Un giro a Tolosa, la città del volo dove la storia dell’aria incontra il futuro dello spazio

Tolosa non è solo una tappa da visitare nel sud della Francia: è la culla del volo europeo. Tutto cominciò nel 1890, quando l’ingegnere Clément Ader riuscì per la prima volta a sollevarsi da terra a bordo del suo Éole. Da allora, la “Ville Rose” ha continuato a scrivere la storia dell’aeronautica, fino a diventare la capitale continentale dell’industria aerospaziale.
Oggi nei suoi musei si può ripercorrere ogni tappa di questa avventura: L’Envol des Pionniers, dedicato ai primi aviatori dell’Aéropostale – la compagnia che diede origine ad Air France – e Aeroscopia, che celebra la storia di Airbus esponendo il primo A300 e gli iconici giganti del cielo.
Guarda la galery con le meraviglie ‘spaziali’0 di Tolosa!

Tolosa, dall’aeronautica allo spazio

La passione per il volo, a Tolosa, non si è mai fermata all’atmosfera terrestre. La città è oggi il cuore dell’Aerospace Valley, il più grande polo spaziale d’Europa: 400 aziende, 12.000 posti di lavoro e una concentrazione unica di università, centri di ricerca e startup innovative.
Tra queste spiccano nomi internazionali come Airbus e AIKO, eccellenza italiana specializzata in intelligenza artificiale per l’industria spaziale. E proprio qui ha sede il CNES, il Centro Nazionale di Studi Spaziali, che ha dato vita al sistema satellitare SPOT, primo programma europeo di osservazione della Terra. Le immagini ottenute da questi satelliti hanno rivoluzionato il modo di mappare il pianeta, studiare la vegetazione e monitorare gli effetti dei disastri naturali.
Tolosa resta fedele alla sua doppia natura: radicata nella storia, ma con lo sguardo sempre rivolto verso il cielo. Tra i suoi mattoni rosati e le luci delle officine aerospaziali, la capitale dell’Occitania continua a custodire la curiosità che ha spinto l’uomo a volare.

Il nuovo Centro di Eccellenza della NATO

A confermare il ruolo strategico di Tolosa c’è anche il Centro di Eccellenza della NATO per lo spazio, il più recente dell’Alleanza. Il suo compito è formare specialisti, studiare le dinamiche geopolitiche dell’orbita terrestre e consolidare la cooperazione internazionale sul fronte della sicurezza spaziale.

 

Leggi anche

La Cité de l’Espace: un viaggio verso le stelle

Tolosa non è solo ricerca e industria: è anche divulgazione e meraviglia. Alla Cité de l’Espace, parco tematico unico in Europa, si può camminare su un suolo marziano, entrare in una replica a grandezza reale del telescopio James Webb, vivere esperienze immersive come il simulatore LuneXplorer e scoprire le sfide delle missioni lunari ed europee. È il luogo dove bambini e adulti possono “toccare” lo spazio e capire quanto il futuro sia già cominciato.

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...