Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Il Lazio, cuore dell’Italia e culla di una storia millenaria, offre molto più delle sue straordinarie vestigia romane. La sua costa, infatti, è un tesoro di spiagge sorprendentemente varie, capaci di soddisfare ogni desiderio estivo: dalle lunghe distese di sabbia perfette per le famiglie, alle scogliere impervie per gli avventurieri, fino alle isole baciate da un mare cristallino.

Le Spiagge del Lazio tra storia, natura e mare cristallino vicino a Roma

Preparati a scoprire un litorale versatile e affascinante, dove il relax si fonde con la storia, la natura incontaminata e un’infinità di opportunità per vivere un’estate indimenticabile a pochi passi dalla Capitale.

1. Sabaudia e il Parco Nazionale del Circeo: Dune, Laghi e Natura

Sabaudia è celebre per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, affiancata da dune selvagge e pinete, e bagnata da un mare spesso premiato con la Bandiera Blu. Qui l’atmosfera è elegante ma discreta, con un perfetto equilibrio tra stabilimenti ben curati e ampi tratti di spiaggia libera. Tutto intorno, il Parco Nazionale del Circeo aggiunge un tocco di natura incontaminata, con i suoi laghi costieri e il Promontorio del Circeo che si erge maestoso.

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Un paradiso per chi ama la natura e le attività all’aria aperta:

  • Windsurf e Kitesurf: Le condizioni di vento sui laghi costieri (come il Lago di Paola) e sul mare aperto rendono Sabaudia un punto di riferimento per questi sport acquatici.
  • Passeggiate e Bici nel Parco: Numerosi sentieri si snodano all’interno del Parco Nazionale del Circeo, ideali per trekking e percorsi in bicicletta tra la macchia mediterranea e la foresta planiziale.
  • Canottaggio e Kayak sui Laghi: I laghi di Sabaudia offrono un ambiente ideale per la pratica del canottaggio e del kayak, con scuole e noleggi attrezzature.
  • Trekking al Faro di San Felice Circeo: Un percorso suggestivo sul promontorio per ammirare panorami mozzafiato e scoprire la leggenda della Maga Circe.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla Pontina (SS148) o in treno fino a Priverno-Fossanova e poi autobus.

2. Sperlonga: Il Borgo Bianco e il Mare delle Grotte

Sperlonga è un borgo incantevole, arroccato su uno sperone di roccia, con le sue casette bianche che si affacciano su un mare turchese. Le spiagge, di sabbia chiara, sono incorniciate da suggestive grotte e calette. È un luogo che unisce bellezza paesaggistica, storia e un’atmosfera rilassata e romantica.

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Un gioiello per chi cerca fascino e scoperta:

  • Spiaggia di Ponente e Levante: Offrono tratti attrezzati e zone libere, con la possibilità di noleggiare pedalò o canoe.
  • Grotte di Tiberio: Vicino alla spiaggia, l’area archeologica della Villa di Tiberio con le sue imponenti grotte è un’immersione nella storia romana.
  • Gite in Barca alle Grotte Marine: Escursioni in barca permettono di esplorare le numerose grotte e insenature lungo la costa, molte delle quali accessibili solo via mare.
  • Snorkeling: Le acque trasparenti e la presenza di scogli offrono buone opportunità per lo snorkeling.

Come arrivare: Facilmente raggiungibile in auto dalla Via Appia o in treno fino a Fondi-Sperlonga e poi autobus.

3. Gaeta e Serapo: Fortezze, Calette e Acqua Cristallina

Gaeta è una città ricca di storia, dominata dal suo imponente Castello Angioino-Aragonese e dal Monte Orlando. La sua spiaggia principale, Serapo, è una lunga mezzaluna di sabbia dorata e finissima, molto popolare e ben attrezzata. Ma Gaeta nasconde anche piccole e suggestive calette rocciose, come l’Arenauta o la Fontania, raggiungibili a piedi o via mare, con un mare di un blu intenso e cristallino.

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Un connubio perfetto tra storia, mare e natura:

  • Trekking sul Monte Orlando: Il Parco Naturale di Monte Orlando offre sentieri panoramici che conducono al Santuario della Montagna Spaccata e al Mausoleo di Lucio Munazio Planco, con viste mozzafiato sul Golfo.
  • Cala Nave (Spiaggia dell’Arenauta): Accessibile tramite una lunga scalinata, è una spiaggia selvaggia e molto amata, perfetta per un tuffo rigenerante lontano dalla folla.
  • Immersioni Subacquee: I fondali di Gaeta sono ricchi di relitti e biodiversità, un paradiso per gli amanti delle immersioni.
  • Gite in Kayak: Noleggia un kayak per esplorare le insenature e le grotte lungo la costa rocciosa di Gaeta.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla Via Flacca o in treno fino a Formia e poi autobus.

4. Circeo e il Parco Nazionale: Oltre le Spiagge

Il Promontorio del Circeo, oltre a Sabaudia, offre una costa più rocciosa e selvaggia, con piccole calette e un mare profondissimo. La Grotta della Maga Circe è una delle tante meraviglie naturali e leggendarie di questa zona.

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Perfetto per gli amanti dell’esplorazione:

  • Escursioni alle Grotte Marine: Numerose grotte, come la Grotta Azzurra o la Grotta delle Capre, possono essere esplorate via mare con escursioni organizzate.
  • Trekking al Faro di San Felice Circeo: Per godere di panorami indimenticabili sul promontorio e sulle Isole Pontine.
  • Snorkeling e Immersioni: Le acque trasparenti e i fondali rocciosi sono ideali per queste attività.

Come arrivare: In auto, seguendo le indicazioni per San Felice Circeo.

5. Isole Pontine: Ponza, Palmarola e Ventotene, Paradisi Blu

Le Isole Pontine sono vere e proprie perle del Mediterraneo, un arcipelago vulcanico che incanta con le sue scogliere a picco, le grotte marine e un mare dalle sfumature di blu e verde smeraldo. Ponza è la più grande e vivace, Palmarola la più selvaggia e incontaminata, e Ventotene un’oasi di pace e storia.

Queste spiagge si trovano tra natura, storia e un mare cristallino

Un’esperienza indimenticabile per chi ama il mare più autentico:

  • Ponza: Le sue calette, come Cala Feola (con le piscine naturali) e Chiaia di Luna (raggiungibile via galleria, spesso chiusa per sicurezza, ma ammirabile via mare), e il famoso Grotte di Pilato, sono un must. Perfetta per giri in barca, snorkeling ed escursioni subacquee.
  • Palmarola: Considerata una delle isole più belle del mondo per la sua natura selvaggia e il mare cristallino. È un’oasi protetta, raggiungibile con escursioni giornaliere da Ponza. Ideale per snorkeling e bagni in acque incontaminate.
  • Ventotene: Un’isola più tranquilla e autentica, con il suo affascinante porto romano scavato nella roccia. Ideale per chi cerca pace, immersioni (anche archeologiche) e passeggiate nel centro storico.
  • Gite in Barca e Noleggio Gommoni: Il modo migliore per esplorare le calette nascoste, le grotte e le piscine naturali di queste isole.

Come arrivare: Traghetti e aliscafi partono da Formia, Anzio, Terracina (per Ponza e Ventotene) e da San Felice Circeo (per Ponza). Palmarola è raggiungibile con escursioni da Ponza.

LEGGI ANCHE

Girare il Lazio in bici su questi percorsi è una grande idea questa estate

Queste sono le più belle gite in bici fuori Roma che stavi cercando

Dal relax più assoluto all’avventura più adrenalinica, le spiagge del Lazio e delle sue isole ti aspettano per un’estate ricca di emozioni e scoperte. Quale di queste perle costiere ti chiamerà per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...