Questa costa unica al mondo ha spiagge davvero suggestive

Costa dei Trabocchi

L’Abruzzo, con le sue maestose montagne e i parchi naturali, è un tesoro verde nel cuore dell’Italia. Ma questa regione nasconde anche un litorale adriatico sorprendente, capace di offrire un’esperienza balneare unica e varia. Qui troverai lunghe spiagge di sabbia fine perfette per le famiglie, tratti più selvaggi e incontaminati, e la celebre e suggestiva Costa dei Trabocchi, un paesaggio marino unico al mondo.

Abruzzo: Dalle Spiagge Sabbiosa alla Magia della Costa dei Trabocchi, un Adriatico da Scoprire

Preparati a scoprire un Adriatico autentico, dove il relax sotto il sole si fonde con la natura, la tradizione marinara e un’infinità di opportunità per vivere un’estate indimenticabile, a pochi passi dalle cime appenniniche.

1. Giulianova e Roseto degli Abruzzi: Le Spiagge Amiche delle Famiglie

Nel nord dell’Abruzzo, Giulianova e Roseto degli Abruzzi sono tra le località più rinomate per le vacanze familiari. Offrono lunghe spiagge di sabbia chiara e fine, con fondali che digradano dolcemente, ideali per i bambini. I lungomare sono vivaci, ricchi di stabilimenti balneari attrezzati, hotel e ristoranti.

Un paradiso per il relax e le attività “da spiaggia”:

  • Piste Ciclabili Lungomare: Entrambe le località vantano lunghe piste ciclabili che si estendono per chilometri lungo la costa, perfette per una pedalata rilassante o una corsa vista mare.
  • Giochi e Sport da Spiaggia: Le ampie dimensioni delle spiagge permettono di praticare beach volley, beach tennis e costruire castelli di sabbia in libertà.
  • Parco del Borsacchio (Roseto): Un’area protetta costiera ideale per passeggiate nella natura tra la tipica vegetazione mediterranea.

Come arrivare: Facilmente raggiungibili dall’Autostrada A14 (uscite Giulianova o Roseto degli Abruzzi) e con stazioni ferroviarie ben collegate.

2. Pescara: La Città sul Mare tra Vita Notturna e Sport

Pescara è il cuore pulsante dell’Abruzzo costiero, una città moderna e dinamica che offre un’esperienza balneare vivace. La sua spiaggia è ampia e sabbiosa, ben attrezzata, con stabilimenti balneari che si alternano a tratti liberi. Il lungomare di Pescara è famoso per la sua vivacità, i locali e i ristoranti.

Abruzzo: Dalle Spiagge Sabbiosa alla Magia dei Trabocchi, un Adriatico da Scoprire

Un’ottima scelta per chi cerca divertimento e sport in città:

  • Ponte del Mare: Icona di Pescara, questo ponte ciclo-pedonale offre una vista spettacolare sulla città e sulla costa, ideale per una passeggiata o una corsa.
  • Sport Acquatici: Le condizioni del mare sono favorevoli per la pratica del SUP, del kayak e, in alcune zone, anche del windsurf.
  • Piste Ciclabili Urbane e Costiere: Pescara è molto attenta alla mobilità sostenibile, con una fitta rete di piste ciclabili che collegano la città alla costa.
  • Vita Notturna: Dopo una giornata di mare, Pescara si anima con un’ampia scelta di bar e locali per ogni gusto.

Come arrivare: Pescara è un importante snodo, con l’Autostrada A14 (uscita Pescara Ovest/Est), una stazione ferroviaria principale e un aeroporto internazionale.

3. Ortona e San Vito Chietino: Il Cuore della Costa dei Trabocchi

Scendendo verso sud, il paesaggio cambia e si fa più suggestivo. Siamo nel cuore della Costa dei Trabocchi, un tratto di litorale unico, caratterizzato da queste antiche macchine da pesca in legno che si protendono sul mare. A Ortona e San Vito Chietino, troverai spiagge che variano dalla sabbia ai ciottoli, incorniciate da promontori e panorami mozzafiato.

Un’esperienza immersiva tra tradizione e bellezza naturale:

  • La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Una spettacolare pista ciclabile e pedonale di oltre 40 km, realizzata sul vecchio tracciato ferroviario. Perfetta per esplorare a piedi o in bici, ammirando i trabocchi, le calette e il mare cristallino. Un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’outdoor!
  • Cena sul Trabocco: Molti trabocchi sono stati trasformati in ristoranti, offrendo un’esperienza culinaria unica e suggestiva, con vista diretta sul mare.
  • Calette Nascoste: Tra un trabocco e l’altro, si aprono piccole calette di ciottoli e roccia, spesso meno affollate e ideali per lo snorkeling in acque limpide.
  • Punta Aderci (Vasto): Una riserva naturale protetta, poco più a sud, con spiagge selvagge come la famosa Spiaggia di Punta Penna, raggiungibile a piedi, un vero paradiso per chi ama la natura incontaminata.

Come arrivare: Raggiungibili dalla A14 (uscita Ortona o Lanciano) e con stazioni ferroviarie lungo la costa.

4. Vasto e San Salvo Marina: Il Sud Abruzzese e le Sue Bellezze

All’estremità meridionale della costa abruzzese, Vasto e San Salvo Marina offrono un’atmosfera più rilassata e un fascino autentico. Vasto, con il suo centro storico medievale affacciato sul mare, vanta diverse spiagge, dalla sabbiosa e ampia Vasto Marina alla più suggestiva Punta Penna nella riserva di Punta Aderci. San Salvo Marina è una località accogliente, ideale per le famiglie.

Abruzzo: Dalle Spiagge Sabbiosa alla Magia dei Trabocchi, un Adriatico da Scoprire

Un’ottima scelta per chi cerca tranquillità e panorami:

  • Centro Storico di Vasto: Esplora il centro storico con il Castello Caldoresco e la Loggia Amblingh, che offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo.
  • Riserva Naturale di Punta Aderci: Perfetta per passeggiate ed escursioni nella natura selvaggia, con spiagge incontaminate e un mare cristallino.
  • Beach Volley e Pedalò: Le spiagge ampie sono ideali per i classici divertimenti balneari.

Come arrivare: Facilmente raggiungibili dall’Autostrada A14 (uscita Vasto Nord/Sud o San Salvo) e con stazioni ferroviarie.

LEGGI ANCHE

Lupi, orsi, camosci: le escursioni magiche a vedere gli animali nel Parco Nazionale d’Abruzzo

I 5 itinerari in bici più d’Abruzzo, tra mare, parchi e borghi

Lo spettacolare cammino di Celestino, nel Parco della Majella

Dalle ampie spiagge del nord alle suggestive strutture dei trabocchi, l’Abruzzo ti invita a scoprire un Adriatico autentico e sorprendente. Quale di queste perle della costa abruzzese ti chiamerà per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...