC BY-SA 3.0</a>, via Wikimedia Commons

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 40 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: 3-4 ore
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
    • Consigli per il foliage: Le sponde del fiume sono un tripudio di colori, specialmente a partire dalla metà di ottobre.

Se l’argomento ti ha incuriosito, scopri di più su dove trovare le castagne in Lombardia e dintorni:

Credits photo: Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Carloalberto2014, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Pier B., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...