È questa la zona della Sardegna dove ci sono spiagge e mare caraibici

Sardegna nord ovest spiagge

La Sardegna Nord-Ovest è un territorio di grande fascino, dove la natura selvaggia si sposa con la storia e la cultura di città antiche. Dalle acque cristalline di Stintino, con la sua celebre Pelosa, fino alle scogliere di Alghero e ai borghi medievali, questa parte dell’isola offre un’esperienza variegata, ideale per chi cerca un mix di relax balneare, avventura e scoperta.

È questa la zona della Sardegna dove ci sono spiagge e mare caraibici

Preparati a tuffarti in un mare caraibico, a esplorare grotte marine, a passeggiare tra vicoli antichi e a godere di tramonti indimenticabili sul mare, vivendo un’estate all’insegna della bellezza e dell’autenticità.

1. Stintino e La Pelosa: Il Mare Caraibico della Sardegna

Stintino è una delle località più famose della Sardegna, celebre in tutto il mondo per la sua spiaggia iconica: La Pelosa. Con la sua sabbia bianca finissima, le acque cristalline e le sfumature di blu che ricordano i Caraibi, e la torre aragonese sull’isolotto, è un vero capolavoro della natura.

Sardegna nord ovest spiagge

Un paradiso di sabbia e mare:

  • La Pelosa: Un’esperienza unica, ma è fondamentale prenotare l’accesso in alta stagione per preservarne la bellezza. Le acque basse e calme sono ideali per le famiglie.
  • Snorkeling: Le acque trasparenti offrono un’ottima visibilità per esplorare i fondali.
  • Gite in Barca: Possibilità di esplorare le calette vicine e l’Isola dell’Asinara, un Parco Nazionale e Area Marina Protetta.
  • Kitesurf e Windsurf: Le condizioni di vento nella zona sono favorevoli per questi sport, in particolare nelle spiagge meno affollate.

Come arrivare: Stintino è raggiungibile in auto da Sassari (SS131) o Porto Torres.

2. Porto Torres e l’Asinara: Storia Romana e Natura Protetta

Porto Torres è un importante porto della Sardegna, con un ricco patrimonio archeologico romano. Da qui partono i traghetti per l’Isola dell’Asinara, un’ex colonia penale trasformata in Parco Nazionale e Area Marina Protetta, un’oasi di natura incontaminata e selvaggia, famosa per i suoi asinelli bianchi.

Sardegna nord ovest spiagge

Un connubio di storia e biodiversità:

  • Parco Nazionale dell’Asinara: Esplora l’isola in bici, a piedi o con visite guidate. Le sue calette sono ideali per un bagno in acque cristalline.
  • Snorkeling e Immersioni: I fondali dell’Asinara sono ricchi di vita marina e relitti, ideali per gli appassionati.
  • Siti Archeologici: Visita i resti romani di Turris Libisonis a Porto Torres, inclusi i ponti e le terme.
  • Birdwatching: L’Asinara è un importante sito per il birdwatching.

Come arrivare: Porto Torres è collegata via mare con traghetti da Genova, Civitavecchia e Barcellona.

3. Alghero e la Riviera del Corallo: Città Fortificata e Grotte Marine

Alghero, con il suo affascinante centro storico fortificato di origine catalana, è una delle città più belle della Sardegna. La sua costa, conosciuta come Riviera del Corallo, è caratterizzata da spiagge sabbiose, calette rocciose e maestose falesie a picco sul mare, che nascondono grotte marine spettacolari.

Sardegna nord ovest spiagge

Un mix di cultura, avventura e mare:

  • Spiaggia del Lazzaretto e Le Bombarde: Due delle spiagge più belle di Alghero, con sabbia bianca e mare cristallino, circondate da pinete.
  • Grotte di Nettuno (Capo Caccia): Un sistema di grotte marine spettacolari, raggiungibili via mare (con escursioni da Alghero) o via terra (tramite la “Escala del Cabirol”, una scalinata panoramica).
  • Snorkeling e Immersioni: I fondali della Riviera del Corallo sono ricchi di vita marina e corallo rosso, ideale per gli appassionati.
  • Passeggiata sui Bastioni: Goditi il tramonto sul mare dal centro storico di Alghero.
  • Kitesurf e Windsurf: Le condizioni di vento nella zona sono favorevoli per questi sport.

Come arrivare: Alghero è servita da aeroporto internazionale (Fertilia) e porto turistico.

4. Castelsardo: Borgo Medievale e Rocce Vulcaniche

Castelsardo è un pittoresco borgo medievale arroccato su un promontorio di roccia vulcanica, dominato dal suo Castello dei Doria. Offre un panorama mozzafiato sul Golfo dell’Asinara e sulla Corsica. Le sue spiagge sono piccole calette di sabbia e ciottoli, incastonate tra le rocce.

Sardegna nord ovest spiagge

Un luogo di storia e panorami:

  • Spiagge di Castelsardo: Piccole e intime, ideali per un bagno rilassante in acque pulite.
  • Castello dei Doria: Visita il castello per ammirare la vista panoramica e il Museo dell’Intreccio Mediterraneo.
  • Roccia dell’Elefante: Una scultura naturale modellata dal vento, simbolo della zona.
  • Trekking leggero: Sentieri panoramici intorno al borgo e lungo la costa.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS134 o SS200.

5. Costa Paradiso e Isola Rossa: Paesaggi Selvaggi e Granito Rosso

La Costa Paradiso è un tratto di costa selvaggio e incontaminato, caratterizzato da rocce di granito rosso che si tuffano in un mare cristallino. Isola Rossa è un piccolo borgo marinaro con un’atmosfera rilassata, famosa per le sue scogliere rossastre e le piscine naturali.

Sardegna nord ovest spiagge

Un’esperienza di natura selvaggia e colori intensi:

  • Cala Sarraina (Costa Paradiso): Una spiaggia di sabbia grossa e mare trasparente, incastonata tra le rocce rosse.
  • Li Cossi (Costa Paradiso): Una caletta mozzafiato, raggiungibile con un sentiero panoramico, con sabbia dorata e mare smeraldo.
  • Piscine Naturali di Isola Rossa: Ideali per un bagno in acque calme e trasparenti.
  • Snorkeling e Immersioni: I fondali rocciosi offrono un’ottima visibilità e ricchezza di vita marina.
  • Trekking: Sentieri lungo la costa per esplorare il paesaggio selvaggio.

Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS133.

LEGGI ANCHE

Ho fatto il giro della Sardegna in kayak

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

Tra queste 30 spiagge italiane più amate questa estate c’è anche la tua?

Dalle acque caraibiche della Pelosa alle città fortificate di Alghero, la Sardegna Nord-Ovest ti aspetta con la sua bellezza selvaggia, la sua storia profonda e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...