Settembre in Toscana: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

La Toscana non è solo arte e città d’arte, ma anche una terra di natura selvaggia e paesaggi unici, perfetti da esplorare a settembre. Con le temperature che si fanno più miti, è il momento ideale per avventurarsi tra colline sinuose, boschi secolari e percorsi storici.

Settembre in Toscana: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Che tu sia un amante del trekking o preferisca la bicicletta, abbiamo selezionato per te 6 gite da non perdere per vivere la Toscana in un modo diverso.

1. A piedi – Le Balze del Valdarno

Un paesaggio quasi lunare, fatto di pinnacoli di terra e argilla che sembrano scolpiti dal vento. Questo percorso ti porta a scoprire le Balze, formazioni geologiche uniche, immerse nella campagna toscana. Una camminata spettacolare che sembra un viaggio in un altro mondo.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 8 km (anello)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 250 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento, famiglie con ragazzi.

2. In bicicletta – L’Eroica, il percorso permanente

Mettiti alla prova su uno dei percorsi ciclistici più iconici al mondo. L’Eroica ti porta a pedalare sulle famose strade bianche delle Crete Senesi. Se non ti senti pronto per l’intero percorso, puoi fare un tratto per assaporare la vera essenza del ciclismo d’altri tempi.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta (strada sterrata)
    • Lunghezza: 209 km (vari tratti disponibili)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: Varia
    • Difficoltà: Difficile (a seconda del tratto)
    • Adatta a: Ciclisti esperti, amanti del gravel e delle sfide.

3. A piedi – Le Vie Cave di Sovana

Un’escursione che unisce storia e mistero. Cammina lungo le Vie Cave, sentieri scavati nel tufo dagli Etruschi, che collegano i borghi di Sovana, Pitigliano e Sorano. Un’esperienza unica e suggestiva, immersa nella natura della Maremma.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (anello)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

4. In bicicletta – L’Anello del Chianti

Pedala tra i vigneti e gli uliveti del Chianti, scoprendo le colline e i borghi medievali che hanno reso celebre questa terra in tutto il mondo. Un’esperienza sensoriale che unisce panorami mozzafiato, profumi di mosto e il piacere di una pedalata tranquilla.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 20 km (si può ampliare)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 300 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

5. A piedi – Il Sentiero delle Cascate, Casentino

Scopri un lato selvaggio e nascosto della Toscana. Questo sentiero ti porta a esplorare il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra corsi d’acqua, pozze naturali e cascate nascoste. Un’escursione perfetta per chi cerca pace e fresco.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 10 km (andata e ritorno)
    • Durata: 4 ore
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di esperienza.

6. In bicicletta – La Ciclabile Puccini

Pedala tra i luoghi che hanno ispirato il grande compositore Giacomo Puccini. Questa ciclabile costeggia il Lago di Massaciuccoli e attraversa la Riserva Naturale, offrendoti un percorso pianeggiante e panoramico, lontano dal traffico.

Settembre in Toscana

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 15 km (andata e ritorno)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

LEGGI ANCHE

Queste spiagge selvagge della Toscana sono quello che stai cercando per andare al mare

Sono questi gli itinerari da fare in bici in Toscana, tra mare, arte e natura

Castagne in Toscana, dove trovarle e raccoglierle

Credits photo

MASSIMO CIVITELLI, CC0, via Wikimedia Commons
teledelacourse, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Sidvics, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Alberosardo, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...