Le spiagge di questa costiera sono il cuore selvaggio della Campania, tra mare, storia e Parco Nazionale

costiera del Cilento

Il Cilento è l’anima più autentica e selvaggia della Campania, un vasto territorio che si estende a sud di Salerno, protetto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Patrimonio UNESCO. Qui, la costa è un susseguirsi di lunghe spiagge sabbiose, calette rocciose nascoste, grotte marine spettacolari e borghi marinari che conservano intatto il loro fascino. Un mare cristallino e una natura incontaminata si fondono con una storia millenaria che affonda le radici nella Magna Grecia.

Le spiagge della costiera del Cilento sono il cuore selvaggio della Campania, tra mare, storia e Parco Nazionale

Preparati a esplorare siti archeologici maestosi, a tuffarti in acque bandiera blu, a percorrere sentieri panoramici e a vivere un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della genuinità.

1. Paestum e Agropoli: Storia e Spiagge Dorata

All’ingresso del Cilento, Paestum è famosa in tutto il mondo per i suoi magnifici Templi Greci, tra i meglio conservati al mondo. Le sue spiagge sono lunghe distese di sabbia dorata, ideali per le famiglie e per chi cerca ampi spazi. Agropoli, con il suo borgo antico a picco sul mare e il castello, è la porta del Cilento.

costiera del Cilento

Un connubio perfetto tra cultura e mare:

  • Visita ai Templi di Paestum: Un’esperienza culturale imperdibile, con la possibilità di abbinare un bagno nelle vicine spiagge.
  • Spiaggia di Agropoli: La spiaggia principale, ampia e sabbiosa, con servizi e un lungomare vivace.
  • Trekking nel Parco Archeologico: Esplora l’area archeologica e i suoi dintorni a piedi o in bicicletta.
  • Sport da Spiaggia: Le ampie spiagge sono ideali per beach volley e altre attività.

Come arrivare: Paestum e Agropoli sono raggiungibili in auto (SS18 o A2, uscita Battipaglia/Eboli) e con treni regionali.

2. Santa Maria di Castellabate: Borgo e Mare Bandiera Blu

Santa Maria di Castellabate è un incantevole borgo marinaro, famoso per il suo centro storico medievale che domina il mare e per le sue spiagge di sabbia fine e dorata, insignite più volte della Bandiera Blu. È un luogo ideale per le famiglie e per chi cerca un’atmosfera rilassata e autentica.

Un’oasi di tranquillità e bellezza:

  • Spiaggia del Pozzillo: Una delle spiagge più ampie e apprezzate, con sabbia fine e fondali bassi.
  • Passeggiata nel Borgo Antico di Castellabate: Perdersi tra i vicoli, ammirare il panorama dal Belvedere e visitare il Castello.
  • Area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate: Ideale per snorkeling e immersioni, con fondali ricchi di posidonia e fauna marina.
  • Noleggio Barche e SUP: Per esplorare la costa da una prospettiva diversa.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS18.

3. Acciaroli e Pioppi: La Culla della Dieta Mediterranea

Acciaroli e Pioppi, due piccoli borghi marinari, sono celebri non solo per le loro spiagge Bandiera Blu, ma anche per essere considerati la culla della Dieta Mediterranea. Qui, la qualità della vita è alta e l’ambiente è incontaminato, con spiagge di sabbia e ciottoli e un mare limpido.

Un luogo per il benessere e la natura:

  • Spiagge Bandiera Blu: Goditi il mare pulito e le spiagge ben curate.
  • Museo Vivente della Dieta Mediterranea (Pioppi): Per scoprire i segreti di questo stile di vita sano.
  • Passeggiate e Bici: L’ambiente tranquillo è ideale per passeggiate rilassanti e gite in bicicletta lungo la costa.
  • Pesca: I porticcioli sono ancora attivi, offrendo la possibilità di assaggiare pesce freschissimo.

Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS18.

4. Palinuro e Marina di Camerota: Grotte Marine e Scenari Selvaggi

All’estremità meridionale del Cilento, Capo Palinuro e Marina di Camerota sono famosi per le loro scogliere imponenti, le numerose grotte marine e le spiagge suggestive, spesso raggiungibili solo via mare. Qui la natura è protagonista, con un mare di un blu intenso e panorami mozzafiato.

costiera del Cilento

Un paradiso per l’avventura e le esplorazioni:

  • Grotte di Capo Palinuro: Imperdibili le escursioni in barca che ti porteranno a scoprire grotte come la Grotta Azzurra, la Grotta del Sangue e la Grotta dei Monaci, con giochi di luce e colori incredibili.
  • Arco Naturale (Palinuro): Una formazione rocciosa iconica, con una spiaggia di sabbia, ideale per un bagno.
  • Cala Bianca (Marina di Camerota): Votata più volte tra le spiagge più belle d’Italia, una caletta di ciottoli bianchi raggiungibile via mare o con un sentiero.
  • Baia degli Infreschi (Marina di Camerota): Un’altra perla, parte di un’Area Marina Protetta, con acque cristalline e grotte, raggiungibile via mare.
  • Trekking Costiero: Numerosi sentieri si snodano lungo la costa, offrendo panorami spettacolari.

Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS18. La stazione ferroviaria più vicina è Centola-Palinuro-Marina di Camerota.

LEGGI ANCHE

In bici lungo la via Silente, il meraviglioso percorso a tappe nel Cilento

Se vuoi fare le vacanze in camper in famiglia, il Cilento è una delle mete kids-friendly

Il Cilento è un viaggio nel cuore più autentico e selvaggio della Campania, un luogo dove la storia antica si fonde con una natura incontaminata e un mare da sogno. Sei pronto a esplorare questo angolo di paradiso?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...

Nessun Tag per questo post