La Via Lauretana Toscana: un viaggio spirituale nel cuore delle colline

via-lauretana-toscana-a-piedi-cammino-da-siena-a-cortona-terre-di-siena

C’è una Toscana che non si attraversa in auto, ma a passo lento, riscoprendo il ritmo antico dei pellegrini e dei viaggiatori. È quella della Via Lauretana Toscana, un cammino di 114 chilometri che unisce Siena a Cortona, lungo l’antico tracciato etrusco-romano che per secoli ha collegato l’entroterra toscano con la costa e poi con l’Umbria e le Marche.
Un percorso che si può fare a piedi o in bici, immerso nei paesaggi delle Crete Senesi, tra borghi, abbazie e colline dorate: cinque giorni di viaggio per entrare nel cuore più autentico della Toscana.


Via Lauretana Toscana: il cammino spirituale tra Siena e Cortona

La Via Lauretana nasce come tracciato etrusco che collegava Cortona a Siena. I Romani lo ampliarono fino alla costa, trasformandolo in un asse strategico per i commerci.
Nel Medioevo divenne invece una via di pellegrinaggio: da Siena i viandanti si univano ai pellegrini diretti a Roma lungo la Via Francigena, oppure proseguivano verso Loreto passando per Cortona, Perugia e Assisi.via-lauretana-toscana-a-piedi-cammino-da-siena-a-cortonaEra la strada dei viaggiatori e dei devoti che si muovevano verso la Santa Casa di Loreto, lungo quella che poi divenne la Via Lauretana classica.
Oggi questo itinerario è stato ricostruito e segnalato, riportando in vita uno dei cammini più suggestivi della spiritualità italiana.

LEGGI ANCHE

Il percorso: 114 km tra borghi e colline

Il cammino è suddiviso in 5 tappe principali, percorribili in 4-5 giorni, con difficoltà Escursionistica (E): adatto a chiunque abbia un minimo di allenamento e voglia di camminare tra natura e storia.

  1. Siena – Vescona (19,3 km)
    Si parte dalla città del Palio, attraversando le Crete Senesi, un mare ondulato di argille e cipressi.

  2. Vescona – Serre di Rapolano (23,1 km)
    Un tratto tra campagne e borghi termali, con vista sul paesaggio lunare delle colline di Rapolano.

  3. Serre di Rapolano – Sinalunga (19,4 km)
    Qui si entra nel cuore rurale della Toscana, tra poderi, pievi e vigneti.

  4. Sinalunga – Valiano (23,8 km)
    Si attraversano Torrita di Siena e il castello di Valiano, in un continuo saliscendi tra ulivi e vigne.

  5. Valiano – Cortona (24,5 km)
    L’ultima tappa regala panorami mozzafiato sulla Valdichiana e l’arrivo nella Cortona etrusca, città di pietra e spiritualità.

Il percorso è ben segnalato, con ospitalità diffusa nei borghi e la possibilità di utilizzare la App ufficiale della Via Lauretana Toscana, con mappe, dislivelli, descrizioni e tracce GPS per ogni tappa.


Un cammino dello spirito (e della bellezza)

La Via Lauretana Toscana non è solo un cammino religioso, ma anche un’esperienza sensoriale e culturale.
Si cammina tra colline, vigne, cipressi e pievi medievali, incontrando piccoli santuari e cappelle che per secoli hanno dato rifugio ai pellegrini.
È un viaggio nel silenzio, dove ogni passo riconnette al paesaggio e alla lentezza, e dove il patrimonio spirituale convive con quello artistico: da Siena e la sua Cattedrale, ai tesori di Montepulciano e ai panorami di Cortona, il cammino è un mosaico di storia, fede e meraviglia.


Come organizzare il viaggio

  • Lunghezza totale: 114,6 km

  • Tappe: 5 (Siena, Vescona, Serre di Rapolano, Sinalunga, Valiano, Cortona)

  • Durata media: 4-5 giorni

  • Difficoltà: Escursionistica (E), adatto anche ai principianti

  • Periodo consigliato: da marzo a giugno e da settembre a ottobre

  • Info ufficiali: www.lavia-lauretana.it e App Via Lauretana Toscana

Il percorso può essere anche prolungato fino a Loreto, collegandosi alla Via Lauretana umbro-marchigiana.

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

Un modo nuovo di vivere la Toscana

Più che un cammino, la Via Lauretana Toscana è un invito: a rallentare, respirare, osservare.
Camminare da Siena a Cortona significa attraversare una delle regioni più amate d’Italia seguendo sentieri antichi e silenziosi, tra borghi poco conosciuti e colline senza tempo.
È una Toscana diversa, fatta di ospitalità, paesaggi e spiritualità, dove ogni passo racconta una storia millenaria.
[Foto terredisiena.it e visittuscany.com]

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...