La strada statale 301 del Foscagno, tra Livigno e la frazione di Trepalle, in Alta Valtellina, può essere un ottimo punto di partenza per le escursioni dal Passo d’Eira fino a Crap de la Parè a quota 2393 metri. Si tratta di una passeggiata facile con un dislivello di circa 190 metri e un tempo di percorrenza intorno ai 45 minuti.
>>Leggi anche: Trekking in Alta Valtellina: il sentiero da Trepalle alla Val Viola e le baite dove mangiare
Verso la grande croce
A Passo d’Eira c’è un ampio parcheggio dove lasciare l’auto e da lì si comincia a salire prendendo il sentiero n134. La prima parte del percorso presenta una pendenza abbastanza accentuata, ma superato questo primo tratto il resto è abbastanza in piano. Si sale verso nord costeggiando il crinale del monte Crapena fino ad arrivare alla grande croce di legno che di notte viene illuminata e che segna la stazione d’arrivo della via Crucis che parte da fondovalle in località Pemont.
>>Leggi anche: In bici in Valtellina, da Tirano a Teglio
Panorama suggestivo
Crap de la Parè è uno splendido poggio panoramico. A sud ovest si vede Livigno che occupa tutta l’omonima valle. A ovest la Val Federia con il Monte Cassana. A nord le selvagge Val Saliente e Val Cantone e il grande Lago del Gallo, più comunemente conosciuto con il nome Lago di Livigno e che segna il confine tra l’Italia e la Svizzera. Proseguendo con lo sguardo in senso orario si vedono a est l’inizio della Valle Alpisella, dal quale si staglia il Monte Pettini , a seguire la la Val Pila che confluisce nella conca di Trepalle e la Vallaccia alla cui destra si distinguono gli impianti di risalita del Mottolino.
>>Leggi anche: Dove fare sleddog in Valtellina
Il gigante del cielo
Se si è fortunati è possibile ammirare il volo di un elegante gigante del cielo, il gipeto. Si tratta di uno dei più grandi uccelli europei con un’apertura alare di quasi tre metri e un peso che può arrivare fino ai 7 chilogrammi. E’ un grande avvoltoio, infatti è anche detto ‘l’avvoltoio degli agnelli’, e quindi si nutre di animali morti, preferendo ossa, tendini e midollo. Famoso per ridurre in frantumi, gettandole sulle rocce, le ossa anche quelle più resistenti.
Per un soggiorno
Se si vuole programmare un week end da queste parti per sciare o per fare escursioni, l’Hotel Sciatori a Passo d’Eira è sicuramente una soluzione strategica per raggiungere velocemente le piste da sci, così come la più “movimentata” Livigno o, in alternativa, programmare un’escursione come questa.
Si ringraziano per la collaborazione Antonella Marconi e Rino Ghiretti
[photo credits: rino ghiretti]
©RIPRODUZIONE RISERVATA