L’ondata di caldo africano eccezionale che sta stringendo l’Italia ha come conseguenza che milioni di persone faticano a chiudere occhio. Notti insonni a Roma, Milano e in tutte le altre città d’Italia diventano la norma per tanti, con conseguenze pesanti su umore, rendimento lavorativo e persino sulla sicurezza alla guida. La deprivazione di sonno, che si manifesta dormendo anche solo due ore in meno rispetto alle otto ideali, può infatti trasformare le nostre giornate in un vero tormento.
Non riesci a dormire per il grande caldo? Prova con questi rimedi
Il problema non riguarda solo chi soffre di insonnia cronica, ma anche tantissimi “stagionali” che si ritrovano a fare i conti con un sonno disturbato dalle alte temperature e dall’umidità. Ma niente paura! Poiché i farmaci non sono la soluzione a lungo termine, ci sono molte strategie naturali e modifiche allo stile di vita che possiamo adottare per favorire un riposo ristoratore, anche quando il termometro non molla la presa.
Non solo caldo: i “nemici” del sonno estivo
Prima di tuffarci nei consigli, è utile capire cosa disturba il nostro sonno oltre alle temperature elevate. L’estate porta con sé abitudini diverse:
- Alterazione dei ritmi: le giornate si allungano, l’ora legale ci tiene più a lungo nella luce e spesso andiamo a letto più tardi.
- Rumori ambientali: le finestre spalancate per cercare un po’ di fresco lasciano entrare il frastuono della vita notturna.
- Pasti tardivi: cenare a ridosso dell’ora di andare a dormire può rendere la digestione più difficoltosa e disturbare il sonno.
- Disidratazione: non bere abbastanza acqua durante il giorno, e sudare copiosamente disperdendo molto liquidi, è un errore grave. Di notte il corpo suda ulteriormente per abbassare la temperatura, e la perdita di liquidi può alterare le funzioni dell’organismo.
I tuoi alleati per un sonno sereno (e senza farmaci!)
Ecco una serie di consigli pratici per aiutarti a dormire meglio, anche nelle notti più calde:
- Idratazione è la parola chiave: bevi molta acqua durante il giorno, almeno un litro e mezzo o due. Tieni una bottiglia d’acqua e un bicchiere sul comodino per sorseggiare piccoli quantitativi se ti svegli assetato. Evita però bevande ghiacciate prima di andare a letto, potrebbero disturbare la digestione.
- La doccia “giusta”: una doccia tiepida o fresca prima di coricarti può abbassare la temperatura corporea e rilassarti. Evita docce troppo fredde, perché il corpo potrebbe reagire aumentando la produzione di calore per compensare.
- Ambiente “fresco” a costo zero:
- Ventilazione notturna: apri le finestre durante la notte, se possibile, per creare correnti d’aria. Al mattino presto, chiudi tapparelle o persiane per mantenere il fresco accumulato.
- Panni umidi: appendere panni umidi o lenzuola bagnate vicino alle finestre può aiutare a rinfrescare l’aria che entra.
- Tende chiare: utilizza tende spesse e di colore chiaro che riflettano la luce solare e mantengano la stanza più fresca durante il giorno.
- Biancheria da letto “traspirante”: scegli lenzuola in cotone leggero o lino, materiali naturali che favoriscono la traspirazione e non trattengono il calore. Evita tessuti sintetici.
- Pasti leggeri e anticipati: cerca di cenare almeno due o tre ore prima di andare a letto. Opta per cibi leggeri, facilmente digeribili, e limita cibi piccanti o troppo grassi che possono aumentare la temperatura corporea e disturbare la digestione.
- Attenzione a caffeina e alcol: evita caffè, tè e bevande energetiche nelle ore serali. Anche l’alcol, sebbene possa dare una sensazione iniziale di sonnolenza, in realtà frammenta il sonno e ne peggiora la qualità.
- Relax pre-nanna: crea una routine rilassante prima di andare a letto. Puoi leggere un libro (non sul cellulare!), ascoltare musica tranquilla o praticare esercizi di respirazione profonda. Evita schermi luminosi (smartphone, tablet, PC) almeno un’ora prima di dormire, la luce blu inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
- Il potere dei piedi: se hai difficoltà a prendere sonno, prova a rinfrescare i piedi e le mani. Disperdere il calore dalle estremità aiuta a regolare la temperatura corporea generale. Puoi anche fare un pediluvio prima di coricarti.
- Vestiario leggero: indossa pigiami ampi e leggeri in cotone, o dormi senza vestiti se ti senti più a tuo agio. L’obiettivo è minimizzare gli strati e favorire la traspirazione.
- Routine costante: per quanto possibile, cerca di mantenere orari di sonno e veglia regolari, anche nei fine settimana. Questo aiuta a regolare il tuo orologio biologico e a migliorare la qualità del sonno.
LEGGI ANCHE
Cosa mangiare per ritrovare il giusto ritmo del sonno
Cosa succede se bevi molto prima di addormentarti
Se fai fatica a dormire questo rimedio funziona davvero
Affrontare le notti estive non è sempre facile, ma con questi accorgimenti puoi migliorare significativamente la qualità del tuo riposo e recuperare l’energia necessaria per affrontare al meglio le tue giornate. Prova a mettere in pratica questi consigli e facci sapere come va!
Hai altri trucchi per dormire bene col caldo? Condividili nei commenti!
©RIPRODUZIONE RISERVATA