Queste escursioni primaverili in Sardegna sono una meraviglia per l’anima

La primavera è la stagione perfetta per andare alla scoperta della Sardegna lungo i suoi sentieri: i colori accesi, le temperature ancora non eccessive, la natura che si risveglia rigogliosa. 

escursioni primaverili in Sardegna

La Sardegna, con la sua natura selvaggia e incontaminata, le coste frastagliate, i nuraghi millenari e un entroterra ricco di fascino, si rivela un paradiso per gli escursionisti durante la primavera. Quando l’isola si veste di colori e profumi intensi, è il momento ideale per esplorare sentieri che offrono panorami mozzafiato e un contatto autentico con la sua anima più vera.

Queste escursioni primaverili in Sardegna sono una meraviglia per l’anima

Abbiamo selezionato per voi 5 escursioni primaverili imperdibili in Sardegna, adatte a diversi livelli di preparazione e capaci di regalarvi emozioni uniche tra mare, montagna e storia.

1. Il Selvaggio Blu (Baunei, Ogliastra):

  • Difficoltà: Molto impegnativa (richiede buona preparazione fisica e spesso attrezzatura specifica)
  • Lunghezza: Diverse tappe, da affrontare in più giorni con pernotti in tenda o nei punti di appoggio.
  • Caratteristiche: Considerato uno dei trekking più impegnativi e spettacolari d’Italia, il Selvaggio Blu si snoda lungo la costa selvaggia del Supramonte di Baunei. In primavera, la fioritura rende il paesaggio ancora più affascinante, ma è fondamentale affrontarlo con guide esperte e la giusta preparazione.
  • Consiglio: Se non siete escursionisti esperti, potete optare per singole tappe o percorsi meno impegnativi nella zona, godendo comunque della bellezza selvaggia della costa.

2. Il Sentiero per Cala Goloritzé (Baunei, Ogliastra):

  • Difficoltà: Media (discesa ripida e risalita impegnativa)
  • Lunghezza: Circa 3.5 km (andata e ritorno)
  • Caratteristiche: Un’escursione iconica che conduce a una delle spiagge più belle del Mediterraneo, Cala Goloritzé, con la sua guglia calcarea che si erge dal mare turchese. In primavera, la macchia mediterranea circostante è in fiore e il panorama dall’alto è mozzafiato. La discesa è più agevole della risalita.
  • Consiglio: Portate con voi acqua a sufficienza e indossate scarpe da trekking adatte. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi o via mare.

escursioni primaverili in Sardegna

3. L’Anello del Gennargentu (Barbagia):

  • Difficoltà: Media/Impegnativa (a seconda del percorso scelto e della quota)
  • Lunghezza: Diversi sentieri ad anello e traversate possibili.
  • Caratteristiche: Il cuore selvaggio della Sardegna, il massiccio del Gennargentu, offre in primavera paesaggi montani unici, con vette spesso ancora innevate e vallate in fiore. I sentieri attraversano boschi, pascoli e offrono panorami vastissimi. È un’opportunità per scoprire la Sardegna più autentica e selvaggia.
  • Consiglio: Verificate le condizioni dei sentieri e l’eventuale presenza di neve in quota. Portate con voi abbigliamento a strati e consultate le guide locali.

4. L’Escursione al Sito Nuragico di Tiscali (Supramonte di Dorgali):

  • Difficoltà: Media (sentiero con dislivello e tratti rocciosi)
  • Lunghezza: Circa 5 km (andata e ritorno)
  • Caratteristiche: Un’escursione affascinante che conduce a un villaggio nuragico unico nel suo genere, costruito all’interno di una dolina carsica. In primavera, la natura circostante è rigogliosa e l’atmosfera del sito archeologico, immerso nel silenzio, è magica.
  • Consiglio: Indossate scarpe da trekking robuste e portate con voi acqua. La visita al nuraghe richiede una certa agilità.

escursioni primaverili in Sardegna

5. La Passeggiata Costiera da Chia a Cala Cipolla (Sardegna del Sud):

  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 5 km (lineare, possibilità di tornare indietro o con mezzi pubblici)
  • Caratteristiche: Un percorso costiero semplice e panoramico che collega alcune delle spiagge più belle della Sardegna del Sud, come Chia e Cala Cipolla. In primavera, la macchia mediterranea profuma intensamente e i colori del mare sono spettacolari. È un’escursione ideale per godersi la bellezza della costa con possibilità di soste per un bagno.
  • Consiglio: Portate con voi costume da bagno, asciugamano e protezione solare.

LEGGI ANCHE

La costa nord della Sardegna in bici: i migliori itinerari da Olbia ad Alghero

7 bellissimi itinerari nel Gennargentu da scoprire

Selvaggio Blu, il trekking bellissimo e difficile nel Supramonte

La Sardegna in primavera è un’isola da vivere a pieno, con la sua natura che si risveglia in tutta la sua bellezza e offre infinite opportunità per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta. Queste 5 escursioni sono solo un invito a iniziare la vostra avventura primaverile in questa terra meravigliosa!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...