Questi sono i luoghi e gli eventi da non perdere questo autunno nell’Alto Piemonte: foliage, sapori e magia tra lago e montagne

Piana di Vigezzo, Archivio Fotografico Piana di Vigezzo

 

L’Alto Piemonte si veste d’autunno e diventa un laboratorio di turismo sostenibile, dove la natura incontra cultura, sport e sapori. Dal rosso del foliage ai riflessi del Lago Maggiore, l’intero territorio – dalle colline del Novarese ai paesaggi del Verbano e dell’Ossola – si trasforma in uno spettacolo di colori e iniziative.
Il progetto SustainEvents, sostenuto dal programma Interreg Italia–Svizzera, promuove eventi che uniscono sostenibilità, arte e movimento, creando un calendario ricco di esperienze da vivere fino a Natale.
Guarda i luoghi magici nella gallery!

Autunno nell’Alto Piemonte, dove andare e cosa fare

Dalle colline ai laghi, l’Alto Piemonte si conferma una delle destinazioni più attive nel turismo responsabile.
Grazie a SustainEvents, il territorio valorizza sport, arte e tradizioni in chiave green, costruendo un modello replicabile di eventi certificati e inclusivi.
Un modo concreto di vivere il turismo come esperienza condivisa tra persone, comunità e natura.

Il viaggio lento del Treno del Foliage

Dall’11 ottobre al 16 novembre 2025, il celebre Treno del Foliage percorre la Ferrovia Vigezzina-Centovalli tra Domodossola e Locarno.
Un itinerario di 52 chilometri tra vallate, ponti e boschi infuocati dai colori dell’autunno, inserito da Lonely Planet tra i più belli d’Europa. Un viaggio simbolo della mobilità dolce, dove il paesaggio scorre come un film e il tempo si dilata al ritmo del treno.

 

Leggi anche

Sport e natura: la Lago Maggiore Marathon

Il 9 novembre torna la Lago Maggiore Marathon, da Arona a Verbania Pallanza. Migliaia di runner correranno lungo uno dei tracciati più panoramici d’Italia, tra l’acqua e le montagne. L’evento, che affianca la maratona classica a distanze più brevi, celebra lo sport come forma di benessere, socialità e rispetto dell’ambiente.

Sapori d’autunno: il vino protagonista

Il 9 e 10 novembre Stresa ospita Taste Alto Piemonte, l’evento enologico dedicato ai Nebbioli dell’Alto Piemonte. Al Grand Hotel des Iles Borromées, affacciato sul lago, le cantine presentano le nuove annate delle dieci denominazioni DOC e DOCG del territorio, da Gattinara a Ghemme.
Non solo degustazioni, ma un racconto del legame tra vino, cultura e paesaggio: i vigneti diventano simbolo di biodiversità e sostenibilità, con produzioni attente alla qualità e all’ambiente.

 

Arte, cinema e creatività sostenibile

A Biella, fino al 12 ottobre, la mostra Fatti ad Arte celebra l’artigianato e la creatività certificata ISO20121 per la sostenibilità.
Ad Ameno, dal 10 al 12 ottobre, il festival Corto e Fieno porta il cinema rurale nelle cascine e nei borghi del Lago d’Orta, raccontando il rapporto tra uomo e natura attraverso film, musica e incontri.
E a Novara, la stagione del Teatro Coccia intreccia spettacolo e sostenibilità, con un cartellone che unisce musica, prosa e intrattenimento fino al Gran Galà di Capodanno.

Natale nei borghi e nelle valli

Quando l’autunno lascia spazio all’inverno, l’Alto Piemonte si illumina di magia natalizia.
Dal 29 al 30 novembre, Macugnaga accoglie i visitatori con i suoi mercatini ai piedi del Monte Rosa, tra artigianato e tradizione Walser.
Dal 6 all’8 dicembre, Santa Maria Maggiore diventa un villaggio natalizio tra i più amati d’Europa: oltre 200 espositori, luci, musica e sapori alpini per tutta la famiglia.
Tra le tappe più suggestive anche Verbania on Ice e Locarno on Ice, con le piste di pattinaggio affacciate sul lago, e la ciaspolata sotto le stelle di Capodanno alla Piana di Vigezzo: un’esperienza immersiva tra boschi innevati, silenzi e panorami lunari.
Foto: Alto Piemonte

 

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...