Nel sud della Spagna, tra le colline aride dell’Andalusia, si apre un paesaggio che sembra uscito direttamente dall’immaginario del Far West: il Deserto di Tabernas. È uno dei pochi deserti in Europa riconosciuti come tali, e si distingue per essere un angolo selvaggio e sorprendente che ha ispirato registi e sceneggiatori, diventando celebre come “Hollywood europea”. Le sue pianure sconfinate, le dune dorate e le formazioni rocciose multiformi creano un panorama surreale, dove il tempo sembra sospeso tra cinema e natura incontaminata.
Chi visita Tabernas non incontra solo un deserto: scopre un territorio intriso di storia, fauna e flora uniche, e di un fascino cinematografico ineguagliabile.
Dove si trova e come arrivare
Il deserto si estende a circa 30 km a nord della città di Almería, nella provincia omonima, compreso tra le montagne dei Filabres e la Sierra Alhamilla. L’area è accessibile soprattutto in auto, percorrendo la A-7 e la A-92 fino all’uscita 376 per la N-340a in direzione di Tabernas. Il percorso da Almería richiede circa 30 minuti; da Granada più o meno 90 lungo la A-92; da Malaga invece approssimativamente 2 ore e mezza percorrendo la A-7.
In alternativa, è possibile raggiungere Tabernas in autobus grazie ai collegamenti offerti dalla compagnia ALSA: la tratta Almería-Tabernas viene servita (in alcuni periodi dell’anno) ogni due ore, con una durata di circa 40 minuti. Va tuttavia sottolineato che, una volta arrivati, non esistono mezzi pubblici interni per spostarsi tra le diverse aree del deserto, rendendo necessario l’uso di un veicolo privato per esplorare a fondo il territorio.
Quando andare
Il clima del Deserto di Tabernas varia dal semiarido al mediterraneo, con punte di freddo temperato nelle zone più elevate. Le temperature medie annue si aggirano intorno ai 17-18 °C, con inverni miti e estati torride, che possono superare i 45-50 °C. La piovosità è scarsa e concentrata in eventi brevi ma intensi. Le stagioni migliori per visitare il deserto sono primavera e autunno, quando il clima è più piacevole e le ore di luce consentono di esplorare le pianure, le formazioni rocciose e le oasi senza il caldo estremo dell’estate.
Cosa vedere al Deserto di Tabernas
Il piccolo centro abitato di Tabernas, con poco più di 4.000 abitanti, offre scorci storici come il Castillo de Tabernas e la Chiesa de la Encarnación. Le piazze raccolte raccontano la vita del borgo, dominata dal silenzio e dalla vastità dei paesaggi circostanti.
Il deserto vero e proprio mette a disposizione panorami straordinari: calanchi scolpiti dall’erosione, canyon stretti e vallate brulle punteggiate da cactus e altre piante succulente, intervallate da oasi in cui crescono tamerici e ammofile arenarie.
Qui la fauna è varia: aquile reali e falchi pellegrini sorvolano le alture, mentre di notte attivi predatori come volpi e gufi reali cacciano tra i calanchi. Nei pressi delle oasi si trovano anfibi, lucertole e tartarughe greche (una delle ultime comunità presenti in Europa), mentre numerosi uccelli, tra cui il gruccione europeo, nidificano lungo i pendii e nelle zone più verdi.
Cosa fare
Tabernas offre esperienze che combinano natura e cinema: escursioni a piedi, in auto o a cavallo tra dune, canyon e vallate, con soste obbligatorie davanti ai panorami più spettacolari.
Il deserto ospita tre parchi tematici principali, dove la storia del cinema western si mescola a esperienze naturali. Il Parco Mini Hollywood – Oasys è il più celebre: la città western ricostruita riporta indietro nel tempo, mentre l’area Oasys ospita oltre 800 animali e quasi 5.000 piante. Un parco acquatico completato da piscine e cactus consente di vivere un’esperienza desertica unica. Fort Bravo Studios e il Parco Western Leone catapultano i visitatori nel mito del Far West cavalcando tra le strade polverose dei set cinematografici.
Oltre a salire in sella ai cavalli e passeggiare tra i set, i visitatori possono assistere a spettacoli western dal vivo e immergersi nell’atmosfera dei film che hanno reso celebre il deserto a livello internazionale.
Set di Hollywood e film celebri
Dagli anni ’50 a oggi, il Deserto di Tabernas ha ospitato oltre 300 produzioni cinematografiche. Sergio Leone vi girò la Trilogia del dollaro, “C’era una volta il West” e “Il buono, il brutto e il cattivo”, ma anche altri registi come Gabriele Salvatores, David Lean e Giuseppe Colizzi hanno scelto questi panorami.
Pellicole di altri generi, tra cui “Conan il barbaro”, “Lawrence d’Arabia”, “Cleopatra” e “Indiana Jones e l’ultima crociata”, hanno sfruttato la scenografia naturale del deserto. Tra gli attori che hanno calpestato queste terre si ricordano Clint Eastwood, Charles Bronson, Henry Fonda, Sean Connery, Arnold Schwarzenegger e Harrison Ford.
Alcuni set storici sono ancora visitabili: la fortezza messicana costruita per “El Condor”, la città di “Nueva Frontera” e i cimiteri scenografici, testimoni di un’epoca che ha reso Tabernas celebre in tutto il mondo.
Il Deserto di Tabernas, oltre a essere un luogo geografico, è un territorio in cui la natura e la magia del cinema si incontrano, capace di sorprendere chiunque con la sua luce dorata, i panorami immensi e il fascino senza tempo di un Far West tutto europeo.
Foto Canva
Leggi Anche
- Badolato, Il borgo che non voleva morire è rinato ed è meraviglioso in autunno
- In questa città c’è uno dei panorami autunnali più incredibili del pianeta (grazie al foliage): benvenuti a Kyoto
- Se hai già voglia di neve e sci, in Val Senales puoi cominciare tra pochi giorni
©RIPRODUZIONE RISERVATA







