Le sagre d’autunno 2025 più belle d’Italia: dove andare tra ottobre e novembre

san-zeno-Festa-del-Marrone

L’autunno in Italia è una stagione che profuma di boschi e di cucina, di passeggiate tra i colori del foliage e di sapori che raccontano la terra.
Dalle colline del Nord ai paesaggi assolati del Sud, il Paese si riempie di feste e sagre dedicate ai prodotti tipici di stagione: castagne, tartufi, olio nuovo e funghi. Occasioni per scoprire i borghi, gustare piatti autentici e vivere esperienze a contatto con la natura.
Ecco quattro appuntamenti imperdibili da segnare in agenda.

1. Festa del Marrone di San Zeno DOP – Veneto

📍 San Zeno di Montagna (Verona) | 🗓 Dal 18 ottobre al 2 novembre
Affacciato sul Lago di Garda, San Zeno di Montagna celebra il suo frutto simbolo: il marrone DOP, protagonista di una delle sagre più amate del Nord Italia.festa-del-Marrone
Oltre alle tradizionali caldarroste, il marrone è l’ingrediente di piatti unici come il minestrone di marroni, i dolci artigianali e perfino liquori locali.
Le vie del borgo diventano un grande mercato del gusto, con musica, profumi e degustazioni che accompagnano i visitatori tra i sapori del Monte Baldo.

2. Fiera Internazionale del Tartufo Bianco – Marche

📍 Acqualagna (Pesaro e Urbino) | 🗓 Ogni weekend di novembre
Nel cuore delle Marche, Acqualagna si trasforma ogni anno nella capitale del tartufo bianco.
La piazza principale ospita stand, laboratori e degustazioni per scoprire il “diamante della cucina”, tra profumi intensi e incontri con i cercatori di tartufi.
L’evento è anche l’occasione per esplorare la vicina Gola del Furlo, con le sue pareti calcaree e i panorami mozzafiato.

Leggi Anche

3. Festa dell’Olio Nuovo – Abruzzo

📍 Frisa (Chieti) | 🗓 7–9 novembre
In Abruzzo l’autunno profuma d’olio extravergine appena franto. A Frisa, piccolo borgo tra la Majella e la costa dei Trabocchi, si celebra l’“oro verde” con degustazioni, visite ai frantoi e serate di musica popolare.
Un evento genuino, dove le bruschette calde e il vino locale diventano il modo più semplice e autentico per conoscere la regione.

4. Sagra del Fungo Cardoncello – Puglia

📍 Alta Murgia (Ruvo, Gravina, Minervino) | 🗓 Dal 18 ottobre al 23 novembre
Tra i borghi in pietra dell’Alta Murgia va in scena “Cardoncello on the Road”, un evento diffuso che celebra il fungo cardoncello, simbolo della cucina pugliese.cardoncello-on-the-road-2025
Le strade di Ruvo di Puglia, Gravina e Minervino Murge si riempiono di mercati, musica e degustazioni, in un’atmosfera che unisce folklore e gastronomia.

L’Italia d’autunno: tra gusto e natura

Le sagre di ottobre e novembre sono più di un semplice evento gastronomico: sono un modo per viaggiare attraverso i territori, riscoprendo la bellezza dei borghi e la lentezza della stagione.
Tra boschi, laghi e uliveti, l’autunno diventa il periodo perfetto per fare trekking, scattare foto e concedersi un weekend all’aperto, dove i sapori raccontano le storie di ogni luogo.
Foto marronedisanzeno.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...