Le Gole di Samaria: il trekking più bello e impegnativo di Creta

Le Gole di Samaria, o Parco Nazionale dei Monti Bianchi sono il secondo canyon d'Europa e un magnifico trekking da Aprile a Ottobre

Gole Samaria Creta

Dopo le Gole del Verdon in Francia, sono il secondo canyon più lungo d’Europa.
Le Gole di Samaria, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Bianchi di Creta, sono uno dei trekking più iconici del Mediterraneo: 16 km di sentiero che attraversano un paesaggio grandioso e primitivo, dove la natura domina ancora incontrastata.


Un canyon nel cuore di Creta

Le Gole di Samaria si trovano nella parte occidentale dell’isola, nei Monti Lefka Ori, e si possono percorrere in entrambi i sensi:

  • dal villaggio di Omalos, a 1.250 metri d’altitudine, punto d’accesso principale,

  • oppure dalla foce del torrente Samaria, vicino al villaggio costiero di Aghia Roumeli.

Il dislivello totale è di circa 1.200 metri, e il percorso richiede 6-7 ore di cammino tra rocce, ponti di legno e passaggi stretti che in alcuni punti si riducono a soli 3 metri di larghezza.

Samaria_GoleNonostante sia una delle escursioni più frequentate di Creta, è tutt’altro che banale: servono buone scarpe da trekking, resistenza e attenzione. Il fondo è spesso irregolare, e il torrente va attraversato più volte, anche camminando sulle pietre.

Quando visitare le Gole di Samaria

Il Parco Nazionale apre da aprile a ottobre, ma l’apertura può variare a seconda delle condizioni del fiume.
In autunno e inverno, o dopo forti piogge, il torrente che ha scavato il canyon rende l’area impraticabile.
Il periodo migliore va da maggio a inizio ottobre, quando il meteo è stabile e l’acqua del fiume è bassa.
Leggi anche: I 10 canyon più spettacolari del mondo


Cosa vedere lungo il cammino

Il sentiero attraversa boschi di cipressi e pini secolari, dove vivono oltre 450 specie di piante e animali, molte delle quali endemiche di Creta.
Tra le più affascinanti, il kri-kri, la capra selvatica simbolo dell’isola.
Lungo il percorso si incontrano anche tracce di antiche civiltà, come la chiesa di San Nicola, costruita sui resti di una città dorica dedicata ad Apollo.
Dal 1981, le Gole di Samaria sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il loro valore naturalistico e culturale.

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: non è invasiva, troverai solo i nostri articoli più interessanti!


Servizi e consigli pratici

L’ingresso al parco costa 5 euro.
Lungo il cammino si trovano aree attrezzate con servizi igienici, punti d’acqua e cestini per i rifiuti.
È prevista la presenza di guardiaparchi e un medico durante le ore di apertura, ma non ci sono punti di ristoro: conviene portarsi cibo e acqua sufficienti.

Chi non vuole affrontare tutto il percorso può optare per una traversata parziale o un’escursione organizzata da Chania o Paleochora.
Informazioni aggiornate su orari e trasporti sono disponibili su West-Crete.com

Credits: FlickrCC Shadowgate, Lapplaender – Opera propria, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5769946

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...