È una disciplina che negli ultimi anni ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo. Uno sport dinamico, accessibile e divertente, perfetto per chi è alla ricerca di un’attività stimolante e, allo stesso tempo, adatta a ogni livello di età e di preparazione. Chi ha già iniziato lo sa: si tratta di uno sport che mette alla prova, spingendo al massimo la velocità e la capacità nel fare più gesti insieme.
Gli esperti di Aspresso Roma – family-club della capitale parte del Gruppo Aspria – hanno pensato tre allenamenti mirati per migliorare rapidità, coordinazione ed elasticità, qualità fondamentali per dominare il campo da padel. “Il padel non è solo uno sport di tendenza: è un vero alleato per il benessere fisico e mentale,” spiega Marco Sessi, padel trainer presso il Club romano. “Lavorare su reattività, elasticità e coordinazione attraverso esercizi mirati permette di migliorare la performance, prevenire infortuni e, soprattutto, divertirsi.
Tornare a giocare a padel: i consigli per migliorare
All’interno del Club, che offre la possibilità agli abbonati di avere a disposizione 9 campi da padel all’avanguardia, quasi 2 ettari di parco e programmi personalizzati per adulti e bambini, Sessi ha l’opportunità di confrontarsi ogni giorno con giocatori di diverse età e livello. Questo confronto continuo gli ha permesso di studiare 3 esercizi utili per migliorare rapidità, coordinazione ed elasticità.
1. LO SKIP BASSO: LA POTENZA DI CORRERE SUL POSTO
Lo skip basso è un esercizio di corsa sul posto o in avanzamento, usato molto spesso nel riscaldamento e nella preparazione atletica, anche nel padel. Eseguirlo è davvero semplice e alla portata di tutti: si corre a piccoli passi veloci, con appoggi rapidi e ravvicinati, facendo sollevare le ginocchia di circa 10-20 cm dal suolo. Durante l’esercizio, il busto rimane eretto e rilassato, mentre le braccia oscillano in modo naturale coordinandosi con le gambe.
Eseguire questo esercizio con frequenza permette di migliorare la rapidità nei movimenti dei piedi e la frequenza del passo e di allenare la coordinazione tra arti superiori e inferiori. In questo modo i piedi sono più reattivi e la corsa elastica, perfetta per non mancare neanche un colpo in campo. A livello base il trainer consiglia uno skip lento mentre per un livello più avanzato suggerisce uno skip alto, in questo caso le ginocchia devono arrivare a formare un angolo di circa 90° con il busto.
Anche se questo esercizio è di facile esecuzione, è necessario sempre cercare di evitare errori come gli appoggi pesanti e la postura sbilanciata piuttosto che la caduta in rischi come il sovraccarico tendineo. Il consiglio è sempre quello di effettuare un riscaldamento prima di iniziare l’allenamento.
2. BASTA UNA PALLINA PER MIGLIORARE LA COORDINAZIONE
La pallina è l’accessorio che non può mai mancare in una partita a padel, dentro il campo ma anche in allenamento. Marco Sessi, padel trainer di Aspresso, infatti, consiglia alcuni esercizi in cui diventa protagonista e aiuta a migliorare riflessi e precisione. La coordinazione con la pallina rappresenta un aspetto chiave. Si tratta di una capacità spesso sottovalutata, ma fondamentale per ottenere risultati concreti in campo: saper sincronizzare vista, movimento e tempismo consente infatti di colpire la pallina con precisione, potenza e maggiore controllo. Lavorare su questa componente significa elevare il proprio livello di gioco, migliorando tecnica ed efficacia in partita.
Anche per questo esercizio il trainer propone delle varianti basiche, composte da lanci semplici, e delle varianti un po’ più avanzate caratterizzate da lanci contro un muro, eseguiti in movimento. Cadere nell’errore è facile anche quando si tratta di esercizi facili, bisogna prestare attenzione nel non realizzare movimenti scoordinati che porterebbero a un’esecuzione sbagliata. Infine, secondo il trainer questo esercizio comporta pochissimi rischi, l’unico consiglio è quello di prestare attenzione allo spazio.
3. UN ELASTICO COME AMICO PER LE GAMBE
Sessi integra nella preparazione anche una serie di esercizi specifici con l’ausilio degli elastici, strumenti semplici ma ideali per potenziare quegli aspetti che influenzano direttamente la coordinazione e il gesto tecnico. Gli affondi laterali sono utili per rinforzare glutei e adduttori e migliorare la rapidità negli spostamenti laterali, insieme ai movimenti “in-out” su una gamba, eseguiti in posizione semi-accosciata, perfetti per sviluppare equilibrio e controllo durante le fasi di gioco più dinamiche.
Non mancano poi gli slanci posteriori, ideali per rafforzare i glutei e ottimizzare la spinta nei colpi, insieme agli squat con elastico, fondamentali per allenare quadricipiti e glutei mantenendo una postura bassa e solida. A completare il programma, gli esercizi combinati per gambe e spalle, che coinvolgono anche la parte superiore del corpo, migliorando coordinazione e preparazione atletica complessiva.
Se i benefici per l’esecuzione di questi esercizi sono velocità esplosiva e controllo motorio, è necessario, anche in questo caso, evitare di applicare una tensione eccessiva agli elastici, questa potrebbe causare un ritorno incontrollato che non farebbe bene al corpo. Anche qui il padel trainer suggerisce un riscaldamento prima dell’allenamento, utile per non rischiare stiramenti. Infine, consiglia l’utilizzo di un elastico leggero per il livello base e di un elastico forte per il livello avanzato.
LEGGI ANCHE
Perché giocare a padel è una buona idea anche per i bambini
Perché iniziare a giocare a padel, lo sport più divertente dopo i 40 anni
Incorporare questi esercizi nella propria routine di allenamento permette di ottenere benefici concreti: maggiore potenza nei colpi, migliore equilibrio e postura, oltre a una più efficace prevenzione degli infortuni. Un approccio che ben si sposa con la filosofia di Aspresso Roma: promuovere il movimento come mezzo di benessere e divertimento.
Infine, Aspresso, vero tempio del padel per i romani e non solo, ospiterà il 27 settembre l’iniziativa Padel for the Cure promossa da Komen Italia, che unisce sport, prevenzione e supporto alla lotta contro i tumori. Un’occasione unica per mettere in campo lo spirito del padel a favore di una causa di grande importanza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA