Dovresti pensare all’estate di Hokkaido, tra fuochi, sapori e lo spirito della bella stagione

Hokkaido

Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, offre una rinfrescante via di fuga dalla calura soffocante che avvolge gran parte del Paese in estate. Mentre città come Tokyo e Osaka si scaldano tra alta umidità e temperature roventi, a Hokkaido il clima è più mite, con serate fresche e brezze leggere che rendono l’esplorazione all’aperto un piacere e non una fatica. Ma non è solo il clima a distinguere questa regione. Nei mesi più caldi, Hokkaido rivela un tipo di magia diverso, fatto di festival illuminati da fuochi, banchetti di pesce e tradizioni che prendono vita. Come vedremo in questo articolo, l’estate a Hokkaido è molto di più di escursioni e passeggiate panoramiche.

Tra diavoli e ombelichi

Iniziamo la nostra avventura estiva a Noboribetsu, a circa un’ora e mezza di macchina dalla capitale Sapporo. La città è conosciuta soprattutto per le sue sorgenti termali, con un gran numero di resort che costellano il suo suggestivo territorio. Al centro di questo paradiso geotermico si trova Jigokudani, o “Valle dell’Inferno”, dove il vapore sale dalla terra e le rocce brillano di calore minerale. Ogni anno, verso la fine di agosto, la valle diventa il palcoscenico del Noboribetsu Jigoku Matsuri (letteralmente Festival dell’Inferno di Noboribetsu), un rituale a tema demoniaco in onore della divinità guardiana Yukijin. Imponenti fuochi d’artificio portatili si alzano fino a otto metri nel cielo, imitando le eruzioni vulcaniche e proiettando un bagliore surreale sulla valle. L’evento è molto più di una festa visiva degna di Instagram: è una preghiera per la felicità e la protezione, radicata nel folklore locale e abbracciata da generazioni.

Hokkaido

Dal focoso al festoso, Furano, nella parte centrale di Hokkaido, offre un tipo di evento molto diverso. Nota per i suoi campi di lavanda e le sue dolci colline, la città ospita ogni anno, alla fine di luglio, l’Heso Matsuri, o Festival dell’Ombelico. Il festival prende il nome da un santuario vicino con lo stesso nome, ma è anche un omaggio alla posizione geografica centrale di Furano, considerata l'”ombelico” di Hokkaido. Durante i festeggiamenti, circa 4.000 partecipanti locali si dipingono volti sulle pance, chiamati zubara, e danzano per le strade in una celebrazione tanto bizzarra quanto sentita. L’ombelico, naturalmente, funge da bocca e ogni zubara ha uno stile unico. I visitatori possono anche partecipare al divertimento, dipingendo le proprie pance e unendosi temporaneamente alle processioni.

Sapori di mare: ricci e granchi

Naturalmente, nessun viaggio a Hokkaido è completo senza assaggiare il suo leggendario pesce. I mercati dell’isola sono un tesoro per i buongustai, specialmente in estate, quando la stagione dell’uni (ricci di mare) raggiunge il suo picco. A Hokkaido si registra la maggiore raccolta di uni in Giappone e in estate i visitatori possono gustare uni appena pescati a prezzi molto ragionevoli. A Hokkaido, i due tipi principali di ricci di mare sono l’Ezo Bafun Uni e il Kita Murasaki Uni. L’Ezo Bafun Uni è considerato di altissimo livello e può essere raccolto solo a Hokkaido. È noto per il suo sapore denso e dolce. Il Kita Murasaki Uni, invece, ha una consistenza più cremosa, una dimensione maggiore ed è generalmente più accessibile dell’Ezo Bafun Uni. Un ottimo posto locale per provare l’uni è Shakotan, a ovest di Sapporo. L’uni pescato in loco viene raramente esportato al di fuori della regione, il che rende il viaggio un’esperienza davvero speciale se si vuole gustare un vero e proprio pescato dal mare alla tavola.

Hokkaido

A proposito di granchi, Hokkaido è anche il regno del kani, con varietà come il Tarabagani (granchio reale) e il Kegani (granchio peloso) disponibili tutto l’anno. Il primo in genere ha i prezzi più alti ed è noto per le sue dimensioni, con zampe particolarmente abbondanti. Il secondo, con le sue fibre fini e la sua polpa dolce, è noto anche per il suo saporito miso di granchio. Che sia bollito, grigliato o servito crudo, il granchio di Hokkaido è una prelibatezza che testimonia l’abbondanza del mare e l’orgoglio culinario dell’isola.

Radici culturali e viaggi on the road

Oltre al cibo e ai festival, l’estate di Hokkaido invita i viaggiatori a esplorare le sue radici culturali. Queste sono strettamente intrecciate con la popolazione indigena della regione, gli Ainu. Con una cultura e una lingua distinte, gli Ainu sono profondamente radicati a Hokkaido, con una visione spirituale del mondo che ritiene che tutti gli elementi della natura siano abitati da spiriti. Vicino alla costa meridionale, il Nibutani Ainu Museum e l’Upopoy National Ainu Museum and Park offrono approfondimenti sul legame spirituale degli Ainu con la natura, espresso attraverso sculture in legno, tessuti e spettacoli cerimoniali.

Hokkaido

Un’ultima nota: molti dei luoghi presentati in questo articolo sono più facilmente raggiungibili in auto e a Hokkaido il viaggio è parte integrante dell’esperienza. Un’esperienza unica mentre si è in viaggio è l’esplorazione delle stazioni di servizio Michi-no-Eki di Hokkaido. Queste sono più che semplici soste: sono finestre sulla vita locale. Stazioni come l’Akkeshi Gourmet Terminal CONCHIGLIE di Okushiri e la Roadside Station 230 di Rusutus servono specialità fresche della regione e una sfilza di gustosi souvenir. Questi luoghi sono perfetti per i viaggiatori che cercano un assaggio del territorio di Hokkaido, spesso circondati da viste mozzafiato su campi, coste o montagne.

LEGGI ANCHE

Questi sono 5 luoghi in Giappone dove puoi vivere esperienze rigeneranti nella natura

Nakasendo road in bici, viaggio di 600 km sull’antica via dei Samurai in Giappone

Shiretoko, perché andare nel paradiso dell’avventura a nord del Giappone

Che tu stia ammirando i fuochi d’artificio che illuminano una valle vulcanica, assaporando l’uni fresco di mare o ridendo con la gente del posto a una parata di ombelichi, l’estate di Hokkaido offre qualcosa di raro: una sensazione di meraviglia che persiste a lungo dopo la fine del viaggio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...