Quante uova possiamo davvero mangiare in una settimana senza avere problemi? La scienza ha cambiato idea

Mangiare un uovo al giorno può migliorare la salute, ma attenzione a colesterolo e quantità consigliate per il cuore.

Un uovo al giorno: ecco cosa succede al tuo corpo

L’uovo è un alimento tradizionale e versatile, ma spesso circondato da opinioni controverse, specialmente per quanto riguarda il suo impatto sul colesterolo. In molte culture, l’uovo è un pilastro della colazione, anche se in Italia non è così comune al mattino. Ma cosa succede se mangi un uovo al giorno? E quante uova si possono mangiare in una settimana?
Le ultime ricerche ci dicono che in sostanza possiamo mangiarne più di quello che facevamo prima, perchè non incidono sulla salute dell’organismo come si pensava fino a ora. Anzi, consumare fino a 7-10 uova a settimana non ha effetti. 

Le proprietà nutrizionali dell’uovo

L’uovo è un concentrato di nutrienti: ogni uovo contiene circa 6 grammi di proteine di alta qualità e apporta vitamine essenziali come la vitamina A, E, B12 e folati (B9), fondamentali per il metabolismo, la salute delle cellule, degli occhi e del sistema nervoso. Il tuorlo è particolarmente ricco di luteina, che aiuta a prevenire la degenerazione maculare legata all’età, mentre gli albumi forniscono proteine a basso contenuto di grassi.

Un uovo al giorno: ecco cosa succede al tuo corpo

I benefici di un uovo al giorno

Mangiare un uovo al giorno può avere numerosi benefici:

  1. Maggiore senso di sazietà: Grazie alla combinazione di proteine e grassi sani, le uova aiutano a sentirsi sazi più a lungo, fornendo energia duratura.
  2. Salute della pelle e dei capelli: Le vitamine del gruppo B e gli aminoacidi presenti nelle uova contribuiscono a mantenere pelle, capelli e unghie in buona salute.
  3. Supporto alla memoria e al sistema nervoso: L’alto contenuto di colina aiuta la memoria, l’umore e il controllo muscolare.
  4. Ossa più forti: La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio, fondamentale per la salute delle ossa.

LEGGI ANCHE: Uova e alimentazione per lo sport: quante e come mangiarne

Controindicazioni e limiti

Nonostante i numerosi vantaggi, le uova contengono anche colesterolo, principalmente nel tuorlo. Un uovo contiene circa 200 mg di colesterolo, ovvero circa il 69% del fabbisogno giornaliero raccomandato. Questo ha portato al dibattito sulla quantità ottimale di uova che si possono consumare.
Studi recenti mostrano che per persone sane, un uovo al giorno non aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, chi soffre di ipercolesterolemia o malattie cardiache dovrebbe limitare il consumo a 3-4 uova intere a settimana. In questi casi, si può optare per l’albume, che non contiene colesterolo e offre un’ottima fonte di proteine.

LEGGI ANCHE: 10 regole facili per abbassare il colesterolo

Quante uova si possono mangiare al giorno?

Per la maggior parte delle persone sane, uno o due uova al giorno sono sicuri e offrono importanti benefici nutrizionali. Gli anziani, in particolare, possono trarre vantaggio dalle proteine delle uova, poiché il loro organismo risponde meno ai cambiamenti dietetici del colesterolo rispetto ai più giovani.

Un uovo al giorno: ecco cosa succede al tuo corpo

Inoltre, scegliere uova biologiche o di galline allevate all’aperto può essere una scelta ancora più salutare, poiché queste uova tendono ad avere meno colesterolo e più luteina.

LEGGI ANCHE: Proteine e sport: quante ne servono (e dove si trovano)

 

Quante uova si possono mangiare in una settimana secondo la scienza

Le ultime ricerche internazionali hanno rivisto in modo significativo le raccomandazioni sul consumo di uova.
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal nel 2020, mangiare fino a un uovo al giorno non è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari nella popolazione generale.
Un’analisi dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health (2021) ha confermato che un consumo moderato – da 7 a 10 uova a settimana – è sicuro per la maggior parte delle persone sane, soprattutto se inserito in una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
Al contrario, gli effetti negativi si osservano solo quando le uova vengono consumate insieme a cibi ultraprocessati o ricchi di grassi saturi, come salumi o burro.
Anche uno studio dell’European Heart Journal (2023) ha evidenziato che un consumo regolare e moderato di uova può addirittura favorire un miglior profilo lipidico, grazie alla presenza di lecitina e antiossidanti come la luteina.
In sintesi, fino a 7 uova intere a settimana – o anche una al giorno – rappresentano una quantità sicura per chi non ha patologie cardiovascolari.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...