Lago di Ghirla, la perla verde della Valganna tra boschi, riflessi e silenzio

Circondato da boschi e montagne, il Lago di Ghirla è uno dei luoghi più tranquilli della Valganna, perfetto in autunno per passeggiare e respirare natura

Lago_di_Ghirla

A pochi chilometri da Varese, lungo la strada che conduce verso la Svizzera, si apre il Lago di Ghirla, una gemma d’acqua dolce incastonata tra i rilievi della Valganna.
Meno conosciuto del vicino Lago di Ganna, è un luogo perfetto per chi cerca silenzio, paesaggi incontaminati e un ritmo lento.

Un lago tra monti e foreste

Le acque trasparenti del Lago din Ghirla riflettono il verde dei boschi e, in autunno, le sfumature calde del foliage trasformano l’intero paesaggio in un quadro vivente.

La zona è un piccolo paradiso naturalistico, protetto e preservato: qui la natura domina ancora, e il rumore più forte è quello delle foglie che cadono sull’acqua.

La riserva e la natura intatta

Il Lago di Ghirla fa parte della Riserva Naturale Orientata del Lago di Ganna, un’area protetta che comprende boschi, torbiere e sorgenti.Lago-di-Ghirla-lombardia
È alimentato dalle acque del torrente Margorabbia e da diverse sorgenti sotterranee, il che lo rende limpido e vivo durante tutto l’anno. La fauna è ricca: si possono osservare aironi, germani reali, svassi e numerose altre specie di uccelli, che fanno di quest’area un punto privilegiato per il birdwatching.

Le sponde sono accessibili e perfette per camminare in tranquillità o sedersi a leggere un libro, mentre il profilo dei monti si specchia nell’acqua creando un’atmosfera sospesa.

Leggi Anche

Passeggiate e percorsi nella Valganna

Il percorso intorno al Lago di Ghirla è un facile anello di circa 5 km, adatto a tutti, che costeggia l’acqua tra canneti e boschi di betulle. Il sentiero è ben segnalato e offre scorci suggestivi, soprattutto nelle ore del tramonto quando la luce arancione si riflette sul lago.
Chi desidera camminare più a lungo può proseguire fino al Lago di Ganna (qui sotto nella foto), collegato da un itinerario pianeggiante che segue l’antica strada pedonale tra le due località.Lago_di_Ganna

Un’altra escursione interessante parte da Ghirla e sale verso il Monte Martica, offrendo viste panoramiche su tutta la Valganna e sul Lago Maggiore in lontananza.

Se cerchi altri laghi lombardi un po’ nascosti e autentici, dove fare passeggiate in autunno, puoi scoprire ad esempio il Lago di Montorfano o il romantico Lago di Pescegallo, con la sua forma a cuore.

Un luogo da vivere in ogni stagione, ma l’autunno è magico

In estate il Lago di Ghirla diventa una meta per chi ama la natura e la quiete: si può fare il bagno in aree dedicate o noleggiare piccole barche a remi. In inverno, invece, la superficie ghiacciata regala scenari poetici, e in autunno i colori caldi dei boschi creano un contrasto spettacolare con il blu intenso dell’acqua.

Pochi chilometri più in là, merita una sosta anche la Badia di San Gemolo, uno dei più bei siti romanici della Lombardia, immersa nel silenzio della riserva.

Foto Mario Falcetti, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons, Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...