Salire a bordo della Transiberiana d’Italia a Natale significa staccare dal caos delle città e immergersi in un paesaggio che sembra fermo nel tempo. Le carrozze d’epoca degli anni ’20‑’30 scivolano lentamente tra boschi e vallate innevate, mentre le locomotive storiche fischiano in lontananza. È un viaggio che mescola storia, natura e tradizione, pensato per chi vuole vivere il Natale in modo autentico. Le corse speciali sono previste dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con partenze nei weekend e nei giorni festivi.
Le tappe da non perdere
Il percorso parte da Sulmona, cittadina famosa per le confetterie e le architetture barocche, e si snoda verso borghi che in inverno diventano piccoli villaggi natalizi. Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro ospitano mercatini con artigianato locale, specialità gastronomiche e musica dal vivo. Il treno si ferma più a lungo in questi paesi, permettendo di scendere, passeggiare tra le casette illuminate e respirare davvero l’atmosfera delle feste.
Se ci si vuole organizzare, vale la pena controllare il calendario: fino a metà dicembre le soste principali sono Roccaraso e Campo di Giove; tra Natale e l’Epifania, Castel di Sangro diventa la tappa clou.
Orari e durata del viaggio
Le partenze sono generalmente al mattino, intorno alle 9 o alle 10, e il ritorno è previsto nel pomeriggio. La durata del viaggio dipende dalle fermate, ma una giornata basta per godersi l’esperienza senza fretta. Le carrozze storiche, i panorami innevati e le stazioni d’epoca trasformano l’esperienza in un momento di puro piacere per chi ama i dettagli e la lentezza.
Per chi viaggia in famiglia, questa formula è comoda: consente di vivere una giornata fuori porta, fare soste nei borghi e rientrare senza la necessità di dormire fuori, anche se i pacchetti con hotel o B&B restano un’opzione interessante per chi vuole allungare il weekend.
Leggi Anche
- Nel Parco di Monza vive ancora la leggenda della Matta Tapina: i percorsi per riscoprirla nella magia dell’autunnoI
- In Piemonte c’è un altopiano che in autunno si tinge d’oro e passeggi nella meraviglia: il Pian del Valasco
- Dove l’autunno si innamora delle montagne: viaggio nelle valli più incantevoli d’Italia
Prezzi e come prenotare
Il biglietto per il solo treno parte da circa 55 euro a persona (andata e ritorno). I bambini dai 4 ai 12 anni hanno tariffe ridotte, intorno ai 35 euro. Per chi vuole un’esperienza più completa, ci sono pacchetti che includono il pernottamento in hotel o B&B nei borghi lungo la linea, con prezzi che variano tra 169 e 279 euro, a seconda della durata e della località scelta.
Tutti i biglietti si acquistano online sul sito della Ferrovia dei Parchi e conviene prenotare in anticipo: le corse natalizie si esauriscono rapidamente.
Consigli pratici per il viaggio
Vestiti caldi e scarpe comode sono indispensabili: in montagna le temperature scendono rapidamente e la neve è frequente. Se si acquista un pacchetto con pernottamento occorre verificare che la struttura sia facilmente raggiungibile senza auto, alcune località richiedono infatti di essere automuniti.
Approfittare delle soste più lunghe nei borghi per assaggiare prodotti tipici, scattare foto e godersi i mercatini senza fretta è forse uno dei regali più belli che ci si possano fare.
Perché vale la pena
La Transiberiana d’Italia a Natale non è di certo una gita qualunque. È un viaggio lento, pensato per chi vuole vivere il Natale in modo genuino, lontano dalla folla e dai percorsi turistici standard.
Sedersi su una carrozza storica e vedere i borghi innevati scorrere lentamente fuori dal finestrino è un’esperienza che resta impressa: il Natale qui non è solo un evento, ma un’atmosfera da respirare passo passo.
Foto Canva
©RIPRODUZIONE RISERVATA






