Con l’autunno, la luce diminuisce, le temperature iniziano a scendere e il nostro corpo ha bisogno di adattarsi a queste nuove condizioni. Spesso, in questa stagione, ci concentriamo sul cambio dell’armadio e sulle nostre routine quotidiane, ma trascuriamo un aspetto fondamentale per il nostro benessere: l’idratazione. Mantenere un adeguato livello di idratazione è essenziale anche quando non siamo più in estate e non abbiamo la sensazione di sete così acuta.
Idratarsi anche in autunno: perché è importante
Includere bevande calde nella nostra dieta quotidiana autunnale è un modo semplice ed efficace per mantenere in equilibrio il nostro organismo. Che si tratti di una tisana rilassante o di un brodo nutriente, questi piccoli gesti possono fare una grande differenza nel nostro benessere.
Ricordiamoci di prenderci cura di noi stessi anche attraverso l’idratazione, per affrontare al meglio i cambiamenti stagionali e mantenere alta la nostra energia.
Leggi anche
Le bevande calde che aiutano il corpo e la mente
Durante l’autunno, l’aria diventa più secca e, con l’uso di riscaldamenti interni, la perdita di liquidi aumenta. La disidratazione può portare a una serie di problemi, tra cui affaticamento, difficoltà di concentrazione e persino mal di testa. Pertanto, è fondamentale continuare a bere a sufficienza, anche se non avvertiamo la sete come nei mesi estivi, o ci sembra di non essere disidratati perché non sudiamo.
Una delle migliori strategie per rimanere idratati in autunno è quella di includere bevande calde nella nostra routine quotidiana. Sorseggiare una bevanda calda non solo aiuta a mantenere il corpo caldo, ma offre anche una serie di benefici per la salute.
Ad esempio, una tisana a base di erbe può essere un ottimo modo per idratarsi e, allo stesso tempo, beneficiare delle proprietà terapeutiche delle piante. Una tisana di camomilla oppure di tiglio può aiutare a rilassare la mente e favorire un sonno migliore, mentre una tisana di zenzero può stimolare la digestione, una di finocchio migliora il gonfiore.
Il brodo caldo, un rimedio antico che funziona ancora
Un’altra bevanda calda da considerare è il brodo caldo. Sorseggiare del brodo prima dei pasti non solo aiuta a scaldare il corpo, ma ha anche effetti positivi sullo stomaco.
Il brodo vegetale (quello in cui abbiamo fatto cuocere delle verdure, per esempio) contiene molti sali minerali utili all’equilibrio del nostro organismo. Il calore del brodo può contribuire a distendere lo stomaco, attenuando inizialmente i morsi della fame e preparando il corpo all’assunzione di cibo.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Cibo che idrata: zuppe, creme e verdure di stagione
Immagina di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro, con le mani fredde e i piedi gelati. Preparare una tazza di tè verde o una tisana di menta piperita può essere un gesto semplice e appagante.
Oppure, se preferisci qualcosa di più sostanzioso, un brodo di pollo (o di sole verdure) fatto in casa, ricco di verdure e spezie, può diventare il tuo alleato per riscaldarti e nutrirti al contempo. Non dimenticare di aggiungere spezie come curcuma o pepe nero, che non solo arricchiscono il sapore, ma offrono anche proprietà antinfiammatorie.
Inoltre, puoi provare a preparare una zuppa di legumi o una crema di zucca, che possono essere gustate calde e rappresentano un modo delizioso per idratarsi e nutrirsi. Queste preparazioni non solo ti aiuteranno a rimanere idratato, ma ti forniranno anche una dose di vitamine e minerali necessari per affrontare l’autunno con energia.
Foto Pexels
Monia Farina è Biologa e nutrizionista. Già referente provinciale per l’ordine Nazionale dei Biologi, è ideatrice del metodo Mangiaperpiacere di educazione alimentare per il benessere della persona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA




