Valle d’Aosta, le escursioni da fare a settembre a piedi e in bici

valle-daosta-le-escursioni-da-fare-a-settembre-e-gli-eventi-da-seguire

L’estate in Valle d’Aosta continua con le escursioni da fare a settembre, per gli appassionati di trail, di bici, di passeggiate, trekking, e anche di eventi enogastronomici.

Valle d’Aosta, le escursioni da fare a settembre

La regione più piccola d’Italia non smette di sorprendere, anche a settembre, regalando esperienze uniche sia ai vacanzieri tardivi, sia a chi vuole godersi dei bei weekend di fine estate. E se le piccole cose non sono mai piccole, la sua ricchezza seducente la rende la meta ideale per godere della coda della bella stagione in quota, circondati da emozioni autentiche, dove la natura incontra il divertimento e l’avventura, con un ricco calendario di attività fra cultura, musica, sport ed enogastronomia.

<p “>Non solo sport per i più adrenalinici, la Valle d’Aosta è la destinazione ideale per chi ama la natura e i paesaggi mozzafiato, godendo di tante attività en plein air per tutta la famiglia, immersi nel verde, zaino in spalla, fra trekking, biking e arrampicate. Occasioni anche per conoscere storia e cultura tra antichi borghi e imponenti castelli.valle-aosta-eventi-settembre

Fra gli itinerari trekking, per un’esperienza all’insegna dello slow tourism, il Cammino Balteo – itinerario ideale in questo periodo dell’anno – sposa al meglio il connubio tra escursionismo e cultura, alla scoperta delle località a media e bassa quota della Valle d’Aosta. Il circuito ad anello attraversa 23 tappe e oltre 40 comuni, per più di 350 km di circuito da Pont-Saint-Martin a La Salle, in un viaggio senza tempo, che incontra sul suo percorso aree ricche di storia, arte e tradizioni, lungo sentieri che attraversano piccoli villaggi, ponti, cappelle, chiese, santuari, torri e castelli. Un’esperienza per tutti, che rappresenta anche un viaggio tra i prodotti enogastronomici regionali: dai vini ai formaggi, dai salumi ai pani, dai dolci alla frutta e al miele.

Valle d’Aosta a settembre per chi ama le 2 ruote

La Valle d’Aosta a settembre è molto apprezzata anche per chi ama le due ruote, potendosi cimentare su tanti percorsi panoramici, dalle piste ciclabili a fondovalle fra vigneti e castelli, ad altri, più impegnativi, tra salite e discese lungo i colli alpini.

Una bella escursione, alla portata di tutti, da fare in mountain bike – ma anche a piedi – è quella nella Valle del Cervino, da Chamois a La Magdeleine (o viceversa), lungo la quale si trovano anche installazioni ludiche e pannelli didattici sul tema dell’energia. Chamois, a 1.800 metri di altitudine, è stata inserita tra le “Perle delle Alpi”, per il suo virtuosismo in termini di sostenibilità ambientale e mobilità dolce: un autentico borgo montano, di grande fascino in ogni periodo dell’anno, dove non circolano automobili e raggiungibile solo a piedi o in funicolare, con partenza da Buisson. Nell’ultimo weekend di settembre passeggiate e pedalate a La Magdeleine possono essere abbinate a un’esperienza del gusto, grazie a Du Blé au pain, la festa del pane nero (uno dei PAT – Prodotti agroalimentari tradizionali), che permette di visitare i mulini, assaporare il pane appena cotto nel forno del paese e degustare piatti in cui il pane è il protagonista.

Leggi anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...