Viaggio in Perù, 5 cose incredibili da vedere in Amazonas
Dall'impressionante Cascata Gocta al Sarcofago di Karajía, dal Canyon Sonche alla Cascata Yumbilla: è il lato più selvaggio del Perù, nella regione più verde
Un Viaggio in Perù non vuol dire solo Macchu Picchu: ci sono 5 cose incredibili da vedere nella regione Amazonas, che la più verde e selvaggia del paese. Non tutti sanno che in Perù esiste una regione che prende il nome proprio dal territorio che più la caratterizza: l’Amazzonia. Amazonas è infatti il nome di una splendida regione settentrionale che ospita meraviglie naturali, culturali e archeologiche che riescono a garantire un variegato mix di attrazioni turistiche molto diverse tra loro, eppure ugualmente suggestive.
Viaggio in Perù, 5 cose incredibili da vedere in Amazonas
Amazonas occupa un posto molto speciale all’interno dell’Amazzonia peruviana in quanto si trova tra verdi montagne ed è circondata da foreste nebulose: una destinazione eccezionale che ospita il verde caratteristico della giungla peruviana e l’imponente catena montuosa delle Ande.
Un viaggio nella regione Amazonas avrà anche una valenza sociale: la maggior parte delle esperienze sono gestite dalle comunità locali e, scegliendole, si contribuirà direttamente allo sviluppo delle imprese turistiche locali e delle popolazioni che vivono e amano questa regione. Dall’imponente cascata di Yumbilla, agli enigmatici Sarcofagi di Karajía, ai magici paesaggi del Canyon Sonche: questo è solo l’inizio. Qui un video che racconta la zona
La sua bellezza lascia a bocca aperta chiunque la visiti! Con i suoi quasi 900 metri di altezza, è una delle cascate più alte del mondo. Questa meraviglia della natura ospita specie come il gallo di roccia, il tucano delle Ande, il colibrì dalla coda a spatola e altre ancora. Alla cascata di Yumbilla è possibile fare trekking, canyoning, birdwatching, osservare la flora e la fauna dei dintorni e scattare foto della spettacolare cascata.
2. Necropoli di Karajía
Karajía si trova a 2700 m s.l.m., sulla riva destra della gola di Solmal, non lontano dal villaggio di Cruzpata. All’interno dei sarcofagi di Karajía si trovano monumentali tombe antropomorfe – chiamate anche purunmachos – che sorvegliano la zona dall’alto delle montagne. Dichiarati Patrimonio Culturale della Nazione nel 2003, questi resti rappresentano il modello funerario a sarcofago più rappresentativo della cultura Chachapoya, unico in Perù.
3. Canyon di Sonche
Con una profondità di quasi 1 km, questo Canyon è il luogo ideale per godere di una splendida vista sul fiume Sonche e sui suoi dintorni. Situato 7,5 km a nord della città di Chachapoyas in direzione Huancas, dal suo promontorio è possibile ammirare il panorama vario e frastagliato delle Ande amazzoniche da un punto di vista privilegiato: affacciarsi su questo abisso formato dal passaggio del fiume nel silenzio di una natura ancora intatta e incontaminata è un’esperienza che rimane impressa nel cuore.
4. La Caverna di Quiocta
Nel distretto di Lámud, a 2793 m s.l.m. e a circa 1 ora e 30 minuti di auto da Chachapoyas, si trova uno splendido segreto custodito nella foresta più profonda. La Caverna di Quiocta ha la particolarità di svilupparsi quasi interamente in orizzontale: con un dislivello di circa 23 metri, la grotta si estende per un totale di 545 metri. Entrare in questa caverna è un vero e proprio viaggio nella storia e nella geologia!
5. La Cascata di Gocta
Un’altra grande attrazione turistica di questa regione è l’impressionante cascata Gocta. Semplicemente maestosa, con i suoi 700 metri di altezza è una delle cascate più alte del mondo e molti visitatori la raggiungono non solo per godersi il panorama impareggiabile, ma anche e soprattutto per entrare in contatto con la natura e la grande biodiversità che abita i suoi dintorni.
Per raggiungere la cascata Gocta si parte da Chachapoyas per Cocachimba in auto, un viaggio che dura circa un’ora. Una volta arrivati a Cocachimba, inizia l’escursione alla cascata, percorribile interamente a piedi (ma è possibile fare la prima metà del sentiero a cavallo). Quest’ultima dura circa 5 ore ma garantisce panorami memorabili sulla vegetazione e l’ambiente circostante.