Settembre in Friuli-Venezia Giulia: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, una regione di confine, offre una varietà di paesaggi incredibile, che a settembre si vestono di colori e di un’atmosfera unica. Dalle vette delle Alpi Giulie alle lagune, questo è il momento perfetto per esplorare la regione a piedi o in bicicletta.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Ti proponiamo 6 gite che uniscono il piacere dell’avventura al fascino di una terra ricca di storia e natura.

1. A piedi – Le Cascate del del Fontanone di Goriuda, Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Un’escursione incantevole e facile che ti porta a scoprire una cascata che sgorga dalle rocce carsiche al termine di sentiero si snoda tra boschi e ruscelli, in un ambiente quasi fatato, perfetto per una giornata di relax e di contatto con la natura.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 1 km
    • Durata: 30 minuti
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

2. In bicicletta – La Ciclovia Alpe Adria

Pedala su uno dei percorsi ciclabili più famosi d’Europa. La Ciclovia Alpe Adria ti porta a scoprire un paesaggio unico, tra borghi medievali, fiumi e montagne. Un’esperienza che unisce il piacere della bicicletta alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 180 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 500 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

3. A piedi – I Laghi di Fusine

Un’escursione che ti porta a scoprire due laghi incantati, immersi in un bosco secolare. Il percorso è facile e ti regala panorami mozzafiato, con le vette delle Alpi Giulie che si riflettono sulle acque cristalline.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 3 km (anello)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e passeggini.

4. In bicicletta – La Ciclabile della Laguna di Grado

Pedala in un’atmosfera magica, tra barene, canali e casoni di pescatori. La ciclabile della Laguna di Grado è un percorso pianeggiante e panoramico, che ti porta a scoprire un ecosistema unico, con la possibilità di fare una sosta per un tuffo in mare.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 15 km (andata e ritorno)
    • Durata: 1-2 ore
    • Dislivello: 10 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.

5. A piedi – Le Grotte di Pradis

Un’esplorazione che ti porta nel cuore della terra. Il percorso ti conduce a scoprire un sistema di grotte sotterranee, con la possibilità di camminare su passerelle sospese sopra un torrente. Un’esperienza unica e avventurosa.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 2 km (anello)
    • Durata: 1 ora
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.

6. In bicicletta – L’Anello delle Valli del Natisone

Pedala in un territorio di confine, tra paesaggi collinari e borghi antichi. Il percorso ti porta a scoprire le Valli del Natisone, un’area ricca di storia e natura, con salite e discese che ti metteranno alla prova.

Settembre in Friuli-Venezia Giulia

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 40 km (ad anello)
    • Durata: 3-4 ore
    • Dislivello: 600 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

LEGGI ANCHE

La Ciclovia Pedemontana in Friuli, pedalare nei panorami delle Dolomiti

Ma quanto è bello andare in bici sui Colli Orientali del Friuli

Questi sono i 3 parchi del Friuli Venezia Giulia da scoprire

Castagne in Friuli Venezia Giulia: dove trovarle e raccoglierle

Credits photo: Stefano Zocca, CC BY-SA 4.0 / Vid Pogacnik, CC BY-SA 4.0 / Herzi Pinki, CC BY-SA 4.0 / Naturpuur, CC BY-SA 4.0 / Marcok di it.wikipedia, CC BY-SA 2.5 / Intoinside, CC BY-SA 4.0 / Zairon, CC BY-SA 4.0

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...