Il Piemonte, incastonato tra le maestose Alpi e le dolci colline vitivinicole, si trasforma in un palcoscenico di colori e profumi durante la primavera. Quando la neve si scioglie in montagna e la pianura si veste di verde, è il momento ideale per esplorare a piedi i suoi paesaggi mozzafiato, ricchi di storia, cultura e una natura rigogliosa.
Queste sono 5 tra le più belle escursioni primaverili in Piemonte
Abbiamo selezionato per voi 5 escursioni primaverili imperdibili in Piemonte, adatte a diversi livelli di preparazione e capaci di offrirvi esperienze uniche tra vette innevate, laghi cristallini, borghi antichi e una flora alpina in pieno risveglio.
1. L’Anello del Lago di Ceresole Reale (Parco Nazionale del Gran Paradiso):
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 7 km (anello pianeggiante)
- Caratteristiche: Una passeggiata incantevole e rilassante che costeggia le sponde del Lago di Ceresole Reale, incorniciato dalle imponenti vette del Gran Paradiso ancora parzialmente innevate. In primavera, l’aria è frizzante, i primi fiori alpini iniziano a fare capolino e i riflessi delle montagne sul lago creano un’atmosfera magica. È un’ottima opportunità per avvistare la fauna locale, come stambecchi e marmotte che si risvegliano dal letargo.
- Consiglio: Ideale per famiglie e per chi desidera una giornata immersa nella natura alpina senza affrontare sentieri impegnativi. Portate con voi un binocolo per l’osservazione della fauna.
2. La Traversata del Monviso (Tappe Basse):
- Difficoltà: Media (le tappe più basse sono generalmente accessibili in primavera)
- Lunghezza: Diverse tappe disponibili, da scegliere in base alla preparazione.
- Caratteristiche: Avvicinatevi alla maestosità del “Re di Pietra”, il Monviso, percorrendo alcune delle tappe più basse della sua traversata. In primavera, i sentieri sono generalmente liberi dalla neve fino a una certa quota, offrendo panorami spettacolari sulla montagna e sulle valli circostanti in pieno risveglio. Potrete ammirare le prime fioriture alpine e godervi la tranquillità di questi luoghi.
- Consiglio: Informatevi sulle condizioni dei sentieri e sull’eventuale presenza di neve in quota prima di partire. Scegliete tappe adatte al vostro livello di preparazione.
3. L’Anello delle Vigne del Barolo:
- Difficoltà: Facile/Media (alcuni tratti in salita tra le vigne)
- Lunghezza: Diversi itinerari ad anello segnalati, variabili per lunghezza.
- Caratteristiche: Un’immersione nel cuore delle Langhe, tra le celebri vigne del Barolo, patrimonio UNESCO. La primavera è un periodo incantevole per percorrere questi sentieri, quando i vigneti si tingono di verde e i borghi medievali come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba risplendono sotto il sole. Potrete combinare la passione per il trekking con la scoperta di cantine storiche e la degustazione di vini pregiati.
- Consiglio: Pianificate il vostro percorso in modo da includere la visita a qualche cantina. I panorami sulle colline vitivinicole in primavera sono imperdibili.
4. L’Escursione al Sacro Monte di Orta e Isola di San Giulio (Lago d’Orta):
- Difficoltà: Facile (il percorso al Sacro Monte) e breve navigazione per l’isola.
- Lunghezza: Circa 3 km per il Sacro Monte, più il tempo per la visita all’isola.
- Caratteristiche: Una combinazione di natura, storia e spiritualità. Il Sacro Monte di Orta offre un percorso devozionale attraverso 20 cappelle affrescate, immerse in un bosco che in primavera si anima di colori. Dalla cima si gode di una vista splendida sull’incantevole Isola di San Giulio, raggiungibile con un breve traghetto. L’isola stessa è un luogo magico da esplorare a piedi.
- Consiglio: Dedicate tempo sia alla visita del Sacro Monte che all’esplorazione dell’Isola di San Giulio. L’atmosfera tranquilla e la bellezza del paesaggio rendono questa escursione unica.
5. Il Sentiero dei Grandi Alberi (Parco Naturale della Val Troncea):
- Difficoltà: Facile/Media (a seconda del tratto percorso)
- Lunghezza: Diversi sentieri ad anello e lineari, variabili per lunghezza.
- Caratteristiche: Un’immersione nella natura incontaminata della Val Troncea, una valle alpina caratterizzata da boschi di larici secolari e una ricca biodiversità. In primavera, la valle si risveglia con la fioritura e il canto degli uccelli. Il “Sentiero dei Grandi Alberi” è un percorso suggestivo che permette di ammirare esemplari maestosi di larici e pini cembri.
- Consiglio: Ideale per chi ama la tranquillità della montagna e la bellezza degli antichi boschi. Prestate attenzione alla segnaletica e rispettate l’ambiente del parco.
LEGGI ANCHE
8 emozionanti itinerari da fare in camper in Piemonte, il paradiso della vanlife
I sentieri nei parchi fra i grandi laghi e le Alpi dell’Alto Piemonte
5 idee per escursioni sorprendenti nel cuneese
Sono questi gli itinerari più belli per passeggiate primaverili sul Lago Maggiore
Il Piemonte in primavera è un vero tesoro da scoprire passo dopo passo. Queste 5 escursioni sono solo un assaggio delle meraviglie che questa regione ha da offrire agli amanti della natura e del trekking. Preparatevi a vivere emozioni indimenticabili tra le sue montagne, colline e laghi in fiore!
©RIPRODUZIONE RISERVATA