Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Settembre è il mese perfetto per scoprire la Liguria, quando il clima è mite e la natura si riaccende di colori. La regione, stretta tra mare e montagna, offre un’infinita varietà di percorsi, da quelli costieri con viste mozzafiato a quelli immersi nei boschi dell’entroterra.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Abbiamo selezionato per te 6 gite imperdibili, che uniscono il piacere del cammino o della pedalata alla bellezza di un territorio unico.

1. A piedi – Il Sentiero dei Pescatori, Cinque Terre

    Cammina su uno dei sentieri più famosi al mondo, sospeso tra il blu del mare e il verde dei vigneti. Il Sentiero dei Pescatori, che collega Riomaggiore a Manarola, ti regala scorci indimenticabili sui borghi a picco sul mare. Un’esperienza che unisce il trekking al fascino di un paesaggio Patrimonio dell’UNESCO.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 1 km (tratto a pagamento)
    • Durata: 30 minuti
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per un primo approccio alle Cinque Terre.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Ponente Ligure

    Pedala in riva al mare, lungo il tracciato di una vecchia ferrovia. La ciclabile del Ponente Ligure, tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti, è un percorso pianeggiante e panoramico, con gallerie illuminate e viste spettacolari sul mare.

Ciclovia Parco Costiero Riviera dei Fiori

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 24 km
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie con bambini.

3. A piedi – L’Anello di Portofino

    Un’escursione che ti porta a scoprire il lato selvaggio e nascosto del promontorio di Portofino. Il sentiero si snoda tra uliveti e macchia mediterranea, con viste mozzafiato sulla baia e sulla celebre Abbazia di San Fruttuoso.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 10 km (anello)
    • Durata: 4 ore
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.

4. In bicicletta – La Ciclabile della Val Nervia

    Pedala in un’oasi di pace, tra borghi medievali e uliveti secolari. La ciclabile della Val Nervia ti porta a scoprire un entroterra ligure autentico e poco conosciuto, con la possibilità di visitare il suggestivo borgo di Dolceacqua.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 12 km (andata e ritorno)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

5. A piedi – Alta Via dei Monti Liguri (tratto)

    Un’esperienza per gli amanti del trekking. Percorri un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri, un sentiero che si snoda sulle creste dell’Appennino e ti regala panorami mozzafiato, che spaziano dal mare alle Alpi.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: Varia a seconda del tratto
    • Durata: Varia
    • Dislivello: Varia
    • Difficoltà: Difficile
    • Adatta a: Escursionisti esperti con un buon allenamento.

6. In bicicletta – La Ciclabile dell’Arroscia

    Un percorso per gli amanti della mountain bike, che si snoda lungo il fiume Arroscia. Tra boschi e campi, potrai pedalare in un ambiente selvaggio e incontaminato, lontano dalla folla e immerso nella natura.

Settembre in Liguria: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
    • Lunghezza: 20 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 300 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

VUOI ALTRE IDEE PER GITE, ESCURSIONI E PERCORSI IN LIGURIA? CLICCA QUI E SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI SU QUESTA REGIONE

Credits photo
Pampuco, CC BY-SA 4.0 / BelPatty86, CC BY-SA 4.0, / Pampuco, CC BY-SA 4.0

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...