Il Treno dei Mercatini della Ferrovia dei Parchi è una delle esperienze più richieste del periodo natalizio, e non è difficile capirne il motivo: il viaggio si svolge su convogli storici che attraversano la Maiella e gli altipiani abruzzesi, con soste nei borghi dove vengono allestiti i mercatini. La domanda è alta e i posti si esauriscono in fretta, quindi conviene avere un quadro chiaro prima di prenotare.
Date disponibili: Sulmona – Roccaraso e Sulmona – Castel di Sangro
Le partenze sono divise su due tratte, entrambe con viaggio A/R da Sulmona.
Sulmona – Roccaraso
Le vendite per la Sulmona – Roccaraso sono già aperte e coprono diversi fine settimana tra novembre e dicembre. Ogni data ha due partenze: una alle 9.10 e una alle 10.30. Questa tratta è la più breve ma anche la più panoramica, perché il convoglio risale le pendici Maiella fino a oltre 1.200 metri di quota, per poi fermarsi a Roccaraso e successivamente a Campo di Giove. Durante le soste si raggiunge il centro dei paesi a piedi e si visitano i mercatini allestiti tra piazze e vie storiche.
Sulmona – Castel di Sangro
Questa tratta copre le giornate dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio. Dopo la salita iniziale, il treno scende verso Castel di Sangro e poi risale nel pomeriggio in direzione Campo di Giove. È l’itinerario più completo dal punto di vista delle soste: mercatini, villaggio di Natale, luminarie e un buon numero di ristoranti e locali aperti durante il periodo festivo.
Pacchetti con pernottamento: cosa valutare davvero
Per chi arriva da fuori regione o vuole vivere il weekend senza fretta, ci sono varie formule con hotel + biglietto del treno storico. La maggior parte prevede il pernottamento in strutture di Sulmona, Caramanico, Rivisondoli o Scanno, con trattamento di mezza pensione.
- 1 notte a Sulmona + treno: soluzione pratica se si desidera fare tutto in un giorno e rientrare subito dopo.
- 2 notti a Sulmona: utile se si scelgono le partenze tra Natale e Capodanno, quando i borghi sono più affollati e la giornata vola.
- Pacchetti speciali a Caramanico, Rivisondoli e Scanno: includono due pernottamenti e spesso attività aggiuntive, come visite nei borghi o ingressi ai mercatini.
I prezzi variano in base a durata, categoria della struttura e data scelta. In generale, i pacchetti più ambiti sono quelli del ponte dell’Immacolata e quelli immediatamente dopo Natale, quindi se se si ha in mente una data precisa è decisamente consigliato non aspettare.
Come si svolge la giornata a bordo del treno storico
La giornata inizia presto: alle 8.55 è previsto il ritrovo in stazione a Sulmona, con controllo dei biglietti e salita a bordo. L’atmosfera è già particolare, perché le carrozze sono originali e mantengono l’aspetto del treno d’epoca.
La salita verso la Maiella è il tratto più suggestivo, grazie a curve, gallerie e viste panoramiche che si aprono all’improvviso, soprattutto quando il convoglio raggiunge gli altipiani. A seconda dell’itinerario, la prima sosta può essere a Roccaraso o a Castel di Sangro.
I mercatini sono raggiungibili a piedi dalla stazione e permettono di muoversi tra casette di artigiani, prodotti locali, musica e luci natalizie. È possibile pranzare liberamente nei ristoranti del posto, ma conviene prenotare perché in quei giorni si riempiono facilmente.
Nel pomeriggio il treno riparte verso Campo di Giove, dove si trova un secondo mercatino con prodotti tipici, stand gastronomici e luminarie che si accendono al tramonto. L’ultimo tratto riporta a Sulmona in serata, con arrivo previsto intorno alle 17.50 o alle 18.20, a seconda dell’itinerario scelto.
Foto Canva
Leggi Anche
- Un viaggio nel cuore d’Abruzzo: la magia dei mercatini natalizi sulla Transiberiana d’Italia
- Il Trenino del foliage ora ti porta ai mercatini di Natale del Piemonte: l’itinerario da fiaba a dicembre fra neve e borghi
- Mercatino di Natale del Renon 2025: date, orari ed eventi del Trenino magico
©RIPRODUZIONE RISERVATA






