Pedalare tra due nazioni senza confini, attraversando piazze condivise, colline di vigneti e luoghi carichi di memoria storica. In occasione di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, nasce un’ampia rete di itinerari cicloturistici pensati per ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie agli sportivi, dai curiosi della storia agli amanti della natura.
Come funziona GO! 2025
Gli itinerari sono già online su turismofvg.it/bike/go-2025 e includono:
- Tracciati GPS scaricabili
- Pacchetti turistici personalizzabili
- Servizi come noleggio bici o e-bike, trasporto bagagli, degustazioni, assistenza tecnica
- Possibilità di aggiungere guide locali
È possibile scegliere esperienze giornaliere, weekend o vacanze più lunghe, integrando le pedalate con le tante attività culturali, gastronomiche e outdoor dell’area transfrontaliera.
I percorsi principali tra Friuli e Slovenia
GO! Borderless – Senza confini in bicicletta
Un simbolico giro ad anello tra Gorizia e Nova Gorica (17,3 km), attraversando castelli, piazze storiche e il Fiume Isonzo, lungo piste ciclabili sicure e suggestive. Un’esperienza facile, perfetta per tutti.
Il Collio in bicicletta
Tra vigneti, borghi e panorami mozzafiato, un percorso (81,4 km) che si estende fino alla Brda slovena, con soste in cantine e agriturismi. Ideale per chi ha un buon allenamento.
Sulle tracce della Grande Guerra
Un intenso itinerario storico (95,4 km) tra sacrari, musei e trincee, da percorrere in due giorni. Include tappe sul Monte San Michele e a Cerje, con monumenti alla pace e viste panoramiche.
La Valle dell’Isonzo
Un viaggio nella natura tra Slovenia e Italia, lungo 77,8 km. Oltre alla bici, si possono praticare rafting, kayak e trekking. Da Most na Soči a Gradisca d’Isonzo, con attraversamenti spettacolari sull’Isonzo.
Leggi anche
- Le escursioni da fare a Bormio in primavera
- 5 esperienze indimenticabili nell’Otztal
- Il sentiero dell’Aquila, nel Tirolo austriaco
Le proposte per chi vuole pedalare più lontano
Tarvisio–Gorizia
Dalle Alpi ai vigneti in 156 km: si parte dalla Val Canale, si toccano Venzone, Cividale (sito Unesco) e si scende verso il Collio. Il percorso unisce la ciclovia Alpe Adria con la Pedemontana, con opzioni di trasporto bici in treno.
Sacile–Gorizia
La Ciclovia Pedemontana (181,9 km), vincitrice dell’Oscar del cicloturismo 2024, attraversa borghi iconici come Maniago, Gemona, Polcenigo, Venzone e Gradisca d’Isonzo. Ideale per chi cerca un mix tra paesaggio, storia e gastronomia.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
I percorsi family-friendly
Per le famiglie con bambini, sono disponibili quattro itinerari facili, con dislivelli minimi, aree picnic, parchi giochi e punti ristoro:
- Girangoris (13 km): un anello nella Tenuta Angoris, tra alberi secolari e scenari bucolici, adatto dai 6 anni.
- Gorizia–Kanal (22,2 km): pedalata lungo l’Isonzo, fino al suggestivo paesino di Kanal ob Soči.
- Anello Judrio–Versa (22,2 km): tra le colline del Collio e l’Ara Pacis Mundi di Medea, adatto dai 10 anni.
- Sagrado–Turriaco (20 km): percorso tra storia e natura, passando vicino al Monte San Michele, con arrivo a un moderno pump track.
Come partecipare
Tutti i percorsi sono gratuiti e liberamente accessibili, con la possibilità di acquistare pacchetti turistici personalizzati che includono alloggio, degustazioni, assistenza e molto altro. È possibile organizzare l’esperienza in autonomia tramite il sito ufficiale oppure rivolgersi agli info point di PromoTurismoFVG.
INFO
🌍 Sito ufficiale: turismofvg.it/bike/go-2025
©RIPRODUZIONE RISERVATA