Incastonata tra le magnifiche Alpi Giulie e immersa in una natura incontaminata, Tarvisio si presenta in autunno come la meta ideale per chi ama viaggiare fuori stagione, ma soprattutto per chi vuole ammirare i colori del foliage. Laghi alpini e vallate silenziose diventano una suggestiva cornice dello scorrere delle stagioni, quando le foglie cambiano tonalità regalando panorami indimenticabili.
Un’esperienza di slow tourism indimenticabile.
I sentieri del foliage a Tarvisio
Il cuore di questo spettacolo è la Foresta Millenaria di Tarvisio. Con i suoi 24.000 ettari di comprensorio alpino, di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi, questa preziosa area naturalistica si estende fino al confine con Austria e Slovenia. È proprio durante la breve finestra temporale tra settembre e novembre che i boschi di faggi e abeti rossi si accendono dei colori caldi dell’autunno, trasformando il paesaggio.
Per godersell, ci sono numerosi percorsi adatti a grandi e piccini.
Laghi di Fusine
I Laghi di Fusine, Inferiore e Superiore, offrono una passeggiata facile e adatta a tutti. Il giro ad anello, della durata di poco più di un’ora, si snoda nei boschi attorno agli specchi d’acqua cristallini. Per chi cerca un’immersione totale nei colori autunnali, si può optare per il percorso che parte da Aclete, facilmente praticabile sia a piedi che in bicicletta.
Leggi anche
- L’autunno in Val di Fiemme, fra cervi e passeggiate
- I parchi dove vedere gli animali di montagna
- Dove andare a sentire il bramito del cervo sulle Alpi
Orrido dello Slizza
Chi ama i sentieri più particolari può scegliere l’Orrido dello Slizza. È una gola attraversata da passerelle e gallerie naturali, avvolta dalla vegetazione che in autunno regala atmosfere quasi fiabesche.
Val Bartolo: Tra Malghe e Viste Panoramiche
La Val Bartolo è un percorso che attraversa malghe e pascoli alpini, con una salita più lunga e panorami aperti sulle montagne, ideale per chi cerca itinerari più impegnativi.
“Naturalmente Tarvisio”: Il Sentiero Cittadino
Per chi ama la città e vuole scoprire la tipicità della montagna senza allontanarsi troppo, si può visitare il Parco Cervi a Tarvisio. Il sentiero didattico ‘Naturalmente Tarvisio’ si snoda dal Parco Cervi fino a Tarvisio Centrale, ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire la storia e le caratteristiche naturalistiche della destinazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA