Weekend in sella a Settembre? Ecco 12 itinerari in bici facili e di massimo 3 giorni

Weekend in sella a Settembre

Settembre non è solo la fine dell’estate, ma è anche il mese perfetto per un’avventura in bici. Le temperature si fanno più miti, i colori della natura si trasformano e le mete più gettonate sono meno affollate. Se hai sempre sognato di fare un viaggio in bici ma non hai mai trovato il coraggio, un weekend è il modo migliore per iniziare.

Weekend in sella a Settembre? Ecco 12 itinerari in bici facili e di massimo 3 giorni

Un viaggio di due o tre giorni ti permette di testare la tua attrezzatura, il tuo allenamento e, soprattutto, di capire se il cicloturismo fa davvero per te. Questo tipo di viaggio è un ottimo modo per staccare la spina dalla routine, esplorare luoghi nuovi e vivere un’esperienza indimenticabile, senza dover affrontare le fatiche di una lunga vacanza.

Come prepararsi per il primo cicloturismo

Il segreto per godersi il primo viaggio in bici è partire leggeri e organizzati. A differenza delle lunghe vacanze in bici, dove ogni dettaglio conta, un weekend richiede meno pianificazione ma non meno attenzione.

  • Pianifica il percorso: scegli un itinerario che non sia troppo lungo o con un dislivello eccessivo. I percorsi su ciclabili o strade secondarie poco trafficate sono l’ideale. Fai una ricerca sulle tappe e sui punti di interesse che vuoi visitare.
  • Dividi le tappe: in base alla tua preparazione fisica, calcola quanti chilometri vuoi percorrere ogni giorno. Non esagerare: se sei un neofita, una media di 40-60 km al giorno è l’ideale, così avrai tempo per goderti il paesaggio, fare delle pause e visitare i borghi.
  • Cosa portare: l’attrezzatura necessaria è minima. Una o due borse da bici (sul portapacchi o da bikepacking) sono sufficienti. Per maggiori dettagli su come attrezzare la bici e cosa mettere nel bagaglio, puoi consultare i nostri articoli dedicati.

Ora è il momento di scoprire i percorsi!

Itinerari al Nord Italia

1. Ciclovia della Drava in Alto Adige

Uno dei percorsi ciclabili più famosi d’Europa, la sua parte iniziale in Italia è perfetta per un primo approccio al cicloturismo. Il percorso è quasi tutto su ciclabile asfaltata, con poco dislivello.

  • Regione: Trentino-Alto Adige
  • Tappe suggerite: Il percorso completo in Italia va da San Candido a Lienz, ma per un weekend si può optare per un andata e ritorno.
    • Giorno 1: San Candido – Brunico (circa 30 km). Una tappa tranquilla, con paesaggi mozzafiato e borghi caratteristici.
    • Giorno 2: Brunico – Bressanone (circa 35 km). Si prosegue lungo il fiume Rienza, immersi nella natura, fino a Bressanone, una città ricca di storia e cultura.
  • Cosa vedere: il centro storico di San Candido, il Lago di Braies (con una deviazione), i castelli e le valli laterali lungo il percorso.

LEGGI ANCHE: Il bellissimo percorso in bici in Val Pusteria da San Candido a Lienz

2. Ciclovia del Po (parte bassa)

Un itinerario che ti porta a scoprire una parte d’Italia inaspettata, fatta di atmosfere uniche e tranquillità. Il percorso segue l’argine del Po, tra Lombardia ed Emilia-Romagna, ed è quasi completamente pianeggiante.

  • Regione: Emilia-Romagna / Lombardia
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: FerraraPolesella (circa 30 km). Si pedala lungo l’argine del Po, tra golene e campi, fino ad arrivare a Polesella, dove si può attraversare il fiume con il traghetto e raggiungere le sponde emiliane.
    • Giorno 2: Polesella – Guastalla (circa 50 km). Un’altra tappa totalmente pianeggiante, che ti farà scoprire le atmosfere nebbiose e silenziose di una delle aree più suggestive d’Italia, con scorci sul fiume e borghi da esplorare.
  • Cosa vedere: la città di Ferrara, patrimonio dell’UNESCO, il Delta del Po, le atmosfere suggestive dei paesini di campagna e il maestoso Po.

3. Ciclovia del Sile

Un percorso che segue il corso del fiume Sile, dalle sue risorgive fino alla laguna di Venezia. La ciclabile è totalmente asfaltata e quasi interamente priva di traffico, perfetta per chi cerca pace e natura.

Settembre in Veneto

  • Regione: Veneto
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: CasierPortegrandi (circa 20 km). Partendo da Casier, si pedala lungo il fiume Sile in un percorso pianeggiante immerso nel verde.
    • Giorno 2: Portegrandi – Jesolo (circa 25 km). Si raggiunge la laguna veneta, pedalando con il mare a portata di mano.
  • Cosa vedere: le Ville Venete, i “casoni” tipici della zona, le risorgive del Sile e le atmosfere lagunari.

LEGGI ANCHE: Un viaggio sulla ciclovia del Sile, da Treviso a Venezia, è davvero bellissimo

4. Ciclovia del Mincio

Un altro classico del cicloturismo italiano, collega Peschiera del Garda a Mantova. Un percorso facile e pianeggiante, su una ciclabile ben tenuta, che attraversa borghi storici e paesaggi bucolici.

  • Regione: Veneto / Lombardia
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: Peschiera del GardaValeggio sul Mincio (circa 15 km). Una breve e piacevole pedalata che ti porta a uno dei borghi più belli d’Italia.
    • Giorno 2: Valeggio sul Mincio – Mantova (circa 30 km). Si prosegue lungo il fiume Mincio fino ad arrivare a Mantova, città d’arte circondata da laghi.
  • Cosa vedere: il borgo di Valeggio, il Parco Giardino Sigurtà, Borghetto sul Mincio e il centro storico di Mantova.

LEGGI ANCHE: La ciclabile del Mincio è ancora una delle più belle e amate d’Italia

Itinerari al Centro Italia

5. Ciclovia dell’Arno

Un percorso che ti permette di scoprire l’anima della Toscana in un modo nuovo. Segue il fiume Arno, da Stia fino a Pisa. Per un weekend, l’ideale è il tratto tra Firenze e la costa.

  • Regione: Toscana
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: FirenzeEmpoli (circa 25 km). Una facile pedalata che ti allontana dal caos della città per immergerti nella campagna toscana.
    • Giorno 2: Empoli – Pisa (circa 45 km). Si prosegue lungo il fiume, tra vigne e campi, fino ad arrivare alla famosa Torre Pendente.
  • Cosa vedere: le bellezze di Firenze, il paesaggio della Valdarno, i borghi di San Miniato e la città di Pisa.

6. Ciclovia del Lago di Bolsena

Un itinerario ad anello che circonda il lago vulcanico più grande d’Europa, tra paesaggi mozzafiato e borghi storici. Il percorso è un mix di asfalto e strade bianche, ma con poco dislivello.

  • Regione: Lazio
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: BolsenaCapodimonte (circa 25 km). Pedalando sulle sponde del lago, si arriva a Capodimonte, con il suo castello e il porticciolo.
    • Giorno 2: Capodimonte – Bolsena (circa 35 km). Si completa l’anello, attraversando borghi come Marta e Montefiascone.
  • Cosa vedere: l’isola Bisentina, le rovine etrusche e romane, e l’incantevole borgo di Bolsena.

LEGGI ANCHE: Queste sono le più belle gite in bici nel Lazio che stavi cercando

7. Ciclovia dei Parchi dell’Umbria

Un itinerario che attraversa la “Valle Umbra”, tra Assisi e Spoleto. Si pedala su una ex ferrovia dismessa, quindi il percorso è totalmente pianeggiante e privo di traffico.

  • Regione: Umbria
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: AssisiFoligno (circa 20 km). Partendo da Assisi, si pedala in un paesaggio di ulivi e borghi medievali.
    • Giorno 2: Foligno – Spoleto (circa 25 km). Si prosegue lungo la ciclabile, con vista su Spoleto, famosa per il suo festival.
  • Cosa vedere: la Basilica di San Francesco ad Assisi, il centro storico di Foligno, la città di Spoleto e la Rocca Albornoziana.

LEGGI ANCHE: 3 percorsi in bici in Umbria tra fiumi e laghi

8. Ciclovia Tirrenica (parte toscana)

Per gli amanti del mare, la Ciclovia Tirrenica offre paesaggi spettacolari e la possibilità di pedalare a pochi metri dalla costa. Il percorso è un mix di ciclabili, strade secondarie e tratti in terra battuta, ma è accessibile a tutti.

  • Regione: Toscana
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: LivornoCastiglioncello (circa 20 km). Una tappa breve e facile, per goderti la costa e fare un bagno nelle acque cristalline di Castiglioncello.
    • Giorno 2: Castiglioncello – Bolgheri (circa 40 km). Si pedala verso sud, attraversando le pinete e i boschi della Maremma, fino ad arrivare a Bolgheri, famoso per i suoi vini e per il viale dei Cipressi.
  • Cosa vedere: il porto di Livorno, la scogliera di Castiglioncello, il Viale dei Cipressi di Bolgheri e le atmosfere suggestive della campagna toscana.

Itinerari al Sud Italia e Isole

9. Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Questa ciclovia segue il tracciato del Canale Principale dell’Acquedotto Pugliese, una delle più grandi opere idrauliche del nostro paese. Il percorso è quasi totalmente su asfalto e strade secondarie a basso traffico.

  • Regione: Puglia
  • Tappe suggerite: Per un weekend è perfetto il tratto iniziale.
    • Giorno 1: LocorotondoCeglie Messapica (circa 25 km). Una pedalata facile e suggestiva, tra i trulli della Valle d’Itria e le atmosfere tipiche.
    • Giorno 2: Ceglie Messapica – Ostuni (circa 20 km). La tappa finale, che ti porta alla “Città Bianca” di Ostuni, dove potrai ammirare un panorama mozzafiato sul mare.
  • Cosa vedere: i borghi bianchi di Locorotondo e Ostuni, i trulli della Valle d’Itria e l’atmosfera suggestiva della campagna pugliese.

10. Ciclovia del Cilento

Un percorso che unisce la bellezza del Parco Nazionale del Cilento con la tranquillità di borghi antichi. Il tracciato si snoda tra uliveti e pinete, con vista sul mare. È un percorso collinare, ma con salite graduali.

  • Regione: Campania
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: AgropoliCastellabate (circa 25 km). Una pedalata che ti porta in uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo castello e la vista sul mare.
    • Giorno 2: Castellabate – Santa Maria di Castellabate (circa 20 km). Si scende verso la costa, per godersi il mare e i sapori locali.
  • Cosa vedere: il borgo medievale di Castellabate, il Parco Nazionale del Cilento e la bellezza della costa.

11. La Via Francigena in Sicilia (tratto)

La Via Francigena in Sicilia è un percorso storico che attraversa l’isola. Per un weekend, un tratto è perfetto per unire natura e cultura.

  • Regione: Sicilia
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: PalermoPiana degli Albanesi (circa 25 km). Partendo da Palermo, si pedala verso l’interno, in un paesaggio collinare.
    • Giorno 2: Piana degli Albanesi – Corleone (circa 30 km). Si prosegue in un paesaggio rurale, tra uliveti e campi, fino ad arrivare a Corleone.
  • Cosa vedere: il centro storico di Palermo, i paesaggi interni della Sicilia e la storia di Corleone.

12. Ciclovia della Costa dei Trabocchi

La Ciclovia dei Trabocchi in Abruzzo è un percorso affascinante che segue l’ex tracciato ferroviario a ridosso del mare. Il percorso è interamente pianeggiante e quasi tutto su asfalto.

  • Regione: Abruzzo
  • Tappe suggerite:
    • Giorno 1: OrtonaFossacesia (circa 25 km). Si pedala lungo la costa, con vista sui “trabocchi”, le tipiche macchine da pesca.
    • Giorno 2: Fossacesia – Vasto (circa 30 km). Si prosegue lungo il mare, in un paesaggio mozzafiato, fino a raggiungere la città di Vasto.
  • Cosa vedere: i trabocchi, le spiagge di Ortona e Fossacesia, e il centro storico di Vasto.

LEGGI ANCHE: La Via del TRabocchi è la più bella ciclabile sul mare d’Italia

Se sei pronto per la tua prima avventura in sella, non ti resta che scegliere la destinazione e iniziare a pedalare. Un weekend di cicloturismo potrebbe essere l’inizio di una passione che ti accompagnerà per anni. Se hai già fatto un’esperienza simile, condividila con noi nei commenti!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...