Queste alternative alla birra sono davvero dissetanti

alternative alla birra

È arrivata l’estate, con il suo sole cocente, ed è tornata la voglia di bevande fresche e dissetanti. Se la birra tradizionale ti può a volte risultare un po’ “pesante” per la calura ma non vuoi rinunciare al suo caratteristico sapore amarognolo, esistono delle alternative a base di birra che non solo rinfrescano, ma offrono anche un gusto intrigante e una gradazione alcolica generalmente più contenuta.

Queste alternative alla birra sono davvero dissetanti

Scopriamo insieme queste deliziose combinazioni, perfette per un aperitivo leggero o per accompagnare una grigliata estiva.

L’unione rinfrescante tra birra Lager/Pils e bibite agrumate

Questa è forse la categoria più popolare e diffusa, dove la freschezza agrumata si sposa con la leggera amarezza e la frizzantezza delle birre chiare.

  • Radler (Germania, Austria): La “ciclista” è un vero classico. Nata apparentemente in Baviera all’inizio del XX secolo, la leggenda narra che un oste, trovandosi con una folla di ciclisti assetati e poca birra, decise di allungarla con limonata gassata. Il risultato fu un successo immediato. Oggi, la Radler è diffusissima in Germania e Austria, con variazioni regionali che possono prevedere l’uso di diverse tipologie di birra Lager o Pils e diverse marche di limonata, alcune più dolci, altre più aspre. Il gusto è un equilibrio perfetto tra l’amaro delicato della birra e la dolce acidità del limone, rendendola incredibilmente dissetante e leggera (solitamente intorno al 2-3% di alcol). Ideale dopo una pedalata sotto il sole o come aperitivo rinfrescante.
  • Panaché (Francia, Svizzera, Belgio): Simile alla Radler, il Panaché (che in francese significa “misto”) è l’incontro tra birra chiara (spesso Lager o Pils) e limonata o gazzosa. La differenza principale può risiedere nelle proporzioni, che a volte vedono una maggiore quantità di bibita rispetto alla birra, rendendola ancora più leggera e dolce. In Belgio, ad esempio, può essere preparato con diverse birre locali, offrendo sfumature di gusto uniche. Perfetta per chi cerca una bevanda ancora più delicata e rinfrescante, magari accompagnando un pranzo leggero all’aperto.
  • Shandy (Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia): Il termine “Shandy” è più generico e indica una miscela di birra e una bevanda analcolica gassata al limone o lime. Può quindi essere molto simile alla Radler o al Panaché. La sua storia è meno definita da una singola origine, ma è da tempo una bevanda popolare nei pub britannici e irlandesi per chi desidera una birra più leggera e dissetante, spesso consumata durante le calde giornate estive o dopo attività sportive. Il gusto varia a seconda della birra e della bibita utilizzata, ma l’effetto rinfrescante e la bassa gradazione alcolica sono costanti.

alternative alla birra

L’incontro inaspettato: birra Lager/Pils e aranciata:

Meno comune delle versioni al limone, ma altrettanto interessante per chi cerca un twist agrumato più dolce.

  • Tango (Belgio): In Belgio, la birra Lager chiara si sposa con la dolcezza e l’aroma vivace dell’aranciata, creando una bevanda dal colore ambrato e dal gusto fruttato e leggermente amarognolo. La sua storia è meno documentata rispetto alla Radler, ma rappresenta una scelta locale per chi apprezza le note dolci e agrumate in una bevanda a bassa gradazione alcolica. Ideale per un aperitivo dal sapore più solare e meno acido.

Un classico controverso: birra scura e Coca-Cola:

Un abbinamento che può suscitare reazioni contrastanti, ma che in alcune regioni ha una sua tradizione.

  • Diesel/Colaweizen (Germania): Il “Diesel” (solitamente con birra Lager o Pils) e il “Colaweizen” (specificamente con birra Weizen, quindi di frumento) sono miscele di birra e Coca-Cola. La loro origine non è precisamente definita, ma sono bevande popolari soprattutto tra i giovani in alcune zone della Germania. Il gusto è un contrasto tra l’amaro della birra e la dolcezza caramellata della cola, con le note fruttate e speziate tipiche della Weizen che si fondono in modo particolare. Sebbene possa sembrare insolito, la dolcezza della cola può smorzare l’amaro della birra, rendendola sorprendentemente dissetante per alcuni, soprattutto se servita ben fredda. La gradazione alcolica dipende dalle proporzioni, ma rimane generalmente moderata.

alternative alla birra

Perché queste alternative sono perfette per l’estate?

Queste bevande a base di birra e bibite analcoliche offrono diversi vantaggi per affrontare la calura estiva:

  • Bassa Gradazione Alcolica: La diluizione con bibite riduce significativamente la percentuale di alcol, rendendole perfette per chi desidera rinfrescarsi senza gli effetti più marcati dell’alcol.
  • Idratazione Extra: L’aggiunta di una bibita analcolica aumenta il volume totale della bevanda, contribuendo a una maggiore idratazione.
  • Gusto Rinfrescante: Le note agrumate della limonata o dell’aranciata, o la frizzantezza della cola, aggiungono un elemento di freschezza che la birra da sola potrebbe non offrire.
  • Versatilità: Sono perfette come aperitivo, per accompagnare un pasto leggero, durante un picnic o semplicemente per godersi un momento di relax all’aperto.

LEGGI ANCHE

Quanto alcol c’è nella birra? E quanta se ne può bere dopo lo sport?

Ecco cosa succede al tuo corpo se bevi una birra al giorno

Questi sono i motivi per cui bere birra fa bene e non fa ingrassare

Bere birra protegge anche dall’osteoporosi

La prossima volta che cerchi una bevanda dissetante e poco alcolica per combattere il caldo estivo, non limitarti alla solita birra. Sperimenta queste alternative gustose e scopri la tua combinazione preferita!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...