Settembre in Puglia: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

La Puglia, con il suo clima mite, è perfetta da esplorare a settembre, quando il sole è meno intenso e i colori della natura sono più vividi. Dalle Murge selvagge alle coste sabbiose, la regione offre una varietà di paesaggi ideale per gli amanti dell’outdoor.

Settembre in Puglia: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Abbiamo selezionato 6 percorsi, che ti porteranno a scoprire il lato meno conosciuto e più autentico della Puglia, tra sentieri storici e ciclabili panoramiche.

1. A piedi – Le Grotte di Castellana e la Gravina

    Un’escursione che ti porta nel cuore della terra. Il sentiero si snoda nella “Gravina”, un’antica gola scavata dall’acqua, per poi condurti alla scoperta del complesso carsico delle Grotte di Castellana. Un percorso che unisce il trekking all’esplorazione di un mondo sotterraneo e affascinante.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (anello)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.

2. In bicicletta – La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

    Pedala in un’oasi di pace, seguendo il tracciato di uno degli acquedotti più importanti d’Europa. La ciclovia ti porta a scoprire l’entroterra pugliese, tra uliveti secolari e campi di grano, in un percorso completamente pianeggiante e immerso nella natura.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 25 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

3. A piedi – I Calanchi e le Murge Materane

    Un paesaggio quasi lunare, fatto di calanchi e masserie fortificate. Un’escursione che ti porta a scoprire il Parco della Murgia Materana, in un’atmosfera selvaggia e incontaminata, con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 10 km (anello)
    • Durata: 4 ore
    • Dislivello: 250 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.

4. In bicicletta – La Ciclabile del Salento

    Pedala lungo la costa del Salento, tra spiagge sabbiose e scogliere a picco sul mare. La ciclabile ti porta a scoprire borghi antichi, torri di avvistamento e uliveti secolari, in un mix di fatica e bellezza.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 50 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

5. A piedi – La Riserva Naturale di Torre Guaceto

Un’escursione in un’oasi di pace, tra dune, macchia mediterranea e una fitta pineta. Il sentiero ti porta a scoprire la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso per gli amanti del birdwatching e della natura.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 10 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.

6. In bicicletta – La Ciclabile del Gargano

Un percorso per gli amanti della mountain bike, che si snoda all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Tra boschi di faggi e pini, potrai pedalare in un ambiente incontaminato, con la possibilità di raggiungere spiagge e calette nascoste.

Settembre in Puglia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
    • Lunghezza: 40 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 500 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

LEGGI ANCHE

Questi sono gli itinerari più belli per una gita in bici in Puglia

Queste sono le escursioni più belle da fare in Puglia in Primavera e Autunno

Escursioni nel Gargano a piedi e in bicicletta, tra cielo e boschi

Credits photo: The original uploader was Istvánka at Hungarian Wikipedia., CC BY-SA 3.0 / Superchilum, CC BY-SA 4.0 / Carovale3, CC BY-SA 4.0

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...