Sul Monte Calamita puoi fare il giro in bici più spettacolare dell’Isola d’Elba

Il promontorio di Calamita ha sentieri per il trekking e la bici di bellezza sorprendente: gli itinerari mtb vicino a Capoliveri attraversano paesaggi lunari, si pedala nella natura selvaggia in mezzo a rocce dai colori pazzeschi dove giallo, rosso, nero, verde e grigio si incrociano a seconda del minerale che alimenta la terra.

Isola-Elba_MTB

Uno degli itinerari più belli da fare in autunno all’Isola d’Elba in mountain bike o e-bike è il percorso del Monte Calamita, nella zona di Capoliveri. Qui si pedala tra mare e miniere, tra scorci spettacolari e testimonianze della storia industriale italiana. Il tracciato attraversa infatti l’antica miniera di ferro del Vallone, con i suoi tunnel a picco sul mare e i panorami unici sul Golfo Stella. L’itinerario è adatto a tutti, con varianti più tecniche per chi ama le discese da downhill.

Isola d’Elba in bici, il percorso del Monte Calamita

Il Monte Calamita è il cuore del Capoliveri Bike Park, un’area con 5 percorsi di diversa difficoltà e oltre 100 km di sentieri tracciati e segnalati. Il percorso principale misura circa 19 km con 800 metri di dislivello, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

miniera-capoliveri-ebike

Si pedala immersi tra macchia mediterranea e pinete, respirando profumi di lentisco, ginestra ed elicriso. Da un lato il mare e le isole del Tirreno (Giglio, Montecristo, Pianosa, fino alla Corsica), dall’altro il paesaggio brullo e colorato del promontorio minerario, che fino agli anni Settanta era un centro di estrazione della magnetite.

Come fare il tour in e-bike sul Monte Calamita

La partenza consigliata è da Piazza del Cavatore a Capoliveri, seguendo la strada sterrata lungo il Fosso di Straccoligno fino a Calanova. Qui si incrociano tre piste forestali: i sentieri 70, 71 e 82.

  • I sentieri 70 e 71 sono più tecnici e divertenti per chi ha buona esperienza.

  • Il sentiero 82 è più lungo ma semplice, ideale anche per principianti o famiglie.

Chi preferisce un approccio rilassato può partire direttamente dalla Miniera del Vallone, dove si trovano noleggi di bici elettriche e guide certificate che organizzano tour giornalieri. Vale la pena visitare anche il Museo della Miniera di Capoliveri, aperto da aprile a ottobre (in bassa stagione solo weekend), che racconta con fotografie e strumenti originali la vita dei minatori elbani.

Eventi outdoor all’Elba nel 2025

Il Capoliveri Legend Cup, una delle gare MTB più importanti d’Italia, tornerà il 10-11 maggio 2025, con percorsi Marathon e Classic sui sentieri del Monte Calamita. Tra fine aprile e inizio giugno si tengono anche i Capoliveri Bike Days, con test ride, tour guidati, workshop e gare per e-bike. In autunno, dal 3 al 5 ottobre 2025, è previsto il Festival del Camminare e del Trekking dell’Elba, con escursioni e attività outdoor tra Capoliveri, Marciana e Rio Marina.

LEGGI ANCHE

Quando pedalare sul Monte Calamita

Le stagioni migliori sono primavera e autunno, quando il clima è mite e i sentieri sono colorati dalle fioriture. Da marzo a giugno si possono ammirare le orchidee selvatiche, mentre in autunno i colori del ferro e del mare creano contrasti fotografici spettacolari. Tra gli animali più comuni si incontrano fagiani, pernici, upupe e rapaci come falchi e poiane.

Dove dormire e noleggiare bici all’Elba

L’isola è ricca di agriturismi, B&B, hotel bike-friendly e campeggi panoramici. A Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro si trovano diversi noleggi e officine specializzate in e-bike, molti dei quali offrono anche il servizio di trasporto bagagli o transfer ai principali trail.
Se vuoi cercare le strutture più adatte a te e con i migliori prezzi, puoi guardare qui su Booking per verificare la disponibilità, i costi e eventualmente prenotare.
(foto visitelba)

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...