Se il tuo ideale di estate è fatto di borghi colorati arroccati sul mare, acque turchesi incastonate tra rocce selvagge e sentieri che profumano di macchia mediterranea, allora la Riviera di Levante ti aspetta. Da Genova verso la Toscana, questa parte della Liguria è un vero gioiello di natura e paesaggi mozzafiato, perfetta per chi ama esplorare senza rinunciare a un tuffo rinfrescante.
Queste calette nascoste sono le spiagge che devi conoscere in questa zona della Liguria
Preparati a scoprire scenari da cartolina e esperienze che resteranno nel cuore, dove ogni angolo rivela una nuova meraviglia.
1. Sestri Levante: Le Due Baie da Sogno
Sestri Levante è una delle perle del Levante, famosa per le sue due baie incantevoli che si affacciano su lati opposti della penisola: la più celebre Baia del Silenzio e la più vivace Baia delle Favole. La Baia del Silenzio, con le sue casette colorate che si specchiano nell’acqua e la sabbia fine, è un luogo di pura poesia, ideale per un bagno rilassante. La Baia delle Favole, più ampia e attrezzata, è perfetta per le famiglie.
A Sestri, puoi unire relax e attività:
- SUP e Kayak: Noleggia una tavola da SUP o un kayak ed esplora le due baie dall’acqua, ammirando le case colorate e le rocce a picco.
- Passeggiate Panoramiche: Dalla punta della penisola, sentieri meno impegnativi offrono viste spettacolari su entrambe le baie e sul Golfo del Tigullio.
- Snorkeling: Le acque calme della Baia del Silenzio sono ottime per lo snorkeling, con fondali ricchi di vita.
Come arrivare: Sestri Levante è ben servita dall’autostrada A12 (uscita Sestri Levante) e ha una stazione ferroviaria centrale.
2. Le Cinque Terre: Icone di Bellezza Selvaggia
Le Cinque Terre sono un patrimonio UNESCO e un must per chi visita la Liguria di Levante. I cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – sono un susseguirsi di case colorate aggrappate alle scogliere, vigne terrazzate e un mare di un blu intenso. Le spiagge qui sono spesso piccole calette di ciottoli o scogli, ma la bellezza del paesaggio compensa la dimensione.
Vivere le Cinque Terre significa:
- Trekking Vista Mare: La rete di sentieri costieri, come il celebre Sentiero Azzurro (verificane sempre l’apertura), offre escursioni indimenticabili tra i borghi, con panorami che tolgono il fiato.
- Nuoto e Snorkeling: Ogni borgo ha il suo accesso al mare. Le acque limpide invitano a tuffi rinfrescanti e a esplorare i fondali, specialmente a Monterosso (con la spiaggia più grande) o nelle calette isolate raggiungibili via mare.
- Gite in Barca: Il modo migliore per ammirare i borghi dalla prospettiva del mare, magari con una sosta bagno in calette altrimenti inaccessibili.
Come arrivare: Il treno è il mezzo migliore per visitare le Cinque Terre, collegando tutti i borghi. L’auto è sconsigliata per via delle strade strette e dei parcheggi limitati.
3. Portofino e San Fruttuoso: Eleganza e Storia Sottomarina
Il borgo di Portofino è sinonimo di eleganza e fascino internazionale, con le sue case colorate che si affacciano su una piazzetta esclusiva. La sua caletta non è l’attrazione principale, ma è il punto di partenza per esplorazioni indimenticabili. Poco distante, raggiungibile via mare o con un sentiero panoramico, si trova l’incantevole Abbazia di San Fruttuoso, con la sua piccola spiaggia di ciottoli.
Qui l’esperienza è unica:
- Snorkeling e Immersioni al Cristo degli Abissi: Nelle acque antistanti San Fruttuoso si trova la celebre statua sommersa del Cristo degli Abissi, meta di subacquei e snorkelisti (a circa 17 metri di profondità, ma visibile anche dalla superficie con buona visibilità).
- Trekking Panoramico: Da Portofino, sentieri ben segnalati portano a San Fruttuoso o al Faro di Portofino, offrendo viste mozzafiato sul Golfo del Tigullio.
- Kayak e Gite in Barca: Esplora le calette nascoste del Parco di Portofino, accessibili solo via mare, pagaiando in acque cristalline.
Come arrivare: Portofino è raggiungibile in autobus da Santa Margherita Ligure (che ha una stazione ferroviaria). San Fruttuoso è accessibile via sentiero da Portofino/Camogli o tramite battello.
4. Lerici e Tellaro: Il Golfo dei Poeti
Nel profondo Levante, al confine con la Toscana, il Golfo dei Poeti incanta con la sua bellezza. Lerici, con il suo imponente castello e le spiagge vivaci, e il vicino borgo di Tellaro, annoverato tra i più belli d’Italia, offrono un’atmosfera più rilassata e autentica. Le spiagge qui sono un mix di sabbia e ciottoli, con fondali ideali per le attività.
Nel Golfo dei Poeti, puoi:
- Nuoto e Relax: Goditi le spiagge attrezzate di Lerici o le piccole calette libere.
- SUP e Kayak: Esplora le insenature e le grotte marine lungo la costa tra Lerici e Tellaro, un’esperienza suggestiva.
- Passeggiate e Sentieri Costieri: Il lungomare che collega Lerici a San Terenzo è una piacevole passeggiata, mentre sentieri più impegnativi si snodano sulle colline offrendo panorami mozzafiato sul golfo.
- Immersioni: I fondali del Golfo dei Poeti sono ricchi di biodiversità, ideali per esplorazioni subacquee guidate.
Come arrivare: Lerici e Tellaro sono raggiungibili in auto (A12, uscita Sarzana o La Spezia) e poi in autobus dalla stazione di La Spezia.
LEGGI ANCHE
Le spiagge dorate e poco conosciute da scoprire nella LIguria di POnente
Queste escursioni in Liguria sono le più belle passeggiate nella natura con vista mare
9 spiagge poco affollate in Liguria dove fare il bagno
La Liguria di Levante è un inno alla natura selvaggia e alla bellezza autentica, un luogo dove ogni curva della costa rivela un nuovo spettacolo. Pronti a lasciarvi incantare?
©RIPRODUZIONE RISERVATA