Tra Varese e Milano scorre una valle che in autunno diventa un piccolo paradiso per chi ama pedalare immerso nella natura: la Valle Olona. Seguendo il corso del fiume che nasce a Capo Lago (in Canton Ticino) e si snoda fino alla pianura lombarda, si attraversa un mosaico di boschi, borghi antichi e testimonianze di archeologia industriale che raccontano la storia più autentica della Lombardia.
Dove si trova e come arrivarci
La Valle Olona si trova tra la provincia di Varese e l’Alto Milanese. È facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A8 (uscita Gazzada o Busto Arsizio) o in treno con la Ferrovia delle Nord, scendendo alle stazioni di Castellanza, Gorla o Tradate.
Da qui si può imboccare la ciclopedonale della Valle Olona, un percorso di circa 30 km che collega Castellanza a Castiglione Olona e prosegue verso il Parco Pineta di Tradate, con tratti pianeggianti ideali per tutte le età.
Perché andarci in autunno
L’autunno è il momento migliore per scoprire la Valle Olona: i larici e i castagni si tingono di giallo e arancio, i profumi del bosco si fanno intensi e il ritmo lento delle giornate invita a un turismo sostenibile.
Le temperature miti permettono di pedalare o camminare lungo la ciclabile senza fatica, fermandosi tra mulini dismessi, ponticelli in pietra e paesaggi che alternano natura e memoria industriale. È anche la stagione delle feste del foliage e delle castagne, che animano i borghi con musica, mercatini e prodotti locali.
Leggi Anche
- Le Gole di Samaria: il trekking più bello e impegnativo di Creta
- I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia, da visitare a piedi o in bici
- L’autunno in Catalogna è una vera sorpresa, i percorsi fra mare, montagna e enogastronomia
L’escursione del 19 ottobre: dal Monastero di Torba a Tradate
Il prossimo appuntamento del programma “L’Olona in bicicletta. Tante storie, senza fretta”, promosso dal Parco Pineta con Archeologistics, sarà domenica 19 ottobre.
Partenza alle 14.30 dal Monastero di Torba, sito UNESCO del FAI, per pedalare verso Tradate e la Festa delle Castagne al Centro Didattico Scientifico. Un percorso facile e panoramico, adatto a tutti, tra chiese affrescate e strade di campagna.
Chi non ha una bici può noleggiare un’e-bike al punto di partenza: un modo perfetto per vivere l’autunno in Valle Olona, lentamente, seguendo il ritmo dell’acqua e delle stagioni.
Info: https://www.archeologistics.it/
foto Di GuroneseDoc – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=141898021
©RIPRODUZIONE RISERVATA