Quando pensi al Veneto, la mente corre subito a Venezia o alle Dolomiti. Ma questa regione nasconde anche un litorale vivace e sorprendente, che si estende per oltre 100 chilometri, offrendo un’esperienza balneare completa e accessibile. Dal fascino mondano di Jesolo alle terme di Bibione, passando per oasi naturali e borghi storici, le spiagge venete sono una meta ambita per milioni di italiani – dal Nord-Est alla Lombardia – e stranieri.
Queste spiagge del Veneto stanno davvero facendo tendenza
Preparati a scoprire un mare che si adatta a ogni esigenza, dove il relax sotto l’ombrellone si unisce a un’infinità di attività, rendendo la tua estate un mix perfetto di divertimento e scoperta.
1. Jesolo Lido: La Regina del Divertimento
Jesolo Lido è senza dubbio la località più iconica e dinamica del litorale veneto. Con la sua lunghissima spiaggia dorata e l’interminabile viale pedonale, è il regno del divertimento e della movida serale, ma anche un’ottima scelta per le famiglie grazie ai suoi servizi impeccabili. La spiaggia, ampia e ben attrezzata, è un vero e proprio villaggio estivo.
Qui, le opportunità per non annoiarsi sono infinite:
- Beach Volley e Beach Soccer: Le dimensioni generose della spiaggia permettono di organizzare partite e tornei.
- Parasailing e Moto d’Acqua: Per chi cerca l’adrenalina, numerosi centri offrono sport acquatici motorizzati e non.
- Ciclismo e Passeggiate sul Lungomare: La pista ciclabile lungomare e i percorsi interni sono perfetti per esplorare la zona in bici o a piedi.
- Parco Aqualandia: Uno dei parchi acquatici più grandi d’Italia, ideale per una giornata alternativa all’insegna del divertimento acquatico.
Come arrivare: Facilmente raggiungibile in auto (A4, uscita Noventa di Piave) o in autobus da Venezia e Mestre.
2. Bibione: Mare, Terme e Natura Incontaminata
Bibione è una delle spiagge più amate dalle famiglie, celebre per la sua sabbia finissima e dorata e per le sue acque sicure e poco profonde. Ma Bibione è molto di più: è anche una rinomata località termale e un luogo dove la natura è ancora protagonista.
Un connubio perfetto tra benessere e attività all’aperto:
- Bibione Thermae: Un moderno centro termale con piscine di acqua marina riscaldata, perfetto per una giornata di relax e cura dopo il mare.
- Pista Ciclabile Faro-Pineta: Un percorso suggestivo che si snoda tra la pineta e la spiaggia, fino al caratteristico Faro di Bibione, ideale per una pedalata tranquilla o una corsa vista mare.
- SUP e Kayak nella Laguna: Le acque calme della laguna offrono un ambiente ideale per esplorare in SUP o kayak, ammirando la flora e la fauna locale.
- Aree Naturalistiche: La pineta di Bibione Pineda e la Val Grande (raggiungibile in bici o a piedi) sono oasi di biodiversità perfette per il birdwatching e le passeggiate.
Come arrivare: Servita dall’Autostrada A4 (uscita Latisana) e ben collegata con servizi autobus.
3. Caorle: Tra Borgo di Pescatori e Spiagge Colorate
Caorle ti accoglie con il fascino di un antico borgo di pescatori, con le sue case colorate, il Duomo e la scogliera scolpita dagli artisti. Le sue due spiagge principali, Ponente e Levante, sono ampie e sabbiose, ben attrezzate e ideali per una vacanza che unisce relax e scoperta culturale.
Qui l’atmosfera è più autentica e le attività si mescolano alla tradizione:
- Passeggiata sulla Scogliera Viva: Una passeggiata panoramica lungo la scogliera, dove ogni anno artisti scolpiscono nuove opere direttamente sulla roccia.
- Escursioni in Bragozzo: Le tipiche imbarcazioni dei pescatori ti porteranno alla scoperta delle affascinanti casoni della laguna di Caorle, antiche abitazioni tradizionali.
- Cicloturismo nella Laguna: Numerosi itinerari ciclabili permettono di esplorare l’ambiente lagunare e le sue tradizioni.
- Pesca Sportiva: Dal porto di Caorle è possibile organizzare uscite in barca per la pesca d’altura.
Come arrivare: Facilmente raggiungibile in auto (A4, uscita Santo Stino di Livenza) e ben collegata con autobus da Venezia.
4. Rosolina Mare: L’Oasi Naturale del Delta del Po
Rosolina Mare è la località ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità. Immersa nel cuore del Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Patrimonio UNESCO), offre una lunga spiaggia di sabbia fine e un ambiente ricco di biodiversità, con pinete secolari e dune naturali.
Un paradiso per gli amanti della natura e dell’esplorazione:
- Birdwatching e Fotografia Naturalistica: Il Delta del Po è una delle aree umide più importanti d’Europa, habitat di migliaia di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa. Imperdibile per gli appassionati.
- Escursioni in Bici e Kayak nel Delta: Numerosi itinerari permettono di esplorare in bici o in kayak i rami del fiume, le valli da pesca e la flora e fauna del Delta.
- Spiaggia Libera e Selvaggia: Ampi tratti di spiaggia sono liberi e meno affollati, permettendo un contatto più autentico con la natura.
- Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri: Un’oasi naturalistica con percorsi guidati che mostrano la flora tipica delle dune e della macchia mediterranea.
Come arrivare: Raggiungibile in auto (SS309 Romea) e con collegamenti autobus dalle stazioni ferroviarie vicine (es. Rovigo).
5. Chioggia e Sottomarina: Tra Storia e Mare Aperto
Chioggia, spesso definita la “piccola Venezia”, incanta con i suoi canali, ponti e il vivace mercato del pesce. A pochi passi si trova Sottomarina, con la sua lunga e ampia spiaggia sabbiosa, tra le più estese d’Italia, battuta dal vento e ideale per gli sport acquatici.
Un mix affascinante di cultura e attività balneare:
- Passeggiate nel Centro Storico di Chioggia: Esplora calli, campielli e goditi l’atmosfera autentica di questa città marinara.
- Kitesurf e Windsurf: Il litorale di Sottomarina è famoso per le condizioni di vento ideali per gli sport a vela, con numerose scuole e centri attrezzati.
- Ciclabili della Laguna: Percorsi ciclabili permettono di esplorare la laguna di Chioggia e i suoi “murazzi”, gli antichi argini di difesa.
- Gite in Barca nella Laguna: Dal porto di Chioggia partono escursioni per scoprire le isole minori e la vita nella laguna.
Come arrivare: Facilmente accessibile in auto (SS309 Romea) o in autobus da Venezia e Padova.
LEGGI ANCHE
Queste bellissime gite in bici in Veneto dovresti provarle assolutamente
Le più belle escursioni che dovresti fare in Veneto nella bella stagione
Le 25 spiagge italiane più amate
Dal relax mondano al contatto più autentico con la natura, le spiagge del Veneto sono pronte a regalarti un’estate ricca di esperienze. Quale sarà la tua prossima destinazione lungo questo affascinante litorale?
©RIPRODUZIONE RISERVATA