Mercatini di Natale in Valtellina 2025: date, borghi e atmosfera alpina da non perdere

Tutti i mercatini di Natale in Valtellina: date, eventi e atmosfere alpine da Sondrio a Livigno

Bormio_centro_storico_natale

In Valtellina il Natale ha un carattere unico. I borghi della valle si illuminano tra neve, case in pietra, vicoli stretti e piazze dove il profumo di vin brûlé si mescola all’aria fredda che arriva dalle cime.

Ogni paese interpreta le feste a modo suo: chi punta sull’artigianato, chi sulle degustazioni, chi sulle luci, chi sui presepi. E quasi tutti i mercatini sono piccoli, curati, molto più autentici rispetto ai grandi eventi delle città.
Il periodo va da fine novembre fino all’Epifania, con appuntamenti distribuiti tra Bassa, Media e Alta Valtellina. Ecco le date

 

Sondrio: luci, musica e mercatini in centro storico

Il capoluogo apre la stagione con un calendario di eventi che illumina piazze e contrade. Il mercatino si snoda nel centro storico, tra casette in legno e degustazioni di prodotti del territorio. Le installazioni luminose decorano edifici e vicoli, mentre nei weekend non mancano musica, cori e laboratori per bambini.mercatini-valtellina
È la tappa ideale per chi vuole vivere il Natale alpino senza salire troppo in quota.
Quando: da fine novembre a Natale

Morbegno e il fascino dei mercatini tra palazzi storici e cioccolato caldo

Nel cuore della Bassa Valtellina, Morbegno propone un mercatino raccolto ma ricco di atmosfera. Le piazze intorno alla Collegiata si riempiono di artigiani, piccole produzioni locali, dolci tipici e oggetti in legno.
Le vie accese da luminarie e la presenza di molti giovani espositori rendono questo appuntamento uno dei più gradevoli da vivere con calma, magari durante una passeggiata invernale lungo l’Adda.
Quando: 6–8 dicembre

Tirano: mercatini, trenino rosso e l’atmosfera dei borghi di confine

Tirano è uno dei luoghi dove il Natale si sente davvero. Il suo centro medievale, con corti e palazzi in pietra, crea la scenografia perfetta per i mercatini. Il Santuario della Madonna rende l’ambiente ancora più suggestivo, mentre da qui parte anche il famoso Bernina Express, che in inverno attraversa paesaggi innevati da cartolina.
Il mercatino offre prodotti tipici, artigianato e molte attività per famiglie.
Quando: 5-8 dicembre

Bormio: tradizione alpina tra sport invernali e luci natalizie

A Bormio i mercatini diventano parte integrante dell’atmosfera del paese. Il centro storico, con le sue corti medievali, ospita casette in legno decorate, piccole produzioni locali, dolci, spezie e oggetti artigianali.
Gli eventi proseguono fino a gennaio con musica, degustazioni e iniziative per i bambini. E tra una visita e l’altra ci si può rilassare alle terme o sulle piste.
Quando: 28–30 novembre, 5–8, 12–14 dicembre e 19 dicembre–7 gennaio

Livigno: mercatini ad alta quota e un villaggio natalizio che sembra del Nord Europa

Livigno crea un’atmosfera particolare. Le casette in legno si alternano agli chalet del paese, le luci si riflettono sulla neve e tutto sembra un piccolo villaggio nordico.Mercatini-Natale-Livigno
Il mercatino offre artigianato, oggetti fatti a mano, prodotti locali e tante specialità dolci. Lungo il percorso pedonale si incontrano performance, musica, laboratori e punti ristoro. Un ambiente ideale per una giornata in famiglia o per una breve fuga nell’Alta Valtellina.
Quando: dal 28 novembre

Valdidentro e Valdisotto: presepi, luci e mercatini nei paesi della conca di Bormio

Nei borghi attorno a Bormio si trovano mercatini più piccoli, spesso legati alle tradizioni locali. Tra presepi, cori alpini, artigiani e degustazioni, si scopre una Valtellina più intima, perfetta per chi cerca atmosfere tranquille.
Valdidentro è famosa anche per i presepi diffusi nelle frazioni, mentre Valdisotto propone spesso eventi dedicati alle famiglie.
Quando: 6-8 dicembre, 13-14 dicembre, 2831 dicembre3-4 gennario

 

Chiavenna: Natale tra vicoli in pietra, crotti e musica

Chiavenna, con i suoi palazzi rinascimentali, i crotti e il centro storico in pietra, è uno dei borghi più affascinanti della valle.Chiavenna Natale Cesare_Contin (8)
Il mercatino natalizio si sviluppa tra piazze e portici, con prodotti tipici, sculture in legno, idee regalo e musica dal vivo. L’atmosfera è quella di un piccolo villaggio alpino elegante e raccolto.
Quando: 13–14 dicembre)

Foto AFP Valtellina

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...