Le domande che devi fare a chi ti sta vendendo le tue nuove scarpe da running

Con tutti quei marchi, modelli e tipologie, comprare un nuovo paio di scarpe per correre può essere un po' complicato. Per non limitarti a colore e prezzo, ecco tutte le domande sulle loro caratteristiche che devi chiedere quando sei all'interno del negozio.

Le domande che devi fare a chi ti sta vendendo le tue nuove scarpe da running

L’aria fresca del mattino, il ritmo dei tuoi passi sull’asfalto o sul sentiero, la sensazione di libertà che solo la corsa sa regalare: non c’è periodo migliore per pensare di acquistare un nuovo paio di scarpe da running. Che tu sia un runner alle prime armi desideroso di iniziare a macinare chilometri o un maratoneta esperto alla ricerca della scarpa perfetta per migliorare le tue performance, la scelta può rivelarsi più tecnica del previsto. Di fronte a una miriade di modelli, ammortizzamento, drop e promesse di reattività, come fare per non sbagliare? La risposta è semplice: porre le domande giuste a chi ti sta per vendere le tue prossime alleate di corsa.

Le domande che devi fare a chi ti sta vendendo le tue nuove scarpe da running

Se hai già provato a dare un’occhiata tra i modelli nei negozi specializzati o online, avrai già intuito quanto sia importante definire il tipo di corsa che intendi fare, la frequenza e il tuo appoggio del piede. Ora è il momento di affinare la tua scelta con l’aiuto del rivenditore. Ecco una guida alle domande essenziali da porre per assicurarti un acquisto consapevole e pienamente soddisfacente delle tue nuove scarpe da running. Proprio perché comfort, performance e prevenzione degli infortuni sono prioritari per un runner, è fondamentale approcciarsi all’acquisto con la giusta preparazione. Porre le domande pertinenti al venditore ti aiuterà a capire se la scarpa proposta è realmente adatta alle tue esigenze, al tuo stile di corsa e ai tuoi obiettivi, evitando così dolori, vesciche e possibili problemi fisici.

Le domande fondamentali per capire cosa cerchi e di cosa hai bisogno dalle tue prossime scarpe da running

Prima di addentrarti nei dettagli tecnici, è indispensabile che il venditore comprenda appieno le tue necessità e il tipo di allenamenti o gare che hai in mente. Non esitare a essere preciso!

  • “In base al tipo di corsa che intendo fare (corse brevi e veloci, allenamenti quotidiani, lunghe distanze, gare su strada, trail running), quale tipo di scarpa da running mi consiglia e perché?” Un venditore competente ti illustrerà brevemente le differenze tra scarpe neutre, stabili (per pronatori), ammortizzate, reattive e da trail running (con suola specifica e maggiore protezione).
  • “Considerando la mia frequenza di corsa settimanale e la distanza media dei miei allenamenti, questa scarpa è adatta al chilometraggio che percorro?” Alcune scarpe sono più indicate per un elevato volume di chilometri, altre per uscite più brevi e intense.
  • “Conosco il mio tipo di appoggio (neutro, pronatore, supinatore). Questa scarpa è adatta al mio appoggio o necessito di un modello specifico?” Un’analisi dell’appoggio (anche tramite test su tapis roulant con registrazione video) è fondamentale per scegliere la scarpa giusta e prevenire infortuni.
  • “Su che tipo di superfici corro prevalentemente (asfalto, pista, sterrato leggero, sentieri di montagna)? Questa scarpa è adatta a questi terreni?” Le scarpe da strada e da trail running hanno caratteristiche molto diverse.
  • “Quali modelli rientrano nel mio budget massimo? Ci sono alternative leggermente più costose che offrono un miglioramento significativo in termini di ammortizzazione, reattività o durata per il mio utilizzo?” Sii chiaro sul tuo budget, ma non esitare a chiedere se un piccolo investimento aggiuntivo potrebbe fare una grande differenza nella tua esperienza di corsa.

Le domande che devi fare a chi ti sta vendendo le tue nuove scarpe da running

Le domande un po’ più tecniche sulle caratteristiche chiave delle scarpe da running

Una volta chiarito il tipo di utilizzo e l’appoggio, è il momento di esaminare i dettagli tecnici. Non è necessario diventare un esperto di biomeccanica, ma comprendere le basi ti aiuterà a fare una scelta informata.

  • Ammortizzazione:
    • “Che tipo di ammortizzazione offre questa scarpa? È adatta al mio peso e al tipo di impatto che ho durante la corsa?” L’ammortizzazione protegge le articolazioni dall’impatto con il terreno. Diversi materiali offrono livelli di ammortizzazione differenti.
    • “Qual è il ‘drop’ della scarpa (differenza di altezza tra tallone e avampiede)? È adatto al mio stile di corsa?” Il drop influenza la postura durante la corsa e il carico sui tendini.
  • Stabilità (per pronatori):
    • “Se ho un appoggio pronatorio, questa scarpa offre il giusto supporto per controllare l’eccessiva rotazione del piede?” Le scarpe stabili hanno inserti specifici per guidare il movimento del piede.
  • Reattività:
    • “Questa scarpa offre una buona reattività per le corse veloci o le ripetute?” Alcuni materiali dell’intersuola restituiscono più energia ad ogni passo.
  • Calzata e Comfort:
    • “Qual è la calzata di questa scarpa (larga, stretta, standard)? È adatta alla forma del mio piede? Posso provarla a lungo con calze da running?” La calzata è fondamentale per evitare sfregamenti e vesciche. Indossa sempre calze da running durante la prova e corri sul posto o su un tapis roulant se disponibile.
    • “La tomaia è traspirante per evitare il surriscaldamento del piede?” I materiali della tomaia influenzano la ventilazione.
  • Peso:
    • “Qual è il peso di questa scarpa? Quanto influisce sulla sensazione di leggerezza durante la corsa?” Scarpe più leggere possono migliorare l’efficienza, soprattutto sulle lunghe distanze.
  • Durata:
    • “Quanti chilometri posso aspettarmi di percorrere con questo modello prima che perda le sue caratteristiche?” La durata di una scarpa da running dipende da molti fattori.
  • Suola (per trail running):
    • “Se cerco una scarpa da trail running, che tipo di tassellatura ha la suola? Offre una buona aderenza su fango, roccia e terreni misti?” La suola di una scarpa da trail è progettata per offrire trazione su superfici irregolari.

Domande relative alla prova e al post-vendita

La prova e le condizioni di acquisto sono importanti quanto le caratteristiche tecniche:

  • “Posso provare le scarpe su un tapis roulant o su una superficie simile per simulare la corsa?”
  • “Qual è la politica di reso o cambio se le scarpe non dovessero rivelarsi adatte dopo qualche corsa?”
  • “Avete personale specializzato in analisi dell’appoggio che può consigliarmi al meglio?”

Il tuo “Venditore Ideale” e cosa devi cercare in un professionista

Un buon venditore di scarpe da running non è solo un esperto di calzature, ma spesso un runner appassionato che comprende le esigenze di chi corre:

  • Ti fa domande dettagliate sul tuo livello di preparazione, sui tuoi obiettivi e sul tipo di corse che intendi fare.
  • Ti osserva mentre cammini o corri (se possibile) per valutare il tuo appoggio.
  • Ti spiega in modo chiaro e semplice le differenze tra i vari modelli e le loro caratteristiche specifiche.
  • Ti dedica il tempo necessario per provare diversi modelli e trovare la calzata e la sensazione giusta.
  • Ti offre consigli onesti sulla durata e la manutenzione delle scarpe.
  • Non ti spinge verso il modello più costoso, ma cerca la soluzione migliore per le tue esigenze e il tuo budget.

Check-out

Acquistare le scarpe da running giuste è un passo fondamentale per goderti appieno la tua passione e prevenire infortuni. Non affrettare la decisione e sfrutta al meglio la competenza del rivenditore ponendo le domande giuste. Preparati con questa lista, recati nel tuo negozio di fiducia e non aver paura di chiedere tutti i chiarimenti necessari. Solo così potrai essere sicuro di portare a casa le compagne perfette per macinare chilometri in tutta sicurezza e comfort!

Hai altre domande che ritieni importanti da fare prima di acquistare le tue nuove scarpe da running? Non dimenticare di visitare la sezione dedicata al running di SportOutdoor24.it per altri consigli, recensioni e guide per vivere al meglio la tua passione per la corsa!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...