Se vuoi bene al tuo cane, quando viaggi devi avere questo prodotto

Thule Cappy

Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe è un’esperienza che molti proprietari amano, ma è fondamentale farlo in sicurezza e nel rispetto delle normative. Troppo spesso si sottovalutano i rischi legati al trasporto non corretto di cani e gatti in auto, non solo per l’animale stesso, ma anche per i passeggeri e gli altri utenti della strada. Vediamo cosa prevede la legge, quali sono i potenziali pericoli e come viaggiare sereni con il proprio compagno peloso.

Cosa dice il Codice della Strada: norme e sanzioni per il trasporto di animali

Il trasporto di animali domestici in auto è regolamentato dall’articolo 169 del Codice della Strada, che ha lo scopo di garantire la sicurezza durante la guida e prevenire distrazioni per il conducente. La legge permette di trasportare uno o più animali domestici, a patto che questa operazione avvenga in modo sicuro e non rappresenti un pericolo o un intralcio alla guida.

Nello specifico, il Codice della Strada prevede diverse modalità per un trasporto a norma:

  • Trasportino o gabbietta: L’animale può essere alloggiato in appositi trasportini o gabbiette, posizionati nel bagagliaio.
  • Cinture di sicurezza apposite: È possibile utilizzare cinture di sicurezza speciali per animali, che li bloccano in modo efficace senza comprometterne l’incolumità.
  • Reti divisorie: Si possono installare reti divisorie tra lo schienale dei sedili posteriori e il tettuccio, separando il bagagliaio dal resto dell’abitacolo. Se tali strutture sono installate in modo permanente (ad esempio per attività lavorative), è necessaria un’autorizzazione da parte del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

Thule Cappy

È importante sottolineare che il trasporto di un solo cane all’interno del veicolo può avvenire anche senza strumenti di sicurezza specifici, purché l’animale non causi pericolo o impedimento per la guida. Tuttavia, in caso di controllo, le Forze dell’Ordine valuteranno se l’animale possa intralciare il guidatore.

Le sanzioni per chi non rispetta le regole

Molti proprietari di animali, abituati a una certa libertà nel trasporto, potrebbero ignorare le conseguenze di un comportamento non conforme alla legge. Il Codice della Strada è chiaro:

  • Per chi non rispetta le condizioni di sicurezza (ovvero quando l’animale può rappresentare un problema per il conducente, mettendo a rischio la sicurezza stradale), la multa varia da 87 a 344 euro e la decurtazione di 1 punto dalla patente di guida.
  • In caso di utilizzo di strutture permanenti non autorizzate per il trasporto dell’animale, le sanzioni sono più severe, con una multa da 430 a 1.731 euro (articolo 78 del CdS). È quindi fondamentale richiedere sempre l’approvazione per tali sistemi fissi alla Motorizzazione Civile.

I rischi di un trasporto non sicuro: non solo multe

Oltre alle sanzioni pecuniarie e alla decurtazione dei punti, trasportare un cane in auto senza le dovute precauzioni comporta rischi significativi:

  • Distrazione del conducente: Un animale libero in auto può facilmente saltare, guaire, leccare o intralciare i movimenti del guidatore, causando distrazioni pericolose che possono portare a incidenti.
  • Infortunio dell’animale: In caso di frenate brusche o collisioni, un animale non assicurato può essere proiettato in avanti o contro le superfici interne dell’auto, subendo gravi lesioni o addirittura la morte.
  • Infortunio dei passeggeri: Allo stesso modo, un animale sbalzato all’interno dell’abitacolo può colpire violentemente i passeggeri, causando lesioni a loro volta.
  • Fuga dell’animale: In caso di incidente o di portiera aperta, un animale spaventato potrebbe fuggire, mettendo a rischio la propria vita e quella di altri sulla strada.

Consigli per un viaggio sereno e sicuro con il tuo cane

Per garantire la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe, e per viaggiare in tranquillità, ecco alcuni consigli utili:

  1. Scegli il sistema di trasporto più adatto:
    • Trasportino: Ideale per animali di piccola e media taglia. Assicurati che sia ben ventilato e della giusta dimensione per permettere al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Abitualo gradualmente al trasportino, rendendolo un luogo sicuro e positivo.
    • Rete divisoria: Ottima per animali di taglia media o grande, posizionandoli nel bagagliaio. Assicurati che sia omologata e installata correttamente, bloccando l’uscita del cane dall’area del baule.
    • Cinture di sicurezza per cani: Una soluzione versatile per cani di diverse taglie. Si tratta di collari o pettorine speciali con agganci compatibili con gli attacchi delle cinture di sicurezza dell’auto.
  2. Prepara l’animale al viaggio:
    • Non farlo mangiare subito prima: Evita di dare da mangiare al cane poco prima di un viaggio lungo, per prevenire il mal d’auto.
    • Idratarlo: Assicurati che abbia sempre acqua a disposizione, specialmente durante i viaggi più lunghi (oltre le 2 ore).
    • Fai soste regolari: Ogni due ore circa, fermati per permettere al cane di sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni.
    • Non farlo affacciare al finestrino: Il vento e i pulviscoli possono irritare gli occhi dell’animale e causare problemi di salute.
    • Guida con prudenza: Evita accelerazioni e frenate brusche. Se possibile, evita l’aria condizionata troppo forte e lascia i finestrini leggermente aperti per un’adeguata circolazione dell’aria.
  3. Accessori utili: Considera l’acquisto di coprisedili posteriori per proteggere i rivestimenti dell’auto da graffi e sporco, e cuscini rialzati per il bagagliaio per aumentare il comfort del tuo cane.

Thule Cappy: la sicurezza in primo piano per il tuo amico a quattro zampe

Thule Cappy è progettata per proteggere il cane anche in caso di brusche frenate o collisioni, grazie al fissaggio tramite la cintura di sicurezza dell’auto. A differenza dei semplici guinzagli o prolunghe, l’imbracatura limita il movimento in avanti dell’animale, riducendo i rischi sia per il cane che per le persone a bordo. In molte nazioni, inoltre, è obbligatorio per legge assicurare gli animali durante il trasporto: Thule Cappy diventa quindi un accessorio indispensabile.

Thule Cappy

Prezzo al pubblico: da €92,95

LEGGI ANCHE

Se vai in montagna col cane, ecco cosa fare se fa caldo

Col cane al mare? 10 precauzioni per non farlo soffrire

Quando vai col cane in montagna dovresti conoscere queste regole e divieti

Ricorda, la sicurezza del tuo cane e quella di chi viaggia con te sono prioritarie. Adottare le giuste precauzioni e scegliere prodotti affidabili come Thule Cappy non è solo un obbligo di legge, ma un gesto d’amore verso il tuo fedele amico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...