[slideshow post_id=”14552″]
Inaugurata nel 2013, la Ciclovia del fiume Oglio è una pista ciclabile che si snoda per 280 km dal Passo del Tonale al fiume Po, attraverso le province di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona. Idealmente si parte dai 1.883 mt. di quota al confine tra Lombardia e Alto Adige, circondati dai ghiacci dell’Adamello, e si scende attraverso i boschi della Valle Camonica fino al Lago d’Iseo, i vigneti della Franciacorta, il Parco dell’Oglio Nord e Sud e poi nella pianura, con il fiume Oglio che si immette nel Po mentre la ciclovia termina attraversando il Ponte di Barche di San Matteo delle Chiaviche, uno degli ultimi ponti di barche ancora presenti in Italia.
Al momento è completato il 70% della pista ciclabile, per il 60% su asfalto e il resto sterrato: per farla tutta ci vogliono almeno 3 giorni, ma ovviamente la Ciclovia del Fiume Oglio è un nuovo grande polo d’attrazione per tutti gli appassionati della bici anche solo per la gita di una giornata.
> Per altre ciclovie e itinerari in bicicletta, clicca qui.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Ciao a tutti, ma il percorso è ufficialmente aperto,dopo la prova del ponte del 2Giugno ? e gentilmente come si possono avere notizie, specialmente sui FAMIGERATI TRENO + BICI che spesso e volentieri sono delle BUFALE PAZZESCHE grazia assai e buone pedalate a TUTTI Vittorio
Ciao a tutti, ma il percorso è ufficialmente aperto,dopo la prova del ponte del 2Giugno ? e gentilmente come si possono avere notizie, specialmente sui FAMIGERATI TRENO + BICI che spesso e volentieri sono delle BUFALE PAZZESCHE grazia assai e buone pedalate a TUTTI Vittorio