La Val Sarentino, una delle valli più autentiche dell’Alto Adige, si conferma una destinazione d’eccellenza per gli amanti dello slow tourism e delle esperienze immersive in natura, specialmente durante la stagione invernale. L’ultima novità, pensata per trasformare la serata sulla neve in un momento indimenticabile, è la “Trail & Taste – Escursione con lanterne deluxe” nel comprensorio di Reinswald/San Martino.
Un’esperienza unica: il tramonto dalla vetta
L’esperienza inizia nel tardo pomeriggio. Dimenticate le solite escursioni diurne: qui, la vetta si conquista con l’ultima corsa della cabinovia. Raggiungere la stazione a monte quando il sole è appena tramontato offre un panorama spettacolare e un senso di esclusività. È da qui, avvolti nella quiete che cala sulle Alpi Sarentine, che ha inizio la vera magia. Armati di lanterne, che proiettano una luce calda e fioca sulla neve, i partecipanti si incamminano lungo i sentieri preparati, guidati da esperti locali.

Due percorsi, la stessa emozione
L’iniziativa “Trail & Taste” è pensata per accontentare ogni livello di preparazione fisica, proponendo due opzioni distinte:
-
Versione Facile (Il Sentiero per Gustare): ideale per famiglie e per chi cerca una camminata rilassante, il percorso si dirige verso la Sunnolm. È un trekking dolce, focalizzato sul piacere dell’atmosfera notturna e del gruppo.
-
Versione Impegnativa (Il Sentiero per chi è allenato): per gli escursionisti più allenati, la traccia si allunga verso la Getrum Alm e, successivamente, fino alla stazione a valle. Un impegno fisico maggiore per chi non vuole rinunciare a un vero e proprio allenamento, pur godendo del fascino delle lanterne.
Indipendentemente dalla scelta, l’elemento comune è l’immersione totale nel silenzio assoluto della montagna di sera, un vero toccasana per mente e corpo, che fa della camminata un’autentica forma di meditazione attiva.
La ricompensa: cena tipica in malga
La componente “Taste” è la degna conclusione di questa avventura sensoriale. Dopo l’escursione, l’atmosfera si scalda all’interno di una delle accoglienti malghe locali.

L’ambiente rustico e tradizionale fa da cornice a una cena tipicamente altoatesina. In tavola arrivano i sapori robusti e autentici della Val Sarentino: dai classici canederli e Schlutzkrapfen (mezzelune ripiene) fino a specialità di carne locali, tutto accompagnato da ottimi vini del territorio. Un momento conviviale che sigilla l’esperienza, offrendo calore e ristoro dopo il freddo della notte alpina.
LEGGI ANCHE
Relax sulle Alpi: le 10 SPA di montagna più belle d’Italia in inverno
La Valle Aurina è l’Alto Adige meno glamour e più vero, dove andare questo inverno
Le più belle ciaspolate in Alto Adige da fare questo inverno
©RIPRODUZIONE RISERVATA




