Punta Paradiso, la passeggiata autunnale più panoramica sul Lago Maggiore

Una camminata breve e panoramica sopra la Valtravaglia, tra boschi autunnali e viste spettacolari sul Lago Maggiore

punta-paradiso

Punta Paradiso è uno di quei luoghi che sembrano fatti apposta per essere raggiunti a piedi in autunno. È una balconata naturale affacciata sulla Valcuvia e sul Lago Maggiore, con un colpo d’occhio amplissimo che nelle giornate più limpide arriva fino al Monte Rosa e alle montagne del confine svizzero.

Una meta perfetta per chi cerca una camminata breve, immersa nel silenzio e circondata dai colori del bosco.

Perché andarci in autunno

L’autunno è davvero la stagione ideale per salire a Punta Paradiso. I castagneti lungo il sentiero si accendono di sfumature calde, con quel rumore secco delle foglie sotto gli scarponi che accompagna tutta la camminata. Le temperature sono perfette: fresche, ma non fredde, ideali per salire senza fare troppa fatica.parco-5-vette

Le giornate limpide, tipiche di questa stagione, regalano una vista verso il Lago di Lugano, la Valtravaglia e il profilo del Rosa.
È anche un periodo molto tranquillo: il sentiero è silenzioso, quasi intimo, e spesso si cammina immersi solo nei rumori del bosco. E non manca il piacere di qualche incontro stagionale: castagne e funghi nelle zone dove la raccolta è consentita.

Le passeggiate più belle attorno a Punta Paradiso

Se vuoi allungare la giornata, la zona offre tante piccole varianti:

L’anello di Brissago Monti
Un giro semplice che rientra al parcheggio passando per mulattiere storiche. Durata totale: circa 2 ore.

Verso Monteviasco (per i più allenati)
Una camminata più lunga che porta al celebre borgo senza strade. Sentiero più ripido e impegnativo.parco-5-vette-autunno

Cadero e Alpe Polusa
Percorsi nel bosco molto tranquilli, perfetti in autunno per atmosfere silenziose e colori intensi.

Lago Delio + Punta Paradiso
Una combinazione ideale: prima il lago quasi alpino, poi la salita panoramica.

Il sentiero più semplice: da Brissago Monti

Il percorso più pratico parte da Brissago Valtravaglia, località Monti, dove si parcheggia facilmente. Da qui il sentiero entra subito nel bosco: castagni, muretti a secco, tratti ombreggiati.
La salita è costante ma breve, adatta praticamente a tutti.

  • Dislivello: circa 300 m

  • Durata: 45–60 minuti

  • Difficoltà: facile

  • Segnaletica: chiara

Dopo una mezz’ora la vegetazione si apre e in pochi passi si raggiunge la croce di Punta Paradiso, il punto più panoramico.

Cosa vedere nei dintorni

La zona attorno a Punta Paradiso è ricca di luoghi da scoprire. I laghi della Valganna, Ghirla e Ganna, in autunno diventano scenografici, con i boschi color rame che si specchiano nell’acqua. Poco distante, le Grotte di Cunardo offrono un percorso sotterraneo adatto a chi ama le esplorazioni fuori dall’ordinario.Lago_di_Ganna

A pochi chilometri si trova il Monastero di Ganna, un gioiello romanico immerso nella quiete, mentre verso il confine svizzero si alza il Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO e luogo ricco di storia geologica. Vale una sosta anche nei piccoli borghi di Brinzio e Rasa, con case in pietra, stradine tranquille e un’atmosfera da paese di montagna di altri tempi.

Foto 5vette.it,  Di Caulfieldh – Opera propria, CC BY-SA 3.0,  Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...