Settembre in Campania: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

La Campania, con il suo clima ancora estivo e i suoi paesaggi che uniscono mare e montagna, è la meta perfetta per le gite di settembre. Dalle coste rocciose ai parchi naturali dell’entroterra, la regione offre una varietà di percorsi ideali per gli amanti dell’outdoor.

Settembre in Campania: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Abbiamo selezionato 6 esperienze imperdibili, che ti faranno scoprire un lato meno conosciuto e più autentico di questa terra.

1. A piedi – Il Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana

    Cammina su uno dei sentieri più celebri d’Italia, sospeso tra il cielo e il mare. Il Sentiero degli Dei ti regala scorci mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, tra boschi di lecci e terrazzamenti di limoni. Un’esperienza indimenticabile, che unisce la fatica del cammino alla bellezza di un paesaggio unico al mondo.

Settembre in Campania

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 8 km (andata e ritorno)
    • Durata: 3-4 ore
    • Dislivello: 200 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un minimo di allenamento, famiglie con ragazzi.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Cilento

    Pedala in un’oasi di pace, tra le colline del Cilento, patrimonio dell’UNESCO. La ciclabile ti porta alla scoperta di borghi antichi, uliveti secolari e campi di grano, in un percorso che ti farà sentire in sintonia con la natura.

Settembre in Campania

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 50 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

3. A piedi – Le Cascate del Salto del Lupo, Sannio

    Un’escursione incantevole che ti porta a scoprire una serie di cascate e pozze naturali. Il sentiero si snoda tra boschi e ruscelli, in un ambiente quasi fatato, perfetto per una giornata di relax e di contatto con la natura.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 6 km (anello)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

4. In bicicletta – L’Anello del Vesuvio

    Un percorso per gli amanti dell’avventura. L’anello del Vesuvio ti porta a pedalare su un vulcano attivo, tra boschi e campi di lava. L’esperienza ti regalerà panorami mozzafiato, che spaziano dal Golfo di Napoli alle isole.

Settembre in Campania

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
    • Lunghezza: 20 km (ad anello)
    • Durata: 3-4 ore
    • Dislivello: 600 m
    • Difficoltà: Difficile
    • Adatta a: Ciclisti esperti con un buon allenamento.

5. A piedi – Il Sentiero delle Ferriere, Amalfi

    Un’escursione che ti porta a scoprire un’oasi di pace nel cuore della Costiera Amalfitana. Il sentiero si snoda in una riserva naturale, tra corsi d’acqua, cascate e antiche ferriere. Un’esperienza che unisce storia e natura in un ambiente unico.

Settembre in Campania

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 8 km (andata e ritorno)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 250 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

6. In bicicletta – La Ciclabile della Baia di Napoli

    Pedala in riva al mare, con la vista del Vesuvio e delle isole che ti accompagna. La ciclabile della Baia di Napoli ti offre un percorso pianeggiante e panoramico, perfetto per goderti un pomeriggio di relax in sella.

Settembre in Campania

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 15 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie.

LEGGI ANCHE

Tra mare, storia e Parco Nazionale, queste spiagge della Campania sono il suo cuore selvaggio

Conosci Laghi Nabi, l’oasi di rigenerazione del litorale Domizio?

Castagne in Campania: dove trovare e raccogliere le più buone

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...