Lo snowboard è pura fusione tra forza e fluidità, ma è anche lo sport delle torsioni e degli atterraggi. Rispetto allo sci, la preparazione richiede un focus maggiore sul Core (per mantenere l’equilibrio costante) e sulla mobilità delle articolazioni coinvolte negli atterraggi e nelle cadute: polsi, spalle e caviglie.
I 4 allenamenti funzionali che salveranno la tua schiena e i tuoi polsi mentre fai snowboard
Se ti alleni solo con le macchine, stai trascurando la forza rotazionale e la stabilità laterale, vitali per chiudere i trick e per non crollare dopo la prima discesa ripida. Ecco i 4 esercizi fondamentali per un rider preparato.
1. La forza: torsione del busto con palla medica (Woodchopper)
Il Core è il motore delle tue curve.
- Perché: Allena la muscolatura obliqua e addominale a produrre e resistere alla forza rotazionale, essenziale per la gestione della tavola.
- Come si fa: In posizione eretta, impugna una palla medica (o un peso). Ruota il busto e le spalle portando la palla dall’anca (lato opposto) verso l’alto e fuori dal corpo, come se stessi tagliando legna.
- Focus Snowboard: Simula il movimento di rotazione e contro-rotazione necessario per impostare e completare le curve frontside e backside.
2. Il controllo della tavola: squat monopodale controllato
Stare su una tavola è come stare sempre su una gamba sola, lateralmente.
- Perché: Migliora l’equilibrio, rinforza gli stabilizzatori di anca e ginocchio e aumenta la coordinazione (propriocezione) cruciale per la tavola.
- Come si fa: Stai su una gamba. Fletti lentamente il ginocchio in un mini-squat, cercando di non far oscillare il busto.
- Focus Snowboard: Migliora la capacità di mantenere l’equilibrio durante le transizioni e i salti, rendendo più fluidi i movimenti.
3. L’equilibrio sulla neve: plank laterale dinamico
Un Core debole è sinonimo di mal di schiena.
- Perché: Rinforza gli obliqui e i muscoli laterali del Core, che sostengono la colonna vertebrale quando il corpo è inclinato e in rotazione (posizione tipica sulla tavola).
- Come si fa: Posizione di Plank laterale sull’avambraccio. Abbassa il bacino fino a sfiorare il pavimento e poi sollevalo.
- Focus Snowboard: Essenziale per prevenire il mal di schiena dovuto alla postura leggermente flessa e laterale, tipica della discesa.
4. La prevenzione delle cadute: esercizi per polsi e spalle
Nella caduta, le mani sono il primo punto di contatto.
- Perché: Rinforza la muscolatura dei polsi e delle spalle, riducendo il rischio di fratture e distorsioni da impatto.
- Come si fa: Esegui semplici flessioni sulle ginocchia e poi, a terra, esegui esercizi di stretching e rotazione dei polsi. Per le spalle, usa un elastico per le rotazioni esterne.
- Focus Snowboard: Aumenta la capacità di assorbire una caduta all’indietro o in avanti senza subire gravi danni ai polsi.
LEGGI ANCHE
7 consigli per iniziare a fare snowboard
I caschi da snowboard proteggono davvero la testa? Cosa dice la legge
A cosa stare attento quando noleggi una tavola da snowboard
©RIPRODUZIONE RISERVATA