Settembre in Piemonte: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Settembre in Piemonte: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Il Piemonte, terra di montagne imponenti e dolci colline, si veste di colori caldi a settembre, offrendo lo scenario perfetto per esplorazioni a piedi e in bicicletta. È il momento ideale per scoprire laghi nascosti, percorsi storici e panorami mozzafiato, lontani dalla calura estiva.

Settembre in Piemonte: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Abbiamo selezionato per te 6 esperienze imperdibili, che ti faranno innamorare di questa regione, tra escursioni in alta quota e pedalate panoramiche.

1. A piedi – Giro del Lago di Mergozzo

Un’escursione tranquilla e rilassante, perfetta per staccare la spina. Il sentiero che costeggia il Lago di Mergozzo ti porta a scoprire un angolo di paradiso, tra acque cristalline e borghi antichi. Una passeggiata facile che regala pace e serenità.

Settembre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 6 km (ad anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini e passeggini.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Roero

Pedala tra i profili morbidi delle colline del Roero, Patrimonio UNESCO, tra vigneti e castelli. La ciclabile ti porta alla scoperta di un paesaggio unico, con la possibilità di fermarti in cantine e agriturismi per assaporare i prodotti locali. Un’esperienza che unisce sport e gusto.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 40 km (si possono percorrere tratti più brevi)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un minimo di allenamento.

3. A piedi – Sentiero dei Nidi di Rondine, Val di Susa

Un percorso che ti immerge nella storia e nella natura, seguendo l’antica via che univa le borgate alpine. Il Sentiero dei Nidi di Rondine è una camminata panoramica con viste spettacolari sulle vette e sui forti che dominano la Val di Susa.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 7 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 250 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

4. In bicicletta – Ciclovia Vento (tratto piemontese)

Lasciati trasportare dalla corrente e pedala lungo il fiume Po. Il tratto piemontese della Ciclovia Vento offre un percorso prevalentemente pianeggiante e immerso nella natura, perfetto per chi vuole pedalare in tranquillità, lontano dal traffico.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 100 km (si può percorrere per tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

5. A piedi – Le Rocche del Malanotte, Alta Langa

Scopri un paesaggio quasi dimenticato, fatto di boschi antichi e rocche scavate nel tempo. Il sentiero si snoda tra i vigneti e i noccioleti dell’Alta Langa, in un ambiente selvaggio e affascinante.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 12 km
    • Durata: 4-5 ore
    • Dislivello: 500 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti esperti con un buon allenamento.

6. In bicicletta – L’Anello del Parco Orsiera Rocciavrè

Un percorso per gli amanti della mountain bike, che si snoda all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Tra boschi di conifere e prati aperti, potrai pedalare in un ambiente incontaminato, con la possibilità di avvistare la fauna locale.

Settembre in Piemonte: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
    • Lunghezza: 25 km (ad anello)
    • Durata: 3-4 ore
    • Dislivello: 800 m
    • Difficoltà: Difficile
    • Adatta a: Ciclisti esperti.

LEGGI ANCHE

Queste sono le più belle gite in bici in Piemonte da fare con il bel tempo

Queste attività per famiglie all’aria aperta in Piemonte sono davvero divertenti

Il Piemonte è il paradiso della vanlife e questi sono gli 8 percorsi più belli da fare in camper

Credits photo

Guilhem Vellut from Annecy, France, CC BY 2.0 / Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 / Elio Pallard, CC BY-SA 4.0

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...